prerogativa
s. f. [dal lat. tardo praerogativa, femm. sostantivato dell’agg. class. praerogativus «che vota prima degli altri» (der. di praerogare «interrogare per primo sul proprio parere»), riferito [...] a quella centuria che nei comizî romani aveva diritto di essere praerogata, cioè richiesta del voto per prima]. – 1. Ciascuno dei diritti o attribuzioni o esenzioni che vengono riconosciuti ai titolari di alcune cariche pubbliche, per es. al capo ...
Leggi Tutto
patarina
s. f. [der. di patarino]. – Nome della campana nella torre del Palazzo Senatorio a Roma; appartenuta in origine al comune di Viterbo – città invisa, alla fine del sec. 12°, al papa Innocenzo [...] III perché aveva dato ospitalità ai patarini (di qui il nome) – e vinta dai Romani, in occasione di un conflitto sorto perché Viterbo molestava la cittadina di Vitorchiano, fu portata a Roma come trofeo; veniva suonata per convocare i consigli ...
Leggi Tutto
annalistica
annalìstica s. f. [der. di annalista]. – Particolare aspetto della storiografia in cui gli avvenimenti sono narrati cronachisticamente anno per anno; anche, la tradizione storica degli annalisti [...] romani, e il complesso dei loro scritti. ...
Leggi Tutto
preromano
agg. [comp. di pre- e romano1]. – Anteriore alla conquista da parte dei Romani e alla diffusione del latino nei territorî romanizzati; con riferimento a questi territorî è sinon. di prelatino, [...] cui è peraltro preferibile quando si tratti di fatti non linguistici: l’ordinamento amministrativo p. delle Gallie ...
Leggi Tutto
annalistico
annalìstico agg. [der. di annali, annalista] (pl. m. -ci). – Proprio degli annalisti (particolarm. romani); anche, di storia scritta al modo degli annali, in cui la narrazione segue un ordine [...] rigorosamente cronologico. ◆ Avv. annalisticaménte, in forma di annali, al modo degli annalisti: storia narrata annalisticamente ...
Leggi Tutto
forbice
fòrbice s. f. [lat. fŏrfex -fĭcis]. – 1. a. Per lo più al plur., le forbici, un paio di forbici (ant. e region. al sing.), utensile d’acciaio per tagliare, costituito da due lame terminanti a [...] di baluardo collocato davanti alla cortina, costituito da due muri aperti verso la campagna. b. Tattica militare degli antichi Romani consistente nel ritirare le schiere al centro facendo divergere le ali, in modo da ricevere e stringere il nemico ...
Leggi Tutto
febbraio
febbràio (ant. o region. febbraro) s. m. [lat. februarius, agg. der. di februus «purificante», perché presso i Romani destinato alla purificazione]. – Secondo mese dell’anno nel calendario giuliano [...] e gregoriano, di 28 giorni (29 negli anni bisestili); era l’ultimo nell’antico calendario romano. Proverbî: f. febbraietto, mese corto e maledetto; gennaio ingenera, f. intenera, marzo imboccia, con riferimento ...
Leggi Tutto
numantino
agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Numantinus]. – Di Numànzia, antica città della Spagna, capitale dei Celtibèri, situata su un altopiano alla confluenza del fiume Tera col Duero; abitante, nativo, [...] originario di Numanzia. Guerra n., la lunga guerra (143-133 a. C.) combattuta dai Romani contro Numanzia e conclusasi con l’assedio e l’espugnazione della città ad opera di Scipione Emiliano. ...
Leggi Tutto
tuba1
tuba1 s. f. [dal lat. tuba, voce d’incerta origine]. – 1. Presso gli antichi Greci e Romani, tromba di guerra: di bronzo, rettilinea, con l’estremità imbutiforme, veniva usata, oltre che in guerra, [...] nelle cerimonie religiose, nei funerali, nei giochi circensi; con questo sign., la parola appartiene all’uso letter. e ricorre soltanto in testi poetici (anche con riferimento a tempi più recenti) o storici: ...
Leggi Tutto
sconfitta
s. f. [der. di sconfitto, part. pass. di sconfiggere1]. – Esito sfavorevole, per uno dei contendenti, di una battaglia o di una guerra: una grave s., una s. disastrosa; la s. dell’esercito [...] nemico; la s. dei Romani a Canne durante la seconda guerra punica; dare, infliggere, o riportare, subire una s.; per estens., insuccesso in una gara sportiva, in una competizione di vario tipo, in una controversia e sim.: una s. umiliante, una ...
Leggi Tutto
ORDINES ROMANI
Nicola Turchi
. Raccolta di rubriche cerimoniali (non di preghiere, le quali invece sono contenute nei sacramentarî, antifonarî, salterî) che descrivono e documentano lo sviluppo della liturgia papale in Roma dai sec. VI al...
Scrittore (Colledara 1855 - Firenze 1910). Insegnante di liceo (dal 1893 a Firenze), si occupò di critica letteraria (soprattutto Dante) e artistica; lasciò, in Colledara (1907), un'affettuosa e vivace descrizione di luoghi e figure a lui cari....