orecchio
orécchio s. m. [variante di orecchia]. – 1. Organo pari dei vertebrati, situato ai due lati del capo, che ha la caratteristica funzione dell’udito e partecipa, insieme ai centri encefalici e [...] di strutture in cui si distingue un o. esterno (padiglione auricolare), che raccoglie il suono, un o. medio, che, orecchi, per processi infiammatorî o per altre affezioni; sentire un ronzio negli o.; sentirsi fischiare gli o., sentirvi dentro come un ...
Leggi Tutto
L'anchilostomiasi, il cui agente patogeno fu scoperto dal Dubini nel 1838, era nota per le sue gravi manifestazioni cliniche sin da epoche remote nei paesi tropicali e subtropicali. In Egitto era indicata col nome di clorosi egiziana o tropicale....
STREPTOMICINA (App. II, 11, p. 922)
Franco SCANGA
Dalla s., per idrogenazione catalitica, si è ottenuta la Diidrostreptomicina, che presenta una maggiore stabilità e non è idrolizzata dagli alcali, neppure con il riscaldamento a 100 °C; biologicamente...