• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
256 risultati
Tutti i risultati [256]
Industria [17]
Alimentazione [14]
Medicina [7]
Tempo libero [4]
Agricoltura caccia e pesca [3]
Farmacologia e terapia [2]
Industria cosmetica e farmaceutica [2]
Religioni [2]
Fisica [1]
Meteorologia [1]

cafonaggine

Sinonimi e Contrari (2003)

cafonaggine /kafo'nadʒ:ine/ s. f. [der. di cafone], fam. - [qualità di chi è cafone] ≈ cafoneria, (roman.) ignoranza, inciviltà, ineducazione, inurbanità, malacreanza, maleducazione, malgarbo, rozzezza, [...] rustichezza, rusticità, scortesia, scostumatezza, (lett.) selvatichezza, sgarbataggine, sgarbatezza, trivialità, villania, volgarità, zoticaggine, zotichezza. ↔ civiltà, cortesia, delicatezza, distinzione, ... Leggi Tutto

pelo

Sinonimi e Contrari (2003)

pelo /'pelo/ s. m. [lat. pĭlus]. - 1. (anat.) [elemento epidermico filiforme e flessibile] ≈ (non com.) villo. ⇓ capello, ciglio. ● Espressioni (con uso fig.): fam., lisciare il pelo (a qualcuno) 1. [fare [...] le scarpe. ‖ arruffianarsi (ø). 2. [colpire con le mani o con un oggetto] ≈ bastonare (ø), legnare (ø), malmenare (ø), (roman.) menare (ø), percuotere (ø), pestare (ø), picchiare (ø), randellare (ø), (fam.) spianare le costole; fam.; non avere peli ... Leggi Tutto

cagnara

Sinonimi e Contrari (2003)

cagnara (tosc. cagnaia /ka'ɲaja/) s. f. [der. di cane, cagna]. - 1. [l'abbaiare di molti cani] ≈ (non com.) abbaiamento, abbaiata, canea, canizza. 2. (fig.) [situazione chiassosa e turbolenta] ≈ babilonia, [...] baccano, bailamme, baraonda, (pop.) bordello, (roman.) caciara, canea, canizza, caos, (pop.) casino, chiassata, chiasso, clamore, confusione, (non com.) diavoleto, diavolio, fracasso, fragore, frastuono, gazzarra, gridìo, (fam.) macello, (fam.) ... Leggi Tutto

sbaccellare

Sinonimi e Contrari (2003)

sbaccellare v. tr. [der. di baccello, col pref. s- (nel sign. 4)] (io sbaccèllo, ecc.). - [togliere dal baccello: s. le fave] ≈ sbucciare, (roman.) scafare, sgranare, sgusciare. ... Leggi Tutto

pennichella

Sinonimi e Contrari (2003)

pennichella /pen:i'kɛl:a/ s. f. [der. del lat. ✻pendiculare, der. di pendēre "pendere"], roman. - [breve dormita che si fa spec. nelle prime ore del pomeriggio, dopo aver pranzato] ≈ dormitina, (fam.) [...] pisolino, (fam.) pisolo, riposino, siesta, sonnellino ... Leggi Tutto

sbaluginare

Sinonimi e Contrari (2003)

sbaluginare v. intr. [der. di baluginare, col pref. s- (nel sign. 6)] (io sbalùgino, ecc.; aus. essere, ma i tempi composti non sono usati), non com. - [mandare bagliori a tratti] ≈ balenare, brillare, [...] lampeggiare, luccicare, rilucere, (roman.) sbrilluccicare. ↑ sfolgorare. ... Leggi Tutto

pera

Sinonimi e Contrari (2003)

pera /'pera/ s. f. [lat. pĭrum (pl. pĭra)]. - 1. (bot.) [frutto del pero] ▲ Locuz. prep.: fig., a pera 1. [a forma di pera: testa a p.] ≈ oblungo. 2. (fam.) [privo di logica, di senso: un ragionamento [...] , (fam.) senza capo né coda. ↔ coerente, logico, sensato. 2. (fig., scherz.) [parte superiore del corpo] ≈ capo, (roman.) capoccia, (region., scherz.) coccia, (scherz., spreg.) cocuzza, testa, (scherz.) zucca. 3. (gerg.) [iniezione di droga, spec ... Leggi Tutto

tramontana

Sinonimi e Contrari (2003)

tramontana s. f. [femm. sost. dell'agg. tramontano]. - 1. (meteor.) [vento freddo che spira dal nord: nei giorni di t. fa molto freddo] ≈ aquilone, borea, (roman.) giannetta, (non com.) tramontano. 2. [...] (estens.) [la parte da cui spira tale vento: una casa esposta a t.] ≈ borea, nord, settentrione. ● Espressioni: fam., scherz., perdere la tramontana [non riuscire più a orientarsi, anche fig.] ≈ confondersi, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: METEOROLOGIA

ermafrodito

Sinonimi e Contrari (2003)

ermafrodito [dal gr. Hermaphróditos, lat. Hermaphroditus, figlio di Ermete e di Afrodite]. - ■ agg. (biol.) [di individuo animale o vegetale che possiede organi riproduttivi maschili e femminili] ≈ monoico. [...] , (volg.) buco, (region.) checca, (region., volg.) culattone, (volg.) culo (rotto), (settentr., volg.) cupio, (volg.) finocchio, (roman., volg.) frocio, gay, (disus.) invertito, (non com.) omofilo, (region., non com.) orecchione, (volg., non com ... Leggi Tutto

istituto

Sinonimi e Contrari (2003)

istituto (ant. instituto) s. m. [dal lat. institutum, propr. "ciò che è stato stabilito" e, in partic., "proposito, scopo", "norma, principio", "insegnamento"]. - 1. [struttura pubblica o privata che opera [...] e di pena [stabilimento destinato alla detenzione carceraria] ≈ carcere, (burocr.) casa circondariale, casa di pena, (scherz.) gabbia, (roman.) gabbio, galera, (scherz.) gattabuia, (fam.) guardina, penitenziario, prigione, (non com.) reclusorio. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FARMACOLOGIA E TERAPIA – INDUSTRIA COSMETICA E FARMACEUTICA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 26
Enciclopedia
ROMAN
ROMAN (A. T., 79-80) * Virgil VATASIANU Città della Romania, nella Moldavia, capoluogo dell'omonimo dipartimento e sede vescovile (sec. XV); sorge sulla riva sinistra della Moldava, circa 6 km. a O. dalla confluenza col Siret, ed è mercato...
Polański, Roman
Regista, sceneggiatore e attore polacco, di famiglia ebrea, naturalizzato francese (n. Parigi 1933). La sua produzione cinematografica appare dominata da ossessioni: la circolarità e il ritorno, l'acqua, la claustrofobia, il delirio e l'allucinazione...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali