donchisciottesco
donchisciottésco agg. (pl. m. -chi). – Proprio di Don Chisciotte, il protagonista dell’omonimoromanzo (v. la voce prec.): una figura d., di persona alta e sparuta; più spesso con allusione [...] all’uso antonomastico di donchisciotte: atteggiamenti d., bravate donchisciottesche. Anche, raro, chisciottesco. ◆ Avv. donchisciottescaménte, con ingenua spavalderia, con entusiasmo generoso ma privo ...
Leggi Tutto
morte
mòrte s. f. [lat. mŏrs mŏrtis]. – 1. a. La cessazione delle funzioni vitali nell’uomo, negli animali e in ogni altro organismo vivente o elemento costitutivo di esso: è in lutto per la m. di un [...] di uno dei Trionfi del Petrarca (Triumphus Mortis), e di un romanzo di G. D’Annunzio (1894); è anche soggetto allegorico di europei nel sec. 19°; l’espressione (nota soprattutto per l’omonimo dramma di P. Giacometti, 1861) rimane tuttavia nell’uso ...
Leggi Tutto
bovarismo
s. m. [dal nome di Madame Bovary, protagonista dell’omonimoromanzo (1857) di G. Flaubert]. – Insoddisfazione spirituale; tendenza psicologica a costruirsi una personalità fittizia, a sostenere [...] un ruolo non corrispondente alla propria condizione sociale; desiderio smanioso di evasione dalla realtà, soprattutto in riferimento a particolari situazioni ambientali, sociologiche e sim ...
Leggi Tutto
fantathriller
(fanta-thriller), s. m. inv. Romanzo o film che abbina elementi fantascientifici a quelli propri del genere thriller. ◆ Preconizzando le autostrade digitali delle connessioni broadband, [...] audio-visivi, di protesi e seconde pelli «intelligenti»: sembrerebbe tagliato su misura per Jobe Smith, il «tagliaerbe» dell’omonimo fanta-thriller, (Sole 24 Ore, 16 aprile 2000, p. 43, Materiali e idee) • nel metafisico fantathriller del danese ...
Leggi Tutto
dramedy
s. f. o m. In ambito televisivo, prodotto di fiction che mescola elementi seri e comici. ♦ «Il soggetto è di Ago. Io e Gero siamo da sempre affascinati da un certo cinema che fa degli interni [...] in «Qualcosa di buono» di George C. Wolfe, con Emmy Rossum, nelle sale dal 27 agosto con Koch Media. Tratta dall’omonimoromanzo di Michelle Wildgen, la storia unisce i toni da dramedy alla «Quasi amici» con la commozione del classico film d’amore ...
Leggi Tutto
bad girl
(Bad Girl) loc. s.le f. inv. Ragazzaccia; giovane che si caratterizza per i suoi comportamenti trasgressivi, anche violenti; talvolta, in senso figurato e con sfumatura ironica o autoironica, [...] è il titolo del film di Frank Borzage del 1931 (tratto dal romanzo del 1928 Bad Girl di Viña Delmar): qui la ‘ragazza cattiva morale corrente del quieto vivere) le Bad Girls del film omonimo del 1994 di Jonathan Kaplan. Altri film intitolati Bad Girl ...
Leggi Tutto
Attrice e cantante italiana (Roma 1976). Figlia dell’attore M. Placido, ha debuttato al suo fianco sulle scene cinematografiche in Quattro bravi ragazzi (1993), recitando successivamente in numerose produzioni italiane, tra cui Jack Frusciante...
Regista, sceneggiatore e produttore cinematografico italiano (n. Bagheria 1956). Si è occupato di fotografia, è stato regista teatrale e televisivo e autore di documentari prima di approdare al cinema con Il camorrista (1986). Con il film successivo,...