bidente
bidènte s. m. [dal lat. bidens -entis, comp. di bi- «due» e dens «dente»]. – 1. a. Strumento agricolo a forma di zappa a due denti, conosciuto e adoperato fin dalle età più antiche, che serve [...] ; anche agg.: sangue e latte nuovo e di bidente Gregge (Boccaccio). Generalmente veniva ucciso nei sacrifizî più comuni dei Romani. 3. Genere di piante della famiglia composite tubuliflore (lat. scient. Bidens, allusivo al fatto che i piccoli frutti ...
Leggi Tutto
quadrante
s. m. [dal lat. quadrans -antis, propr. «quarta parte»]. – 1. a. Ciascuna delle quattro parti in cui resta diviso un cerchio da due suoi diametri perpendicolari (anche un cerchio materializzato, [...] dividono i «fogli» della carta topografica d’Italia (scala 1:50.000) dell’Istituto geografico militare, distinte con i numeri romani I, II, III, IV, susseguentisi in senso orario. 2. a. Nome di varî strumenti, usati sin dall’antichità, in astronomia ...
Leggi Tutto
nundine
nùndine s. f. pl. [dal lat. nundĭnae -arum, comp. di novem «nove» e dies «giorno»]. – Il giorno di mercato presso gli antichi Romani, che cadeva ogni nono giorno (e nundĭnum era detto l’intervallo [...] fra due mercati) ...
Leggi Tutto
lemure1
lèmure1 s. m. (di solito al plur., lèmuri, lat. Lemŭres). – Nelle credenze degli antichi Romani, erano così chiamati gli spiriti dei morti (talora identificati con le larve), ombre notturne vaganti [...] che ritornavano nel mondo e nelle case a tormentare i viventi o a richiedere riti funebri; al loro nome si intitolava la festa delle lemurie ...
Leggi Tutto
vacanza bianca
loc. s.le f. Vacanza sulla neve. ◆ [tit.] Turismo, in aumento i romani che scelgono di passare le «vacanze bianche» in Trentino (Giornale, 9 dicembre 2001, p. 38, Roma Cronaca) • Niente [...] paura? «La temperatura è talmente bassa», dicono i due ragazzi, testa esplorativa di una comitiva di quaranta giovani che fanno capo all’oratorio di Pompiano in vacanza bianca a «Villa Roma», l’ex comando ...
Leggi Tutto
annona1
annòna1 s. f. [dal lat. annona, der. di annus «anno»]. – 1. Presso gli antichi Romani: a. Le rendite annuali dello stato, in denaro o in natura, e, in altri periodi, l’insieme dei più essenziali [...] prodotti agricoli ottenuti da un determinato territorio anno per anno. b. Derrate distribuite periodicamente al popolo di Roma antica. 2. Complesso delle norme e delle attività con cui i governi provvedono ...
Leggi Tutto
acciaio
acciàio (ant. acciale; region. e poet. acciaro) s. m. [lat. tardo (ferrum) aciarium, nome del ferro indurito per cementazione con il quale si facevano le punte (lat. acies) delle armi bianche]. [...] – 1. Nome con cui per lungo tempo è stato designato un tipo di ferro particolarmente duro e resistente (dai Romani chiamato chalybs e dai Greci χάλυψ), soprattutto adatto per la fabbricazione di armi e armature: la detta corona si dà in Milano, ed è ...
Leggi Tutto
presente1
preṡènte1 agg. e s. m. e f. [dal lat. praesens -entis, comp. di prae- «pre-» e ens entis part. pres. di esse «essere», con inserzione di -s- eufonica prob. per attrazione di absens «assente» [...] e ai posteri): Fiorenza ... secondo che l’antiche storie e la comune opinione de’ p. pare che vogliano, ebbe inizio da’ Romani (Boccaccio). 3. In grammatica, tempo p. (o assol. presente s. m.), tempo del verbo che indica azione che si compie nel ...
Leggi Tutto
scontro
scóntro s. m. [der. di scontrare]. – 1. a. Lo scontrarsi di truppe nemiche; urto di forze militari, battaglia: i primi s. tra Romani e Cartaginesi in Italia avvennero sul Ticino e sulla Trebbia; [...] nello s. di Palestro i Piemontesi sconfissero le retroguardie austriache; lo scontrarsi di più avversarî armati o comunque dotati di mezzi di offesa: la polizia è riuscita a stento a evitare lo s. fisico ...
Leggi Tutto
sabino
agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Sabinus]. – 1. Della regione storica della Sabina (Lazio centro-settentr.), antica e moderna: il territorio s.; anche in toponimi: Frasso Sabino, centro in prov. [...] . Come sost., abitante, originario o nativo della Sabina: il ratto delle Sabine, leggendario episodio con il quale i primi Romani, per popolare la neonata città, posero rimedio alla loro mancanza di donne. 2. Relativo o appartenente ai Sabini, antico ...
Leggi Tutto
ORDINES ROMANI
Nicola Turchi
. Raccolta di rubriche cerimoniali (non di preghiere, le quali invece sono contenute nei sacramentarî, antifonarî, salterî) che descrivono e documentano lo sviluppo della liturgia papale in Roma dai sec. VI al...
Scrittore (Colledara 1855 - Firenze 1910). Insegnante di liceo (dal 1893 a Firenze), si occupò di critica letteraria (soprattutto Dante) e artistica; lasciò, in Colledara (1907), un'affettuosa e vivace descrizione di luoghi e figure a lui cari....