crociera1
crocièra1 s. f. [der. di croce]. – 1. Disposizione di aste, legni, sbarre e sim. che s’intersecano ad angolo retto; il punto stesso in cui avviene l’intersezione; strumento o oggetto formato [...] a botte: consta quindi di quattro scomparti triangolari (detti unghie o vele) delimitati da archi sui quattro lati del perimetro esterno e dalle curve di intersezione all’interno; già in uso presso i Romani, è soprattutto tipica dell’architettura ...
Leggi Tutto
esodio
eṡòdio s. m. [dal lat. exodium, gr. ἐξόδιον «finale, conclusione»]. – Specie di farsa che presso gli antichi Romani era recitata dopo la rappresentazione di un dramma. ...
Leggi Tutto
letto2
lètto2 s. m. [lat. lectus]. – 1. a. Mobile destinato al riposo e al sonno delle persone, formato in modo che vi si possa giacere comodamente distesi: il fusto (o intelaiatura, meno com. lettiera), [...] giorno come divano; divano-letto (v. divano); letti a castello (v. castello, n. 4 e); l. tricliniare, il triclinio dei Romani. Negli ospedali e nelle cliniche: l. di degenza, costituito da uno scheletro in tubolare metallico e da una rete; può essere ...
Leggi Tutto
fercolo
fèrcolo (o fèrculo) s. m. [dal lat. fercŭlum, der. di ferre «portare»]. – Presso gli antichi Romani, la lettiga con cui si portavano in processione le immagini degli dei o, nel trionfo, le spoglie [...] prese ai nemici. Anche, il vassoio per portare le vivande in tavola ...
Leggi Tutto
feretrio
ferètrio (o più spesso Ferètrio) agg. [dal lat. Feretrius, di etimo incerto; dagli antichi connesso con ferre «portare» (in quanto portatore di pace oppure di spoglie nemiche) o con ferire (in [...] relazione alla formula foedus ferire «stipulare un patto»)]. – Presso gli antichi Romani, epiteto di Giove in quanto testimone e garante dei patti. ...
Leggi Tutto
romulidi
romùlidi s. m. pl. [dal lat. Romulidae], letter. – Discendenti di Romolo, Romani: culto ... Sacro un giorno a’ romulidi (Carducci). ...
Leggi Tutto
spettrale
agg. [der. di spettro]. – 1. Che ha le caratteristiche, l’apparenza di uno spettro, che è simile a uno spettro: a un tratto un rumor di passi, l’apparizione d’una figura disfatta, spettrale [...] usata aggiunge la suddivisione in cinque classi di luminosità associate alla magnitudine assoluta e contraddistinte da numeri romani (le stelle più luminose appartengono alla classe I, quelle meno luminose alla classe V) che si appongono ...
Leggi Tutto
bulla1
bulla1 s. f. [dal lat. bulla; cfr. bolla1]. – 1. ant. Bolla (d’aria): a guisa d’una bulla Cui manca l’acqua sotto qual si feo (Dante). 2. Astuccio di forma lenticolare, di cuoio o di metallo pregiato, [...] ornamento al collo, appeso a una catenella. L’uso della bulla, originario dell’Etruria dov’era attributo di re e lucumoni, si propagò in seguito largamente tra i Romani ove fu, soprattutto all’inizio, distintivo dei giovanetti di elevata condizione. ...
Leggi Tutto
destrocherio
destrochèrio s. m. [dal lat. tardo dextrocherium (nel sign. 1), comp. ibrido di dexter «destro1» e del gr. χείρ χειρός «mano»]. – 1. letter. e ant. a. Armilla portata dai soldati romani [...] al braccio destro. b. Braccialetto muliebre. 2. In araldica, braccio nudo, vestito o armato, che muove dal fianco sinistro dello scudo, tenendo un’altra figura minore o impugnando un’arma ...
Leggi Tutto
acerra
acèrra s. f. [dal lat. acerra]. – 1. Cofanetto, per lo più di metallo pregiato ma talvolta anche di legno o di marmo, di forma quadrangolare o cilindrica, usato dagli antichi Romani per conservare [...] l’incenso da usare nei sacrifici. 2. Nella Roma repubblicana, piccola ara portatile per bruciare profumi dinanzi al letto del defunto ...
Leggi Tutto
ORDINES ROMANI
Nicola Turchi
. Raccolta di rubriche cerimoniali (non di preghiere, le quali invece sono contenute nei sacramentarî, antifonarî, salterî) che descrivono e documentano lo sviluppo della liturgia papale in Roma dai sec. VI al...
Scrittore (Colledara 1855 - Firenze 1910). Insegnante di liceo (dal 1893 a Firenze), si occupò di critica letteraria (soprattutto Dante) e artistica; lasciò, in Colledara (1907), un'affettuosa e vivace descrizione di luoghi e figure a lui cari....