• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
719 risultati
Tutti i risultati [719]
Religioni [100]
Storia [70]
Militaria [61]
Arti visive [54]
Architettura e urbanistica [43]
Vita quotidiana [33]
Alta moda [29]
Moda [29]
Zoologia [28]
Letteratura [27]

lippis et tonsoribus

Vocabolario on line

lippis et tonsoribus ‹... tonsòribus› (lat. «ai cisposi e ai barbieri»). – Espressione proverbiale derivata da un verso di Orazio (Sat. 1, 7, 3) in cui il poeta, per significare che un fatto non è ignorato [...] et lippis notum et tonsoribus esse «[credo] che sia noto a tutti, cisposi e barbieri», categorie, queste, che presso i Romani avevano fama di propagatori di notizie per eccellenza (i primi perché, vedendoci poco ed essendo perciò costretti a stare a ... Leggi Tutto

farneṡiano

Vocabolario on line

farnesiano farneṡiano agg. – Della famiglia Farnese, di antica e illustre nobiltà, che ha avuto gran parte nella vita di Roma e nella storia del papato: Teatro f., a Parma; Biblioteca f., a Napoli; Orti [...] . In botanica, acacia f., o farnesiana s. f. (lat. scient. Acacia farnesiana), pianta del genere acacia, così chiamata perché fiorita per la prima volta, in Italia, negli orti romani della famiglia Farnese, da semi importati dall’America Centrale. ... Leggi Tutto

miliàrio

Vocabolario on line

miliario miliàrio s. m. [dal lat. mil(l)iarium, o anche cippus, o lapis, mil(l)iarius; v. miliare1]. – Colonnetta posta dai Romani sulle più importanti vie per indicare la distanza in miglia da Roma, [...] o da una città importante dell’Impero; su di essa era posta un’iscrizione che, oltre alla distanza, ricordava anche il nome del magistrato o dell’imperatore a cui si doveva la costruzione o il restauro ... Leggi Tutto

pùgio

Vocabolario on line

pugio pùgio s. m. [dal lat. pugio (-onis), affine a pungĕre «pungere»]. – Pugnale a due tagli portato sul fianco sinistro dai soldati romani. Esempi particolarmente decorati e preziosi erano portati [...] anche dagli imperatori e da ufficiali di alto rango quale simbolo di potere e ricchezza. ◆ Rara e ant. la forma pugióne ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA

denaro

Vocabolario on line

denaro (o danaro; ant. denàio o danàio) s. m. [lat. denarius, agg. (sottint. nummus) der. di deni «a dieci a dieci», propr. «moneta del valore di dieci assi»]. – 1. a. Unità monetaria, presso gli antichi [...] Romani, equivalente in origine a 10 assi o 2 sesterzî e mezzo. b. Nome di monete di vario valore, coniate in tempi diversi nei varî paesi dell’Europa occidentale, il cui peso e valore originario, dopo la riforma monetaria di Carlo Magno, era di 1/240 ... Leggi Tutto

classicismo

Vocabolario on line

classicismo s. m. [der. di classico]. – 1. Aderenza d’uno scrittore, d’un artista, d’uno stile, al gusto e agli atteggiamenti che furono proprî dell’arte e del mondo classico: il c. del Foscolo, del [...] ottocentesca tra c. e romanticismo. 2. Complesso di concetti teorici e di norme pratiche desunti dagli antichi Greci e Romani e applicati alla composizione e al giudizio delle opere d’arte, che, a partire dal Rinascimento italiano, furono proposti ... Leggi Tutto

bollino rosso

Neologismi (2008)

bollino rosso loc. s.le m. Segnalatore di condizioni particolarmente critiche del traffico su strada. ◆ I primi a essere sorpresi sono proprio i casellanti. Mai un rientro così ordinato, senza code e [...] attese. Gli automobilisti romani, forse spaventati dal bollino rosso indicato sulla giornata di ieri nei sette milioni di calendari distribuiti da Autostrade per l’Italia per favorire le partenze «intelligenti», hanno preferito mettersi in viaggio ... Leggi Tutto

footvolley

Neologismi (2008)

footvolley (foot-volley), s. m. inv. Attività ludico-sportiva praticata sulla spiaggia, originariamente in Brasile (dagli anni Sessanta del XX secolo), a metà fra il calcio e la pallavolo. ◆ Il foot-volley, [...] sull’esempio della riviera romagnola, moltiplicano aree per beach volley, footvolley e beach tennis. Perché il milione e mezzo di romani, che fa sport durante l’anno, non vuole certo oziare sotto l’ombrellone. (Roberto Stracca, Corriere della sera, 6 ... Leggi Tutto

pennàcchio

Vocabolario on line

pennacchio pennàcchio s. m. [lat. tardo pinnacŭlum: v. pinnacolo]. – 1. a. Mazzo di penne, variopinte o di uno stesso colore, usate come ornamento negli elmi dei guerrieri antichi, nel cappello di certe [...] , veniva costruito mediante progressivo aggetto di filari di pietre o mattoni (p. falso); in seguito vengono usati, dai Romani, nel Medioevo e nel Rinascimento italiano, pennacchi a triangolo sferico, ottenuti con la stessa tecnica costruttiva di una ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – ALTA MODA – MODA

formigoniano

Neologismi (2008)

formigoniano s. m. e agg. Chi o che fa riferimento a Roberto Formigoni, presidente della Regione Lombardia. ◆ [tit.] [Gabriele] Albertini allontana il rimpasto di giunta. / Il boom di preferenze rafforza [...] il sindaco. «Impossibile e inutile chiedere passi indietro ad An e Udc». Ma [Paolo] Romani e i formigoniani spingono per un rinnovo dell’esecutivo di Palazzo Marino [testo] […] Ma a colpire «politicamente» è che sulla strada del rimpasto si ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 68 ... 72
Enciclopedia
ORDINES ROMANI
ORDINES ROMANI Nicola Turchi . Raccolta di rubriche cerimoniali (non di preghiere, le quali invece sono contenute nei sacramentarî, antifonarî, salterî) che descrivono e documentano lo sviluppo della liturgia papale in Roma dai sec. VI al...
Romani, Fedele
Scrittore (Colledara 1855 - Firenze 1910). Insegnante di liceo (dal 1893 a Firenze), si occupò di critica letteraria (soprattutto Dante) e artistica; lasciò, in Colledara (1907), un'affettuosa e vivace descrizione di luoghi e figure a lui cari....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali