• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
228 risultati
Tutti i risultati [228]
Industria [22]
Alimentazione [18]
Zoologia [7]
Storia [5]
Militaria [4]
Alta moda [3]
Vita quotidiana [3]
Moda [3]
Lingua [3]
Arti visive [3]

minènte

Vocabolario on line

minente minènte s. f. [aferesi di eminente], roman. – Nel sec. 19°, era così detta la popolana romana di condizione agiata, vestita con ricercatezza e talora con sfarzo vistoso: le minenti raffigurate [...] nelle stampe del Pinelli ... Leggi Tutto

grecile

Vocabolario on line

grecile (o gricile) s. m. [etimo incerto], roman. – Ventriglio, cipolla dei volatili. ... Leggi Tutto

pastarèlla

Vocabolario on line

pastarella pastarèlla s. f. [der. di pasta]. – Nome region., spec. roman., delle paste dolci (v. pasta nel sign. 3): abbiamo terminato il pranzo con un grande vassoio di p.; dentro il bar Mancinelli, [...] mezzo vuoto, si vedevano banchi pieni di pastarelle (Pasolini). Meno com. la forma (tosc.) pasterèlla: un certo involtino misterioso di pasterelle con la crema (Pirandello) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE

caposótto

Vocabolario on line

caposotto caposótto avv. e s. m. [comp. di capo e sotto], invar., region. – 1. avv. Con la testa in giù; più com. nella locuz. a caposotto, nelle frasi mettersi o buttarsi a caposotto. 2. s. m., roman. [...] Tuffo con la testa in giù ... Leggi Tutto

bibitaro

Vocabolario on line

bibitaro s. m. (f. -a) [der. di bibita], roman. – Venditore di bibite, in un chiosco o su un carretto ambulante. ... Leggi Tutto

esteuropeo

Neologismi (2008)

esteuropeo (est-europeo), agg. Dell’Europa dell’Est. ◆ il futuro sembra oscuro: le élites dei Paesi est-europei in via di ammissione all’Ue parlottano soprattutto in inglese (62%) e tedesco (42%), e [...] ministro del Kazakistan innamoratosi delle bellezze dei nostri mari. Un esteuropeo che ha sostituito il russo patron della Gazprom, Roman Abramovič, che nell’estate 2006 aveva schierato persino la sua ammiraglia di 115 metri, «Le grand bleu». (Giulio ... Leggi Tutto

trùcido

Vocabolario on line

trucido trùcido agg. – Variante roman. di trucio (raccostato a sucido), cui talora si sovrappone anche il sign. di truce, per cui la parola nell’uso pop. unisce al giudizio di volgarità quello di violenza. ... Leggi Tutto

greve

Vocabolario on line

greve grève (ant. griève) agg. [lat. gravis «grave», incrociato con il suo contrario lĕvis «lieve»]. – 1. Grave, pesante, non tanto in sé quanto per la sensazione di peso che produce: Io sono al terzo [...] grevi; un uomo greve, pesante nel corpo e lento nei movimenti, oppure noioso, importuno e sim.). 2. In senso fig., roman., grossolano, volgare, sboccato: una battuta, un’espressione g.; un film piuttosto g.; come sei g. con questi discorsi! ◆ Avv ... Leggi Tutto

gricciore

Vocabolario on line

gricciore griccióre s. m. [affine a griccio2], roman. – Brivido: cose che fanno venire i gricciori. ... Leggi Tutto

pataccaro

Vocabolario on line

pataccaro s. m. (f. -a) [der. di patacca], roman. – Chi, a scopo di truffa, vuol far passare per antiche e di grande valore monete di nessun pregio o altro oggetto falso. Per estens., truffatore, imbroglione [...] in genere ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 23
Enciclopedia
ROMAN
ROMAN (A. T., 79-80) * Virgil VATASIANU Città della Romania, nella Moldavia, capoluogo dell'omonimo dipartimento e sede vescovile (sec. XV); sorge sulla riva sinistra della Moldava, circa 6 km. a O. dalla confluenza col Siret, ed è mercato...
Polański, Roman
Regista, sceneggiatore e attore polacco, di famiglia ebrea, naturalizzato francese (n. Parigi 1933). La sua produzione cinematografica appare dominata da ossessioni: la circolarità e il ritorno, l'acqua, la claustrofobia, il delirio e l'allucinazione...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali