ideale
agg. e s. m. [dal lat. tardo idealis, der. del gr. ἰδέα: v. idea]. – 1. agg. a. Che appartiene o è proprio dell’idea, intesa come entità essenzialmente mentale e spirituale contrapposta alla realtà [...] fantasia, dall’immaginazione, che non ha rispondenza nella realtà o modello nella natura: personaggi i. e personaggi storici di un romanzo; l’ippogrifo e la chimera sono esseri ideali. c. Che appartiene all’idea, come perfetto modello verso cui si ...
Leggi Tutto
mestiere
mestière (ant. o pop. tosc. mestièro; ant. mestièri, soprattutto nel sign. 5, e anche mistière, mistièro, mistièri) s. m. [lat. mĭnĭstĕrium «funzione di minister (v. ministro), aiuto; servizio», [...] m.; la sua recitazione si basa solo sul mestiere. Talvolta, con sign. limitativo, mera perizia esecutiva: opera di m.; quadro, romanzo di mestiere. 4. ant. Ministero, ufficio: quando tu [canzone] sarai In parte dove sia la donna nostra, Non le tenere ...
Leggi Tutto
nervoso
nervóso agg. [dal lat. nervosus «muscoloso, vigoroso», der. di nervus: v. nervo]. – 1. a. Che è proprio dei nervi o si riferisce ai nervi. In anatomia: sistema n., complesso di organi che, collegando [...] , che si muovono con gesti brevi e rapidi, o impazienti: tremavano le sue piccole mani n. e tormentavano i fascicoli del romanzo, il gomitolo, il ricamo (Di Giacomo); cominciò a svestirsi con le dita n., per mettersi a letto (Pirandello). Anche di ...
Leggi Tutto
ramanzina
ramanżina s. f. [da un anteriore romanzina (ancor oggi usato popolarmente), der. di romanzo2; cfr. l’espressione fam. fare un romanzo nel senso di «farla lunga»]. – Sgridata, rimprovero d’intonazione [...] morale, che ha soprattutto lo scopo di far ravvedere: il padre gli fa sempre delle r.; i due giovani furono rilasciati, ma prima il commissario di polizia fece loro una bella r.; la severa r. del direttore ...
Leggi Tutto
manipolare2
manipolare2 (ant. manipulare) v. tr. [der. del lat. manipŭlus, nel sign. mediev. di «manciata (di erbe medicinali)»; negli usi estens. con più diretto influsso di mano] (io manìpolo, ecc.). [...] in una rielaborazione grossolana e poco originale, spec. con riferimento a scritti o opere letterarie: m. un articolo, un romanzo. b. Adattare, volgere in senso favorevole a sé stessi, mediante imbrogli e intrighi, allo scopo di ottenere vantaggi ...
Leggi Tutto
manipolazione
manipolazióne s. f. [der. di manipolare2]. – 1. a. L’insieme delle operazioni, di natura prevalentemente manuale, occorrenti per la preparazione di un prodotto formato di diversi ingredienti: [...] più elaborate. 2. a. Adattamento e composizione di elementi eterogenei in opere non materiali: la m. di un romanzo, di un’antologia. b. Macchinazione imbroglio: m. avvocatesche. Più com., rielaborazione tendenziosa della verità mediante presentazione ...
Leggi Tutto
wellerismo
〈ve-〉 s. m. [dall’ingl. wellerism]. – Termine, derivato dal nome di Sam Weller, sentenzioso personaggio di un romanzo (1837) di Ch. Dickens, tradotto in ital. con il titolo «Il circolo Pickwick», [...] con il quale si indica una sentenza (o un motto proverbiale, un’affermazione perentoria) attribuita, di solito con le parole «disse ..., come disse ...» e sim., a personaggi storici o immaginarî, con carattere ...
Leggi Tutto
barboso
barbóso agg. [der. di barba1], scherz. – Che fa venire la barba (in senso fig.), quindi prolisso, noioso: discorso, film, romanzo b.; oratore, insegnante, scrittore barboso. ...
Leggi Tutto
riesumazione
rieṡumazióne s. f. [der. di riesumare]. – L’azione e l’operazione di riesumare, il fatto di venire riesumato: la salma, dopo la r., è stata nuovamente tumulata; in usi fig.: la ristampa [...] del romanzo si è rivelata una r. inutile. ...
Leggi Tutto
wertherismo
〈verte-〉 s. m. [dal nome del protagonista del romanzo epistolare Die Leiden des jungen Werthers «I dolori del giovane Werther» (1774) di J. W. Goethe]. – Atteggiamento e comportamento, caratterizzato [...] dall’inclinazione a una tormentata e dolorosa inquietudine, accompagnata da scatti di ardente passionalità, considerato tipico dell’eroe romantico ...
Leggi Tutto
Alle origini delle moderne letterature europee, ampio scritto in lingua volgare, dapprima in versi poi anche in prosa, che narra avventure eroiche in margine alla storia o di pura invenzione; così nel r. cavalleresco e nel r. cortese, anch’esso...
In linguistica e in filologia, lo stesso che neolatino (➔ neolatine, lingue); filologia r., quella che ha per oggetto di studio, soprattutto comparativo, i testi letterari, antichi ma anche moderni, redatti nelle lingue romanze, e la cultura...