• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
diritto
il chiasmo
lingua italiana
28 risultati
Tutti i risultati [28]
Religioni [7]
Geografia [3]
Storia [3]
Militaria [2]
Arti visive [2]
Architettura e urbanistica [2]
Letteratura [1]
Araldica e titoli nobiliari [1]
Anatomia [1]
Storia della medicina [1]

romùleo

Vocabolario on line

romuleo romùleo agg. [dal lat. Romuleus], letter. – Di Romolo, mitico fondatore di Roma, ed eroe eponimo della città; per estens., di Roma: la r. città; la r. prole (Leopardi). ... Leggi Tutto

romùlidi

Vocabolario on line

romulidi romùlidi s. m. pl. [dal lat. Romulidae], letter. – Discendenti di Romolo, Romani: culto ... Sacro un giorno a’ romulidi (Carducci). ... Leggi Tutto

palatino²

Vocabolario on line

palatino2 palatino2 agg. [dal lat. Palatinus, der. di Palatium, nome di origine incerta (cui sono state attribuite varie etimologie popolari) che indicava propriam. una delle tre alture di cui il Mons [...] famoso dei 7 colli di Roma – elevantesi in posizione isolata presso il Tevere, tra il Foro e il Circo Massimo –, dove Romolo secondo la leggenda avrebbe edificato la Roma primitiva o città quadrata (v. quadrato1, n. 2 g), oggi ricco di resti delle ... Leggi Tutto

sólco

Vocabolario on line

solco sólco s. m. [lat. sŭlcus] (pl. -chi). – 1. Apertura lunga e stretta, più o meno diritta e profonda, prodotta dal terreno con l’aratro o con altri attrezzi agricoli: tracciare, fare un s.; s. diritto, [...] storto; Romolo segnò con un s. il tracciato delle mura di Roma; uscire dal s., o fuori del s., anche nel senso fig. di deviare, divagare. 2. estens. e fig. a. Incavo, fenditura stretta e allungata simile al solco dell’aratro: i pesanti automezzi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA – STORIA DELLA MEDICINA – MILITARIA

ruminale¹

Vocabolario on line

ruminale1 ruminale1 agg. [dal lat. Rūminalis (ficus), ritenuto un der. di Rumīna, dea dell’allattamento, nome in cui prob. confluiscono, incrociandosi, il lat. rūma o rūmen «rumine, petto, gola» e rŭma [...] o rŭmis «mammella (d’animale)»]. – Nell’antica Roma, fico Ruminale, albero sotto il quale, secondo la tradizione, la lupa avrebbe allattato Romolo e Remo; sorgeva inizialmente presso il Lupercale da dove sarebbe stato poi trapiantato nel comizio. ... Leggi Tutto

mèta¹

Vocabolario on line

meta1 mèta1 s. f. [dal lat. mēta, nome generico di qualsiasi oggetto di forma conica o piramidale, quindi mucchio di fieno e in partic. la colonnetta del circo (da cui si sviluppa il sign. fig. di «termine» [...] da Domiziano, nel 96 d. C., di fronte all’arco di Costantino, poi demolita all’inizio del Novecento; e la m. di Romolo, monumento piramidale romano posto all’incrocio tra la via Cornelia e la via Trionfale, di cui sono visibili le fondazioni. 2. a ... Leggi Tutto

appellativo

Vocabolario on line

appellativo agg. e s. m. [dal lat. tardo appellativus]. – 1. agg. Di appello, capace di appello: atto a., con cui si appella ad altro tribunale. 2. In grammatica, non com., nome a., o assol. appellativo, [...] il nome comune, concreto o astratto (uomo, verità), in quanto distinto dal proprio (Romolo, Roma, Italia). 3. s. m. Soprannome o epiteto dato a persona: a. ingiurioso, scherzoso; tutti lo conoscono con quell’appellativo. ... Leggi Tutto

Marte

Vocabolario on line

Marte (lat. Mars Martis). – 1. Nome di un antico dio italico e romano venerato soprattutto come divinità guerresca, e quindi esteso, in similitudini poetiche, a indicare guerrieri forti e ardimentosi: [...] di zone della città); figli di M. o popolo di M., i Romani, con allusione alla leggenda che fa risalire la nascita di Romolo, l’eroe eponimo di Roma, a Marte e a Rea Silvia. Fra gli antichi Italici il nome del dio ricorreva anche con le varianti ... Leggi Tutto

non-ragione

Neologismi (2008)

non-ragione (non ragione), s. f. Motivo inesistente, privo di ragionevolezza. ◆ Il vivere umano ha talvolta riferimenti confusi, permeati da vene di illuminismo che portano al trionfo della ragione e [...] talvolta della «non ragione», cioè dell’irrazionale egoistico, che prevale su tutto. (Giovanni Romolo Bignami, Stampa, 23 maggio 1998, Cuneo, p. 2) • Sentendo le irriducibili non-ragioni di quelle madri, che scaricano sui loro figli pregiudizi tutti ... Leggi Tutto

lapis niger

Vocabolario on line

lapis niger locuz. lat. (propr. «pietra nera»), usata come s. m. – Nome dato in archeologia a una piccola area lastricata di marmo nero di cava greca, rinvenuta nel 1899 nel Foro Romano; ricopre il celebre [...] cippo di tufo considerato, secondo la tradizione, il sepolcro di Romolo, su cui è incisa un’antichissima iscrizione latina della fine del 6° sec. a. C. ... Leggi Tutto
1 2 3
Enciclopedia
Romolo
(lat. Romulus) Mitico fondatore di Roma, eroe eponimo della città. La leggenda di R., che si confonde in larga parte con quella delle origini di Roma, ha varie forme, ma la più diffusa e accettata nell’antichità (Tito Livio, Dionisio d’Alicarnasso,...
Bugaro, Romolo
Bugaro, Romolo. - Scrittore italiano (n. Padova 1962). Laureato in giurisprudenza e in scienze politiche, avvocato, nel 1993 ha pubblicato la raccolta di racconti Indianapolis. Del 1998 è il romanzo d’esordio La buona e brava gente della nazione,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali