inferie
infèrie s. f. pl. [dal lat. inferiae -arum, der. di inferre «portare», con raccostamento paretimologico a infĕri «l’oltretomba, gli dèi Inferi»]. – Sacrificio offerto dagli antichi Romani ai [...] Mani in feste private che, in epoca imperiale, si celebravano di solito in determinati giorni dell’anno adornando le tombe con fiori e corone, banchettando sui sepolcri e offrendo libagioni; più genericam., ...
Leggi Tutto
tholos
thòlos 〈tò-〉 s. f. [traslitt. del gr. ϑόλος] (pl. thòloi). – In archeologia, costruzione a pianta circolare, tronco-conica, costituita da anelli di blocchi di pietra aggettanti e formanti una [...] storica, in tombe di aree greche periferiche, in tombe etrusche, in cisterne e granai, in varî tipi di edifici romani (mercati coperti, sale termali, templi circolari peripteri). Frequente la locuz. tombe a thòlos per indicare costruzioni di questo ...
Leggi Tutto
regnare
v. intr. [dal lat. regnare; v. regno] (io régno, ... noi regniamo, voi regnate, e nel cong. regniamo, regniate; aus. avere). – 1. Esercitare la funzione di re: Francesco I regnò in Francia, sulla [...] ., di imperatori e di papi (imperare e pontificare non sono com. in tal senso); di popoli, dominare politicamente: i Romani regnavano su tutto il Mediterraneo; con riferimento a poteri divini: quello imperador che là sù regna (Dante), Dio che regna ...
Leggi Tutto
salario1
salàrio1 (e Salàrio) agg. [dal lat. Salarius, der. di sal salis «sale»]. – Relativo al sale, solo in pochissime espressioni riferite al mondo romano antico: annona s., il reddito annuale del [...] , o assol. Salaria s. f., la via consolare romana che, partendo da Porta Collina, e superando l’Aniene sopra il ponte Salario, raggiungeva Porto d’Ascoli sull’Adriatico: così chiamata perché i Romani se ne servivano per il commercio del sale con i ...
Leggi Tutto
sottoporre
sottopórre v. tr. [comp. di sotto- e porre; cfr. il lat. supponĕre (v. supporre)] (coniug. come porre). – 1. raro e letter. Porre, mettere sotto: il volere io le mie poche forze s. a gravissimi [...] , assoggettare: i Persiani non riuscirono a s. la Grecia. Rifl., sottomettersi: i Germani non si sottoposero mai ai Romani; accettare l’autorità di altri, rimettersi senza resistere: sottoporsi alla legge, alla volontà di Dio. b. Costringere qualcuno ...
Leggi Tutto
stilo
s. m. [dal lat. stĭlus (v. stile e stelo); in alcuni sign. con influsso del gr. στῦλος «colonna», a cui si era già raccostata la voce latina, come attesta la variante grafica stylus]. – 1. a. Lo [...] strumento scrittorio per eccellenza degli antichi Romani (detto anche, anticam., stile), costituito di un’asticella di osso, di metallo, ecc., appuntita da una parte per scrivere e piatta dall’altra per cancellare e spalmare di nuovo la cera sulla ...
Leggi Tutto
confederare
v. tr. [dal lat. tardo confoederare, der. di foedus -ĕris «alleanza», col pref. con-] (io confèdero, ecc.). – Unire politicamente: è stato il timore del comune nemico a c. le nazioni deboli [...] l’intr. pron. confederarsi, unirsi in una confederazione politica, allearsi, collegarsi: se noi ci confederiamo col re dei Romani contro al re di Francia, bisogna che la guerra si cominci (Guicciardini); estens., unirsi per una azione comune. ◆ Part ...
Leggi Tutto
simpulo
sìmpulo s. m. [dal lat. simpŭlum, di etimo incerto, attestato anche nella forma simpuvium (che ha lo stesso sign., ma può avere origine diversa)]. – Vaso usato dai Romani nei tempi più antichi [...] come oggetto d’uso comune, poi solo come vaso rituale, per libare il vino nei sacrifici ...
Leggi Tutto
lunula
lùnula s. f. [dal lat. lunŭla, dim. di luna «luna», equivalente del gr. μηνίσκος: v. menisco]. – In genere, nome di figure, oggetti, o parti di oggetti, in forma di luna falcata. In partic.: 1. [...] gli estremi in comune e giacenti da una stessa parte rispetto alla corda che li sottende. 2. Presso gli antichi Romani, piccolo oggetto a forma di spicchio lunare che veniva appuntato come amuleto sulle vesti di donne e bambini e talvolta appeso ...
Leggi Tutto
canova
cànova (ven. anche càneva) s. f. [lat. tardo canăba (forse dal gr. κάνναβος «scheletro ligneo»), che designava le baracche, unite in villaggi, sorte presso i campi militari romani come abitazioni [...] di vivandieri, mercanti, donne], region. – 1. Bottega dove si vende vino al minuto, talora anche pane e altri commestibili: era una canova, poteva vendere vino soltanto a fiaschi (Pratolini). 2. ant. In ...
Leggi Tutto
ORDINES ROMANI
Nicola Turchi
. Raccolta di rubriche cerimoniali (non di preghiere, le quali invece sono contenute nei sacramentarî, antifonarî, salterî) che descrivono e documentano lo sviluppo della liturgia papale in Roma dai sec. VI al...
Scrittore (Colledara 1855 - Firenze 1910). Insegnante di liceo (dal 1893 a Firenze), si occupò di critica letteraria (soprattutto Dante) e artistica; lasciò, in Colledara (1907), un'affettuosa e vivace descrizione di luoghi e figure a lui cari....