• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
39 risultati
Tutti i risultati [39]
Industria [10]
Industria aeronautica [8]
Chimica [4]
Fisica [4]
Medicina [3]
Arti visive [2]
Architettura e urbanistica [2]
Geografia [2]
Geologia [2]
Militaria [2]

antirollìo

Vocabolario on line

antirollio antirollìo agg. [comp. di anti-1 e rollio], invar. – Sinon. frequente di antirollante. ... Leggi Tutto

rullìo²

Vocabolario on line

rullio2 rullìo2 s. m. [der. di rullare2]. – Forma non tecnica e meno com. di rollìo, con riferimento a una nave o a un aeromobile. ... Leggi Tutto

inclinazióne

Vocabolario on line

inclinazione inclinazióne s. f. [dal lat. inclinatio -onis]. – 1. a. Il fatto di essere inclinato, di avere cioè una determinata pendenza rispetto a un piano verticale o orizzontale di riferimento; più [...] dei pesi a bordo, ecc.) che varia il suo normale assetto orizzontale, a prescindere dai movimenti oscillatorî (beccheggio, rollio, ecc.) dovuti al moto ondoso; in aeronautica, l’angolo che l’asse longitudinale (angolo d’i. longitudinale) o ... Leggi Tutto

rientraménto

Vocabolario on line

rientramento rientraménto s. m. [der. di rientrare]. – 1. raro. L’azione, il fatto di rientrare: r. in possesso dei proprî beni (in questo senso è oggi usato quasi esclusivam. rientro). 2. Il punto, [...] per evitare che l’altezza metacentrica trasversale diventi eccessiva, e quindi la nave troppo «dura» nelle sue oscillazioni di rollio, quando è molto carica: questa forma si trova negli antichi vascelli, in alcune corazzate francesi dell’800 e anche ... Leggi Tutto

metacèntro

Vocabolario on line

metacentro metacèntro s. m. [comp. di meta- e centro]. – Nell’architettura navale, genericamente, punto al di sopra del quale non può alzarsi il baricentro perché la nave possa rimanere in equilibrio [...] nave i metacentri sono coincidenti con i prometacentri. In partic., considerando un piccolo angolo di sbandamento trasversale (rollio), il m. trasversale è il punto d’intersezione dell’asse di simmetria della sezione trasversale con la verticale ... Leggi Tutto

pinna¹

Vocabolario on line

pinna1 pinna1 s. f. [dal lat. pinna «penna»]. – 1. a. In zoologia, ciascuna delle appendici membranose o laminari del corpo dei pesci e di altri animali acquatici vertebrati o invertebrati, che provvedono [...] ), quelle costituite da timoni orizzontali, fissi o orientabili, che servono per contrastare e frenare le oscillazioni di rollio o di beccheggio (se di piccole dimensioni, sono comunem. dette alette). c. In aeronautica, nome delle appendici ... Leggi Tutto

stabilità

Vocabolario on line

stabilita stabilità s. f. [dal lat. stabilĭtas -atis, der. di stabĭlis «stabile»]. – 1. Il fatto, la condizione e la caratteristica di essere stabile, sia in senso proprio, cioè ben basato ed equilibrato, [...] nave o di un’imbarcazione a riprendere la sua posizione normale di equilibrio quando ne sia scostata a causa delle oscillazioni (rollio o beccheggio) provocate dal moto ondoso; in partic., s. di rotta, l’attitudine a mantenere la rotta senza continue ... Leggi Tutto

stabiliżżare

Vocabolario on line

stabilizzare stabiliżżare v. tr. [der. di stabile, sull’esempio del fr. stabiliser]. – 1. Rendere stabile, dare stabilità, in senso concr. e materiale, soprattutto con riferimento a una struttura, a [...] partic., nelle costruzioni navali, s. una nave, renderla stabile, soprattutto per quanto riguarda le oscillazioni trasversali di rollio, mediante provvedimenti organici (forme adatte delle murate e disposizione dei pesi) o con opportuni mezzi attivi ... Leggi Tutto

appendice

Vocabolario on line

appendice s. f. [dal lat. appendix -icis, der. di pendēre «pendere»]. – 1. Parte aggiunta, accessoria a un’altra: a. a un discorso, a una conferenza; con riferimento a libri, aggiunta posta in fine del [...] In marina, appendici (o più propr. a. di carena), tutti quegli elementi strutturali delle navi (timoni, alette di rollio, bracci portaelica, ecc.) che, per necessità funzionale, sporgono dalla carena, benché ne alterino l’avviamento e ne aumentino la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA

svergolaménto

Vocabolario on line

svergolamento svergolaménto s. m. [der. di svergolare]. – 1. Inflessione laterale di una struttura, la quale insorge quando questa viene caricata lungo un suo piano di simmetria, ingenerando, nella struttura [...] spec. alle forti incidenze, vicine a quelle di stallo; s. elastico, quello di verso contrario per le due semiali, ottenuto in volo allo scopo di provocare coppie di rollio le quali facilitano la manovra di virata e il controllo laterale del velivolo. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: INDUSTRIA AERONAUTICA
1 2 3 4
Enciclopedia
rollio
Moto oscillatorio di una nave o di un aeromobile intorno a un asse longitudinale (v. fig.), detto asse di rollio. In marina, le oscillazioni del r. e la loro ampiezza, in funzione del tempo, sono indicate, ed eventualmente registrate, dal rollometro.
rollio
rollio rollìo [Atto ed effetto del rollare, dal fr. rouler "girare su sé stesso"] [MCF] Oscillazione di un aeromobile o di un natante intorno al suo asse longitudinale. ◆ [MCF] Angolo di r.: l'ampiezza angolare del moto di rollio. ◆ [MCF]...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali