• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
719 risultati
Tutti i risultati [719]
Religioni [100]
Storia [70]
Militaria [61]
Arti visive [54]
Architettura e urbanistica [43]
Vita quotidiana [33]
Alta moda [29]
Moda [29]
Zoologia [28]
Letteratura [27]

sepolcréto

Vocabolario on line

sepolcreto sepolcréto s. m. [dal lat. sepulcretum, der. di sepulcrum «sepolcro»]. – 1. Complesso di sepolcri caratterizzato da una certa organicità di distribuzione o da destinazioni collettive più o [...] meno apparenti, quali i colombarî romani e le cappelle funerarie. 2. Parte dell’altare cristiano, detta anche confessione. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

amo

Vocabolario on line

amo s. m. [lat. hamus]. – 1. Strumento per pescare costituito di un ago di acciaio duro ricurvo ad uncino, terminante all’estremità più corta con uno o più dardi (o lance, con ardiglione acuminato) che, [...] dardo e sim.: Da un a. all’altro l’ancora è tanto alta (Ariosto); quando ei vide Fuor della polpa l’a. dello strale Gli tornò tosto il core (V. Monti). 3. Ferro a uncino che i Romani usavano piantare in terra come protezione innanzi ai trinceramenti. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA

declamazióne

Vocabolario on line

declamazione declamazióne s. f. [dal lat. declamatio -onis]. – 1. a. L’atto e il modo di declamare, e il componimento stesso che viene declamato: d. di versi, di un brano; buona, cattiva d.; ascoltare [...] l’aumento dei prezzi; componimento retorico, privo di sostanza: versi che sono pura declamazione. 2. Presso gli antichi Romani, esercizio pratico di recitazione ad alta voce di discorsi preparati, oppure esercitazione scolastica oratoria su un tema ... Leggi Tutto

aulòs

Vocabolario on line

aulos aulòs s. m. [traslitt. del gr. αὐλός] (pl. aulòi). – Antico strumento musicale a fiato, simile all’oboe, costituito da uno o due tubi di materiale vario (canna, legno, osso o avorio) con un’imboccatura [...] di osso o avorio, in uso presso i Greci e i Romani. Il nome è di solito reso in ital. con flauto. ... Leggi Tutto

amóre

Vocabolario on line

amore amóre s. m. [lat. amor -ōris, affine ad amare]. – 1. Sentimento di viva affezione verso una persona che si manifesta come desiderio di procurare il suo bene e di ricercarne la compagnia: amore [...] . d. Amore, il dio dell’amore nella mitologia pagana, venerato col nome di Eros dai Greci e di Cupido dai Romani e raffigurato in varie forme nella letteratura e nell’arte (a questa rappresentazione artistica si riferiscono espressioni fam. quali: è ... Leggi Tutto

illìrico

Vocabolario on line

illirico illìrico agg. [dal lat. Illyrĭcus, gr. ᾿Ιλλυρικός] (pl. m. -ci). – Degli Illirî, antica popolazione indoeuropea, e del paese da essi abitato, l’Illiria, comprendente gran parte dei territorî [...] i. (o, come s. m., l’illirico), la lingua indoeuropea parlata dagli Illirî; guerre i., le guerre combattute dai Romani contro gli Illirî, che portarono alla formazione della provincia detta Illirico. Per estens., riferito alla costa adriatica della ... Leggi Tutto

càvea

Vocabolario on line

cavea càvea s. f. [dal lat. cavea, di origine incerta; cfr. gabbia]. – Nei teatri e anfiteatri antichi, la parte riservata agli spettatori, fatta a gradini e addossata al pendio naturale di una collina, [...] oppure, nei teatri romani e quasi sempre negli anfiteatri, sorretta da sostruzioni. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

cinquantèṡimo

Vocabolario on line

cinquantesimo cinquantèṡimo agg. num. ord. [der. di cinquanta]. – Che, in una serie ordinata, occupa il posto corrispondente al numero 50 (in scrittura numerica 50°, in numeri romani L): nel c. giorno; [...] è riuscito c. su trecentottanta concorrenti. Con valore frazionario, la c. parte, o, come s. m., un c., ciascuna delle cinquanta parti uguali in cui si può dividere l’unità: a ognuno di noi toccherà un ... Leggi Tutto

cornucòpia

Vocabolario on line

cornucopia cornucòpia s. f. (raram. m.) [dal lat. tardo cornucopia, lat. class. cornu copiae]. – Nome classico del corno dell’abbondanza, simbolo della fertilità, raffigurato colmo di frutti e circondato [...] d’erbe e di fiori. Nell’antichità classica era attributo di dei e dee ritenuti dispensatori dei beni della terra e, tra i Romani, delle divinità cui si attribuiva un significato di prosperità e di augurio, come, in partic., la dea Fortuna. ... Leggi Tutto

opus

Vocabolario on line

opus s. neutro lat. (propr. «opera, lavoro»), usato in ital. al masch. – 1. Termine che, seguito da un numero progressivo (e comunem. abbreviato in op.), è usato per indicare le composizioni musicali [...] da varî agg. lat. (raramente tradotti), serve a indicare i particolari sistemi di struttura muraria in uso presso i Romani: o. quadratum, in blocchi di pietra parallelepipedi disposti a strati orizzontali alternati, uno nel senso della lunghezza e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 50 ... 72
Enciclopedia
ORDINES ROMANI
ORDINES ROMANI Nicola Turchi . Raccolta di rubriche cerimoniali (non di preghiere, le quali invece sono contenute nei sacramentarî, antifonarî, salterî) che descrivono e documentano lo sviluppo della liturgia papale in Roma dai sec. VI al...
Romani, Fedele
Scrittore (Colledara 1855 - Firenze 1910). Insegnante di liceo (dal 1893 a Firenze), si occupò di critica letteraria (soprattutto Dante) e artistica; lasciò, in Colledara (1907), un'affettuosa e vivace descrizione di luoghi e figure a lui cari....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali