• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
10 risultati
Tutti i risultati [10]
Arti visive [2]

romanticismo

Sinonimi e Contrari (2003)

romanticismo s. m. [der. di romantico]. - 1. (crit.) [movimento culturale sorto in Germania alla fine del Settecento e diffusosi poi in tutta Europa, caratterizzato dalla rivalutazione del sentimento, [...] della fantasia, della soggettività]. 2. (fig.) [atteggiamento fortemente o eccessivamente sentimentale] ≈ pateticità, patetismo, (spreg.) romanticheria, sentimentalismo, sentimentalità ... Leggi Tutto

romantico

Sinonimi e Contrari (2003)

romantico /ro'mantiko/ [dall'ingl. (sec. 17°) romantic "pittoresco, romanzesco", der. del fr. ant. romanz, nel caso obliquo romant "romanzo²"] (pl. m. -ci). - ■ agg. 1. [del romanticismo]. 2. (fig.) a. [...] . ↔ calcolatore, freddo, razionale. b. (estens.) [che ispira sentimenti dolci, malinconici: un r. paesaggio] ≈ idillico, poetico, suggestivo. ■ s. m. (f. -a) 1. [seguace del romanticismo]. 2. (fig.) [persona romantica] ≈ [→ ROMANTICO agg. (2. a)]. ... Leggi Tutto

letteratura

Sinonimi e Contrari (2003)

letteratura s. f. [dal lat. litteratura, der. di littĕra e littĕrae, secondo il modello del gr. grammatikḗ]. - 1. [attività intellettuale volta allo studio di opere letterarie: studiare l.] ≈ ‖ filologia, [...] ; parnassianismo; petrarchismo; poetismo; postmoderno; preraffaellismo; preromanticismo; preziosismo; purismo; realismo; rinascimento; romanticismo; rondismo; scapigliatura; secentismo; sensismo; simbolismo; stilnovismo; Sturm und Drang; stracittà ... Leggi Tutto

poesia

Sinonimi e Contrari (2003)

poesia /poe'zia/ s. f. [dal lat. pŏēsis, gr. póiēsis, der. di poiéō "fare, produrre"]. - 1. (crit.) a. [l'arte di produrre composizioni in versi] ≈ ‖ poetica. b. [componimento in versi: comporre una p.] [...] di sentimentale, in quanto richiamino le ragioni del cuore e sim.: la p. di un gesto, di una parola] ≈ ‖ dolcezza, romanticismo, sentimento, tenerezza. b. [carattere di fatti o persone non legati alla realtà: vivere in un mondo di p.] ≈ fantasia ... Leggi Tutto

arte

Sinonimi e Contrari (2003)

arte s. f. [lat. ars artis]. - 1. a. [attività umana che richiede la conoscenza di determinate regole e tecniche: l'a. del fabbro] ≈ lavoro, mestiere, professione. b. (estens.) [attività e tecnica di chi [...] d’arte», «cognizioni teoriche», «cognizioni pratiche o fattura». L’ital. arriverà soltanto molto tardi (approssimativamente col Romanticismo) alla specializzazione di a. senza agg. in senso puramente estetico (a. come arte bella, secondo l’antica ... Leggi Tutto

prefigurare

Sinonimi e Contrari (2003)

prefigurare v. tr. [dal lat. tardo praefigurare, der. di figurare "immaginare, foggiare", col pref. prae- "pre-"]. - 1. [annunciare eventi o situazioni che si realizzeranno in futuro: l'uccisione di Abele [...] . ‖ raffigurare, rappresentare, simboleggiare. 2. (estens.) [dare figura o forma, da parte di uno scrittore, un artista e sim., a idee che troveranno un successivo sviluppo: p. alcuni motivi del romanticismo] ≈ annunciare, anticipare, precorrere. ... Leggi Tutto

ante litteram

Sinonimi e Contrari (2003)

ante litteram /'ante 'lit:eram/ locuz. lat. (propr. "prima della lettera"), usata in ital. come agg. - [in anticipo rispetto ai tempi: romanticismo ante litteram] ≈ avanti lettera. ↔ attardato, ritardato. ... Leggi Tutto

arte. Finestra di approfondimento

Sinonimi e Contrari (2003)

Fabio Rossi arte. Finestra di approfondimento Arti alte e basse - La vasta estensione semantica di questo termine era già tutta nel lat. ars artis, che voleva dire almeno «maniera di agire», «talento», [...] d’arte», «cognizioni teoriche», «cognizioni pratiche o fattura». L’ital. arriverà soltanto molto tardi (approssimativamente col Romanticismo) alla specializzazione di a. senza agg. in senso puramente estetico (a. come arte bella, secondo l’antica ... Leggi Tutto

romanticheria

Sinonimi e Contrari (2003)

romanticheria /romantike'ria/ s. f. [der. di romantico], spreg. - [atteggiamento caratterizzato da un'eccessiva inclinazione al sentimento] ≈ leziosaggine, leziosità, mellifluità, romanticismo, (spreg.) [...] romanticume, sdolcinatezza, sentimentalismo, svenevolezza ... Leggi Tutto

letteratura. Finestra di approfondimento

Sinonimi e Contrari (2003)

Fabio Rossi letteratura. Finestra di approfondimento Correnti, indirizzi e periodi - Acmeismo; alessandrinismo o ellenismo; arcadia; asianesimo; atticismo; avanguardia; barocco; classicismo; concettismo, [...] ; parnassianismo; petrarchismo; poetismo; postmoderno; preraffaellismo; preromanticismo; preziosismo; purismo; realismo; rinascimento; romanticismo; rondismo; scapigliatura; secentismo; sensismo; simbolismo; stilnovismo; Sturm und Drang; stracittà ... Leggi Tutto
Enciclopedia
Romanticismo
Movimento letterario, artistico e culturale, sorto in Germania e in Inghilterra negli ultimi anni del Settecento e quindi diffusosi in tutta l’Europa nel corso del 19° secolo. Letteratura Definizione Il termine romantic, derivato da romance,...
Dal mélo al romanticismo
Elisabetta Bartoli Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Agli albori del XIX secolo Parigi decreta il successo del Caio Gracco di Vincenzo Monti (1800); lo stesso Napoleone, nel frattempo...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali