nuovo
nuòvo (letter. o region. nòvo) agg. [lat. nŏvus]. – 1. In genere, di cosa fatta o avvenuta o manifestatasi da poco, spesso in contrapp. diretta a vecchio, antico, e quindi con sign. prossimo a [...] . d. Di cosa simile ad altra, di cui ripete in qualche modo le caratteristiche: l’arca di colui che nuovo Olimpo Alzò in Roma a’ Celesti (Foscolo, con allusione alla cupola di San Pietro, di cui Michelangelo è stato l’architetto). E in toponimi, per ...
Leggi Tutto
casa ecologica
loc. s.le f. Casa costruita nel rispetto dell’equilibrio ambientale e della salute delle persone che vi abitano. ◆ La casa ecologica cessa di essere un’esclusiva dei paesi nordici e si [...] ecologica», un villaggio residenziale ed ecocompatibile che dovrebbe sorgere alle porte di Roma (probabilmente a Fiano Romano) entro il 2011. (Geraldine Schwarz, Repubblica, 16 gennaio 2008, Roma, p. IX).
Composto dal s. f. casa e dall’agg. ecologico ...
Leggi Tutto
cassanata
s. f. (scherz. iron.) Gesto, comportamento, trovata, tipici del calciatore Antonio Cassano. ◆ Da quando è alla Roma, la sua storia si divide tra grandi colpi e grandi colpi di testa. Spettacolare [...] ] Capello inventò il neologismo. Comportamenti che, se reiterati, finiscono, sempre, nella stessa maniera: l’isolamento di Cassano. A Roma, nel Real Madrid. Adesso che Cassano è alla Sampdoria e adesso che la Sampdoria su Cassano vuole puntare, la ...
Leggi Tutto
dismatriato
p. pass. e agg. Privato della matria, della propria terra d’origine. ◆ Nel racconto «Dismatria» di Igiaba Scego (nata in Italia 31 anni fa da genitori somali), il personaggio che dice io [...] immaginario. Una volta «dismatriati» (splendido neologismo a sostituire «espatriati») scopriranno di avere acquisito un’altra «matria» a Roma. (Filippo La Porta, Messaggero, 3 novembre 2005, p. 23, Cultura & Spettacoli).
Derivato dal s. f. matria ...
Leggi Tutto
Veltrolandia
s. f. (iron.) Il mondo sognato e vagheggiato da Walter Veltroni, segretario del Partito democratico, già vicepresidente del Consiglio dei ministri e sindaco di Roma dal 2001 al 2008. ◆ «Bravo [...] sbaglia quando non risponde a una piccolissima domanda: dove è stato finora? A Veltrolandia, in Africa? Non ha guidato Roma che annega nel peggiore declino? (Fabio Torriero, Tempo, 12 febbraio 2008, p. 15, Commenti & Opinioni).
Composto dal nome ...
Leggi Tutto
divanato
p. pass. e agg. Arredato con divani; accomodato in un divano. ◆ Vicino piazza Venezia c’è poi il primo, ormai storico ristorante divanato […] di Roma: Le Bain, design stile francese retrò, divani [...] fra antiche lampade e opere d’arte contemporanea. (Doriana Torriero, Corriere della sera, 11 dicembre 2004, p. 43, Cronaca di Roma) • Ci sono viaggiatori di tutte le specie, ma due soltanto di queste hanno a che fare coi divani. Abbastanza diffuso è ...
Leggi Tutto
cattura-turisti
(cattura turisti), agg. inv. Che si propone di attirare i turisti. ◆ Le iniziative cattura-turisti intanto proseguono. A Madesimo e in Val Chiavenna sono stati inaugurati nuovi impianti [...] strategia Le «capitali dell’arte» si promuoveranno a vicenda per aumentare i giorni di permanenza (Repubblica, 4 novembre 2001, Roma, p. IV) • il modello subalpino funziona così bene da essere preso come esempio addirittura dall’Onu. Turismo Torino ...
Leggi Tutto
retrorunner
s. m. e f. inv. Atleta che corre all’indietro. ◆ prende vita il retrorunnig, la corsa all’indietro. «È nato per scherzo, nel 1987 a New York, come gara goliardica – racconta Stefano Morselli, [...] più competizioni e addirittura il 16 marzo i retrorunner parteciperanno per la prima volta a una maratona, quella di Roma». (Ilaria Leccardi, Stampa, 5 agosto 2007, p. 23, Cronache Italiane) • Tra i protagonisti della sfida iridata spiccano i nomi ...
Leggi Tutto
Veltroni Day
(Veltroni day), loc. s.le m. inv. Il giorno di Walter Veltroni; con particolare riferimento alla sua designazione alla carica di segretario del Partito democratico. ◆ Dovrebbe essere martedì [...] farò domani». (Serena Bruno, Sicilia, 27 giugno 2007, p. 7, Politica) • Nel cosiddetto Veltroni Day di ieri, il sindaco di Roma è riuscito, come solo [Silvio] Berlusconi sa fare, a catalizzare su di sé l’attenzione dei media, dell’opinione pubblica e ...
Leggi Tutto
dopocalcio
(dopo-calcio), s. m. inv. Fase della vita di un calciatore successiva all’abbandono dell’attività agonistica. ◆ Ho vissuto quasi tutta la mia carriera con la maglia del Milan, ma a Roma mi [...] a un lavoro per il dopo-calcio, ne immaginavo uno che mi permettesse di vivere un po’ a Milano e un po’ a Roma. Prendendo tutte le cose migliori di queste due città. (Gianni Rivera, Corriere della sera, 29 aprile 2004, p. 49, Cronaca di Milano) • Il ...
Leggi Tutto
Città del Lazio, capitale della Repubblica Italiana; capoluogo di regione e città metropolitana (Comune di 1.287,4 km2 con 2.813.365 ab. nel 2021).
Il problema dell’etimologia del nome di Roma si era presentato già alla mente degli antichi,...
Nome di una divinità, personificazione della città di Roma, dominatrice del mondo. Ebbe, dapprima in Grecia e nell’Asia Minore, un culto particolare che si diffuse specialmente nelle province orientali, unito al culto degli imperatori. Si ricorda...