• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
52 risultati
Tutti i risultati [52]
Letteratura [18]
Religioni [3]
Diritto [3]
Lingua [2]
Matematica [2]
Geologia [2]
Militaria [1]
Storia [1]
Industria [1]
Storia delle religioni [1]

romanticherìa

Vocabolario on line

romanticheria romanticherìa s. f. [der. di romantico]. – Atteggiamento, comportamento, discorso, contenuto e stile di opere caratterizzati da un romanticismo eccessivo, da un sentimentalismo languido, [...] abbandonato (v. romantico, n. 2): basta con queste r.!; un film, un romanzo impregnato di una r. svenevole, o di r. ormai anacronistiche ... Leggi Tutto

romanticume

Vocabolario on line

romanticume s. m. [der. di romantico], spreg. – Atteggiamenti, comportamenti, opere che mostrano esagerati o comunque banalizzati i caratteri proprî del romanticismo: motivi che appartengono al più vieto [...] r.; un racconto, una canzone, un film di un r. languido e sciropposo ... Leggi Tutto

eṡotismo

Vocabolario on line

esotismo eṡotismo s. m. [der. di esotico, sull’esempio del fr. exotisme]. – 1. Con sign. concr., ogni elemento forestiero che appare nella letteratura o nell’arte. In linguistica, ogni elemento lessicale [...] a forme artistiche esotiche, e in partic. orientali. In senso specifico, l’aspirazione, che ebbe la massima diffusione col romanticismo e col decadentismo, verso i paesi dell’Oriente e del Sud, vagheggiati come paesi più ricchi di sensazioni, e, in ... Leggi Tutto

vittorughiano

Vocabolario on line

vittorughiano (o victorughiano, raro victorhughiano) agg. – Relativo al poeta e scrittore francese Victor Hugo (1802-1885): i romanzi v., l’oratoria v.; uno degli epigoni del romanticismo victorhughiano [...] (G. Salvadori) ... Leggi Tutto

ballata

Vocabolario on line

ballata s. f. [der. di ballare; come antico componimento poetico, è prob. dal provenz. balada; come racconto romantico, è dall’ingl. ballad]. – 1. non com. Atto del ballare, giro di ballo; meno raro, [...] antichi canti popolari narrativi scozzesi (sec. 11°-15°); è stato uno dei generi letterarî più coltivati del Romanticismo europeo. 3. Componimento musicale, a ritmo lento e a carattere sentimentale, per canto con accompagnamento di pianoforte ... Leggi Tutto

spinożismo

Vocabolario on line

spinozismo spinożismo s. m. – Il complesso delle dottrine e dei principî filosofici di B. Spinoza (v. la voce prec.), incentrati sulla concezione della sostanza come causa di sé stessa, ovvero come realtà [...] sua filosofia; in partic., il termine è stato esteso a indicare ogni concezione, filosofica o religiosa, che ponga una sostanza assoluta come principio immanente di ogni realtà: la diffusione dello s. nel romanticismo tedesco; lo s. schellinghiano. ... Leggi Tutto

orientalismo

Vocabolario on line

orientalismo s. m. [der. di orientale]. – 1. Atteggiamento caratterizzato da uno spiccato interesse e da una forte ammirazione per ciò che è orientale, per la civiltà e la cultura dell’Oriente. Più in [...] partic., nelle arti figurative e nell’architettura, la tendenza, diffusa spec. durante il romanticismo, a riprodurre o a imitare forme, modi, stili orientali, a ispirarsi a modelli di origine orientale. 2. Parola, locuzione o espressione linguistica ... Leggi Tutto

estetismo

Vocabolario on line

estetismo s. m. [der. di estetico]. – In senso proprio, atteggiamento del gusto e del pensiero che, ponendo i valori estetici al vertice della vita spirituale, considera la vita stessa come ricerca e [...] culto del bello, come creazione artistica dell’individuo (storicamente, è un tardo prodotto del romanticismo, e fa parte del più vasto fenomeno del decadentismo). Con accezione limitativa o peggiorativa, ogni manifestazione o atteggiamento di ... Leggi Tutto

mesmerismo

Vocabolario on line

mesmerismo s. m. – 1. Teoria elaborata dal medico ted. Franz Anton Mesmer (1734-1815), il quale suppose la presenza, nei minerali e negli esseri viventi, di un «magnetismo vitale» che riteneva potesse [...] che ne fossero eccezionalmente dotati, a fini terapeutici; tale ipotesi esercitò un certo influsso sulla filosofia naturale del Romanticismo e costituì un tentativo di spiegazione del fenomeno dell’ipnosi. 2. Lo stesso che magnetoterapia, come ... Leggi Tutto

profilo

Vocabolario on line

profilo (ant. proffilo) s. m. [der. di profilare]. – 1. In senso generico, la linea estrema di contorno di un oggetto, e il disegno che la riproduce: il p. del volto; il p. delle montagne; il p. della [...] un personaggio, un’epoca: p. di U. Foscolo, di G. Mazzini; un p. del Novecento italiano; p. del romanticismo, del decadentismo; anche, studio sintetico, sommario: p. storico; o, soprattutto come titolo di manuali scolastici, l’insieme degli elementi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALTA MODA – MODA
1 2 3 4 5 6
Enciclopedia
Romanticismo
Movimento letterario, artistico e culturale, sorto in Germania e in Inghilterra negli ultimi anni del Settecento e quindi diffusosi in tutta l’Europa nel corso del 19° secolo. Letteratura Definizione Il termine romantic, derivato da romance,...
Dal mélo al romanticismo
Elisabetta Bartoli Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Agli albori del XIX secolo Parigi decreta il successo del Caio Gracco di Vincenzo Monti (1800); lo stesso Napoleone, nel frattempo...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali