• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
256 risultati
Tutti i risultati [256]
Industria [17]
Alimentazione [14]
Medicina [7]
Tempo libero [4]
Agricoltura caccia e pesca [3]
Farmacologia e terapia [2]
Industria cosmetica e farmaceutica [2]
Religioni [2]
Fisica [1]
Meteorologia [1]

sbrattare¹

Sinonimi e Contrari (2003)

sbrattare¹ v. tr. [lo stesso etimo di imbrattare, con altro pref.], non com. - 1. [rendere libero da tutto ciò che ingombra o insudicia: s. la tavola, una stanza] ≈ pulire, rassettare, riordinare, (non [...] com.) sbrogliare, sgomberare, (roman.) spicciare. ↔ imbrattare, (fam.) impicciare, sporcare. 2. (fig., non com.) [mandare via una persona non gradita] ≈ [→ SBOLOGNARE (2)]. ... Leggi Tutto

sbrigare

Sinonimi e Contrari (2003)

sbrigare [der. di briga, col pref. s- (nel sign. 4)] (io sbrigo, tu sbrighi, ecc.). - ■ v. tr. 1. [portare a termine un lavoro, un incarico e sim.: non posso uscire stasera: ho da s. un lavoro urgente] [...] 'impegno che si aveva con essa: sbrigo in pochi minuti questo cliente e sono da te] ≈ (pop.) fare, (fam.) sistemare, (roman.) spicciare. ‖ servire. ■ sbrigarsi v. intr. pron. 1. (non com.) [affrancarsi da cose o persone che danno noia, fastidio e sim ... Leggi Tutto

sbrilluccicare

Sinonimi e Contrari (2003)

sbrilluccicare v. intr. [comp. di brillare¹ e luccicare, col pref. s- (nel sign. 6)] (io sbrillùccico, tu sbrillùccichi, ecc.; aus. avere), roman. - [mandare bagliori a tratti] ≈ [→ SBALUGINARE]. ... Leggi Tutto

sbrilluccichio

Sinonimi e Contrari (2003)

sbrilluccichio /zbril:utʃ:i'kio/ s. m. [der. di sbrilluccicare], roman. - [il brillare intenso e a rapida intermittenza: lo s. delle stelle] ≈ luccichìo, scintillìo, sfolgorìo. ... Leggi Tutto

sbucciatura

Sinonimi e Contrari (2003)

sbucciatura s. f. [der. di sbucciare]. - 1. [lo sbucciare un tubero, un frutto e sim.] ≈ (roman.) capata, pelatura, mondatura, [di legume] sbaccellatura, [di legume] sgranatura. 2. (fam.) [ferita leggera [...] e superficiale] ≈ Ⓣ (med.) abrasione, Ⓣ (med.) escoriazione, scalfittura, scorticatura, spellatura ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE

cancan

Sinonimi e Contrari (2003)

cancan /kan'kan/ s. m. [dal fr. cancan, der. del lat. quamquam "quantunque"]. - 1. (teatr.) [ballo sfrenato creato nei locali notturni francesi di fine Ottocento]. 2. (fig.) [grande confusione] ≈ bailamme, [...] baraonda, (pop.) bordello, (roman.) caciara, (fam.) cagnara, canea, canizza, caos, (pop.) casino, chiasso, fracasso, frastuono, gazzarra, pandemonio, putiferio, scompiglio, subbuglio, trambusto. ↔ calma, ordine, pace, quiete, silenzio, tranquillità. ... Leggi Tutto

confusione. Finestra di approfondimento

Sinonimi e Contrari (2003)

Fabio Rossi confusione. Finestra di approfondimento Disposizione senza ordine di cose o persone - Il concetto di «più cose o persone ammassate senza ordine» è espresso da molti sost., variabili per registro [...] . Nel sign. di «insieme disordinato di voci per lo più urlate» si possono usare almeno anche baccano e chiasso, il roman. caciara o il fam. cagnara e gli intens. clamore, fracasso, frastuono, schiamazzo, strepito. Contrari - In entrambe le accezioni ... Leggi Tutto

canizza

Sinonimi e Contrari (2003)

canizza /ka'nits:a/ s. f. [der. di cane]. - 1. (venat.) [l'abbaiare dei cani che inseguono la selvaggina] ≈ [→ CANEA (1. b)]. 2. (estens., fam.) [frastuono assordante di voci] ≈ bailamme, baraonda, (pop.) [...] bordello, (roman.) caciara, (fam.) cagnara, canea, caos, (pop.) casino, chiasso, fracasso, frastuono, gazzarra, pandemonio, putiferio, scompiglio, subbuglio, trambusto. ↔ calma, ordine, pace, quiete, silenzio, tranquillità. ... Leggi Tutto

scaltrito

Sinonimi e Contrari (2003)

scaltrito agg. [part. pass. di scaltrire]. - [esperto, spigliato e scaltro al tempo stesso: ragazze s.] ≈ navigato, (fam., roman.) scafato, smaliziato, (fam.) sveglio. ↔ sprovveduto. ↓ candido, ingenuo. ... Leggi Tutto

scalzacane

Sinonimi e Contrari (2003)

scalzacane /skaltsa'kane/ (meno com. scalzacani) s. m. e f. [comp. di scalza(re) e cane] (pl. -i o invar.), spreg. - 1. (non com.) [persona di umile condizione sociale, priva di mezzi e di capacità] ≈ [...] nel proprio lavoro] ≈ (fam.) cane, incapace, inetto, (spreg.) mezza cartuccia, (volg.) mezza sega, nullità, (roman.) peracottaro, (non com.) scagnozzo, (fam.) scarpa, (spreg.) scarpaio, (spreg.) scartina, (spreg.) scarto, (spreg.) schiappa ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 26
Enciclopedia
ROMAN
ROMAN (A. T., 79-80) * Virgil VATASIANU Città della Romania, nella Moldavia, capoluogo dell'omonimo dipartimento e sede vescovile (sec. XV); sorge sulla riva sinistra della Moldava, circa 6 km. a O. dalla confluenza col Siret, ed è mercato...
Polański, Roman
Regista, sceneggiatore e attore polacco, di famiglia ebrea, naturalizzato francese (n. Parigi 1933). La sua produzione cinematografica appare dominata da ossessioni: la circolarità e il ritorno, l'acqua, la claustrofobia, il delirio e l'allucinazione...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali