• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
256 risultati
Tutti i risultati [256]
Industria [17]
Alimentazione [14]
Medicina [7]
Tempo libero [4]
Agricoltura caccia e pesca [3]
Farmacologia e terapia [2]
Industria cosmetica e farmaceutica [2]
Religioni [2]
Fisica [1]
Meteorologia [1]

arpagone

Sinonimi e Contrari (2003)

arpagone /arpa'gone/ s. m. [dal nome del protagonista dell'Avare (1668) di Molière], non com. - [persona molto attaccata al denaro] ≈ avaro, (pop.) cacastecchi, (region.) micragnoso, pidocchio, (spreg.) [...] pitocco, (roman., gerg.) pulciaro, (region.) sparagnino, spilorcio, taccagno, tirchio. ↓ economo, risparmiatore. ↔ prodigo, (fam.) spendaccione. ↑ dilapidatore, dissipatore, scialacquatore, (fam.) scialacquone, (non com.) scialone, sperperatore. ... Leggi Tutto

muso

Sinonimi e Contrari (2003)

muso /'muzo/ s. m. [lat. ✻mūsus]. - 1. [parte della testa degli animali, di solito sporgente e allungata, che corrisponde alla faccia umana] ≈ (non com.) ceffo. ⇓ grifo, grugno. 2. (spreg.) [viso umano, [...] sul m.] ≈ [→ MOSTACCIO]. ● Espressioni: rompere (o spaccare) il muso (a qualcuno) ≈ battere (ø), colpire (ø), malmenare (ø), (roman.) menare (ø), percuotere (ø), picchiare (ø), spianare le costole. ▲ Locuz. prep. (con uso fig.): fam., a brutto muso ... Leggi Tutto

crocchiare

Sinonimi e Contrari (2003)

crocchiare [voce onomatopeica] (io cròcchio, ecc.). - ■ v. intr. (aus. avere) 1. [emettere un suono simile a uno scricchiolìo: sentirsi c. le giunture] ≈ scricchiolare, scrocchiare. ‖ crepitare, scoppiettare. [...] 2. [della chioccia, gridare come fa quando chiama i pulcini] ≈ chiocciare. ■ v. tr., region. [riempire qualcuno di botte] ≈ battere, (eufem., fam.) lisciare il pelo (a), malmenare, (roman.) menare, percuotere, pestare, picchiare. ... Leggi Tutto

nascondarella

Sinonimi e Contrari (2003)

nascondarella /naskonda'rɛl:a/ (o nasconderella) s. f. [der. di nascondere], roman. - (gio.) [gioco di ragazzi in cui ciascuno, a turno, cerca gli altri che si sono nascosti] ≈ [→ NASCONDINO]. ... Leggi Tutto

nascondino

Sinonimi e Contrari (2003)

nascondino s. m. [der. di nascondere]. - (gio.) [gioco di ragazzi in cui ciascuno, a turno, cerca gli altri che si sono nascosti] ≈ (roman.) nascondarella, rimpiattino. ... Leggi Tutto

crostino

Sinonimi e Contrari (2003)

crostino s. m. [dim. di crosta]. - (gastron.) [fettina di pane abbrustolita, spalmata d'olio o di varie salse, servita in genere come antipasto] ≈ (roman.) bruschetta, [più grande, per lo più fritto o [...] arrostito] crostone ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE

spicciare

Sinonimi e Contrari (2003)

spicciare [dal fr. ant. despeechier, lat. tardo dispedicare] (io spìccio, ecc.). - ■ v. tr. 1. a. [portare a termine con sveltezza: s. un lavoro, un incarico] ≈ sbrigare. b. (region.) [portare ordine in [...] scaturire, sgorgare, sprizzare, zampillare. ■ spicciarsi v. intr. pron., fam. [assol., darsi fretta: spìcciati, è tardi] ≈ affrettarsi, (roman.) darsi una mossa, fare presto, (fam.) muoversi, sbrigarsi. ↔ andare (o tirare) in lungo (o per le lunghe ... Leggi Tutto

iella

Sinonimi e Contrari (2003)

iella /'jɛl:a/ s. f. [voce di origine roman., di etimo incerto], fam. - [cattiva fortuna, sorte avversa] ≈ disdetta, iattura, iettatura, mala sorte, (pop.) scalogna, (pop.) sfiga, sfortuna, sventura. ‖ [...] malocchio. ↔ buona sorte, (volg.) culo, fortuna ... Leggi Tutto

culattone

Sinonimi e Contrari (2003)

culattone /kula't:one/ s. m. [der. di culatta], region., volg. - [uomo attratto sessualmente da altri uomini, o che ha rapporti sessuali con essi] ≈ (lett., spreg.) bardassa, (volg.) buco, (region.) checca, [...] (volg.) culo (rotto), (settentr., volg.) cupio, (fam., eufem.) diverso, (volg.) finocchio, (roman., volg.) frocio, gay, (disus.) invertito, (non com.) omofilo, (volg., non com.) paraculo, pederasta, (merid.) recchione, sodomita, Ⓣ (psicol., non com.) ... Leggi Tutto

vedere. Finestra di approfondimento

Sinonimi e Contrari (2003)

Fabio Rossi vedere. Finestra di approfondimento Percepire con la vista - Parallelamente all’opposizione tra ascoltare e sentire (v. scheda ASCOLTARE), quella tra guardare e v. implica in genere un maggior [...] , in usi fam. o region. da v. e guardare si sono originate anche delle interiezioni. La prima, anvedi!, è tipicamente roman. ed equivale a ammazza! o ad altre forme più colorite (mortacci!,cazzo! e sim.), nell’esprimere grande stupore: anvedi quant’è ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 19 ... 26
Enciclopedia
ROMAN
ROMAN (A. T., 79-80) * Virgil VATASIANU Città della Romania, nella Moldavia, capoluogo dell'omonimo dipartimento e sede vescovile (sec. XV); sorge sulla riva sinistra della Moldava, circa 6 km. a O. dalla confluenza col Siret, ed è mercato...
Polański, Roman
Regista, sceneggiatore e attore polacco, di famiglia ebrea, naturalizzato francese (n. Parigi 1933). La sua produzione cinematografica appare dominata da ossessioni: la circolarità e il ritorno, l'acqua, la claustrofobia, il delirio e l'allucinazione...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali