• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
514 risultati
Tutti i risultati [514]
Letteratura [54]
Comunicazione [37]
Industria [32]
Arti visive [27]
Medicina [24]
Storia [24]
Architettura e urbanistica [23]
Lingua [22]
Diritto [21]
Fisica [19]

fantàstico

Vocabolario on line

fantastico fantàstico agg. [dal lat. tardo phantastĭcus, gr. ϕανταστικός] (pl. m. -ci). – 1. Della fantasia: capacità, potenza f.; virtù f. ovvero immaginativa (Varchi). 2. a. Più spesso, creato dalla [...] . c. Per iperbole, è usato spesso con valore genericamente superlativo e ammirativo: uno spettacolo f.; un gol, un canestro f.; un romanzo, un film f.; è stato un viaggio f., abbiamo fatto una vacanza f.; ha una memoria f.; anche di persona che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARALDICA E TITOLI NOBILIARI

fantasy

Vocabolario on line

fantasy ‹fä′ntësi› s. ingl. (propr. «fantasia»), usato in ital. al femm. (e pronunciato comunem. ‹fànta∫i›). – Genere letterario narrativo, accolto in seguito anche nel cinema, diffusosi inizialmente [...] delle fiabe di magia, delle saghe e delle mitologie nordiche e della letteratura anglosassone medievale. Anche con uso aggettivale: un romanzo f. e, per estens., giochi f., fumetti f., che si ispirano al mondo e ai personaggi descritti nei racconti ... Leggi Tutto

sciroppóso

Vocabolario on line

sciropposo sciroppóso agg. [der. di sciroppo]. – 1. Denso e dolciastro come uno sciroppo: un liquido sc.; vini, liquori sciropposi. 2. fig., spreg. Che è caratterizzato da un sentimentalismo esagerato, [...] sdolcinato, languido: romanzo, film sciropposo. ... Leggi Tutto

trimalciònico

Vocabolario on line

trimalcionico trimalciònico agg. (pl. m. -ci), letter. – Degno di Trimalcione o Trimalchione, un ricco ma rozzo liberto che, nel romanzo Satyricon dello scrittore latino Petronio, imbandisce una cena [...] spettacolare, infastidendo però i convitati con le continue spiegazioni relative alle vivande presentate e alla loro preparazione: un banchetto t.; contegno t., ecc ... Leggi Tutto

ristampàbile

Vocabolario on line

ristampabile ristampàbile agg. [der. di ristampare]. – Che si può ristampare: opera, romanzo r.; libro non r. senza il permesso dell’autore. ... Leggi Tutto

demi-vierge

Vocabolario on line

demi-vierge ‹dëmì vi̯èrˇ∫› s. f., fr. (propr. «semi-vergine»). – Ragazza che, pur avendo rapporti sessuali, mantiene tuttavia integra la sua verginità anatomica (di solito con l’intenzione di serbarla [...] per il matrimonio); l’espressione deriva dal titolo di un romanzo (1894), ridotto poi in commedia (1895), di M. Prévost, Les demi-vierges. ... Leggi Tutto

ristampare

Vocabolario on line

ristampare v. tr. [comp. di ri- e stampare]. – Stampare di nuovo, ripubblicare un’opera a stampa senza apportare mutamenti di rilievo e senza procedere a una nuova composizione: r. un romanzo, un manifesto; [...] r. una serie di francobolli, in filatelia ... Leggi Tutto

pubblicàbile

Vocabolario on line

pubblicabile pubblicàbile agg. [der. di pubblicare]. – Che si può pubblicare, che ha i requisiti per la pubblicazione, per la diffusione per mezzo della stampa: una notizia p., non p.; un manoscritto [...] difficilmente p. perché di scarso interesse; l’editore gli ha fatto sapere che il suo romanzo per ora non è pubblicabile. ... Leggi Tutto

partorire

Vocabolario on line

partorire (ant. parturire) v. tr. [dal lat. parturire «avere le doglie del parto», der. di parĕre «partorire, generare», part. pass. partus] (io partorisco, tu partorisci, ecc.). – 1. Dare alla luce, [...] ). b. fig. Produrre con le facoltà intellettuali (per lo più in contesti di tono iron. o scherz.): non fa che p. un romanzo dopo l’altro; è tutto il giorno che sta meditando: vediamo che cosa partorirà la sua mente. Più genericam., produrre, causare ... Leggi Tutto

pubblicare

Vocabolario on line

pubblicare (ant. o letter. publicare) v. tr. [dal lat. publicare, der. di publĭcus «pubblico1»] (io pùbblico, tu pùbblichi, ecc.). – 1. Rendere pubblico, cioè noto a tutti, far conoscere pubblicamente, [...] ). 2. Rendere di pubblico dominio per mezzo della stampa: p. un libro, una rivista, un settimanale, un giornale; il romanzo è stato pubblicato a puntate su una rivista; è una casa editrice che pubblica prevalentemente testi classici; i giornali hanno ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 46 ... 52
Enciclopedia
romanzo
Alle origini delle moderne letterature europee, ampio scritto in lingua volgare, dapprima in versi poi anche in prosa, che narra avventure eroiche in margine alla storia o di pura invenzione; così nel r. cavalleresco e nel r. cortese, anch’esso...
romanzo
In linguistica e in filologia, lo stesso che neolatino (➔ neolatine, lingue); filologia r., quella che ha per oggetto di studio, soprattutto comparativo, i testi letterari, antichi ma anche moderni, redatti nelle lingue romanze, e la cultura...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali