• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
il faro
lingua italiana
webtv
491 risultati
Tutti i risultati [491]
Botanica [81]
Industria [43]
Zoologia [30]
Alimentazione [27]
Medicina [26]
Arti visive [25]
Geologia [24]
Chimica [22]
Vita quotidiana [20]
Storia [19]

Snorkeling

Neologismi (2024)

snorkeling s. m. inv. L’osservazione del fondo del mare fatta nuotando in superficie e usando maschera, boccaglio ed eventualmente le pinne. ◆ Non è un privilegio per soli subacquei (come nel molto più [...] divertimento più praticato: nuotando a pelo d'acqua si percorrono i bordi dei reef assistendo ad un documentario impareggiabile. (Alessandro Rosa, Stampa, 15 febbraio 1990, TuttoDove, p. 5) • Per chi infine ama lo "snorkeling" c'è [nell'Oasi di Sant ... Leggi Tutto

Romantasy

Neologismi (2025)

romantasy s. m. inv. Genere di narrativa che intreccia storie d’amore appassionate e temi tipici del fantasy avventuroso, come la magia o il soprannaturale; usato anche in funzione agg.le sempre posposto. [...] mi è stata lanciata una sfida durissima: mettere da parte i miei pregiudizi e addentrarmi nel mondo del romantasy (l’incrocio fra rosa e fantasy, che adesso va per la maggiore, ndr). In particolare, mi è stato affidato il compito di leggere il ciclo ... Leggi Tutto

Brandmauer

Neologismi (2025)

Brandmauer s. m. (raro f.) inv. In Germania, l’isolamento politico delle forze di estrema destra di tradizione o ispirazione nazista al fine di impedirne l’accesso all’area di governo. ◆ Per ora la picconata [...] è la radicalizzazione sempre più estrema delle sue posizioni. (Luca Steinmann, Limesonline.com, 4 luglio 2024, Rivista) • Secondo la Fondazione Rosa Luxemburg tra il 2019 e il 2023, a livello locale 120 proposte sono state votate dall'AfD e dalla Cdu ... Leggi Tutto

passerina¹

Vocabolario on line

passerina1 passerina1 agg. e s. f. [alteraz. di (uva) passolina; cfr. passera1]. – Nome di varie uve a frutto bianco, nero o rosa (dette anche passera, Corinto, minutella, uvetta), tutte caratterizzate [...] dalla mancanza di semi, coltivate nei paesi a clima caldo e asciutto, dove vengono appassite al sole per farne uva secca ... Leggi Tutto

miterino

Vocabolario on line

miterino agg. [der. di mitera], ant. – Propriam., meritevole di mitera. In senso fig., degno di biasimo, riprovazione, condanna e sim.: la descrizione che facea Salvador Rosa de la letteratura seicentistica [...] torna a pennello a quella di questo secoletto miterino (Carducci) ... Leggi Tutto

ipònimo

Vocabolario on line

iponimo ipònimo agg. e s. m. [comp. di ipo- e -onimo, sul modello di sinonimo]. – In linguistica (e più in partic. in semantica), è così definita una unità lessicale la cui estensione sia minore rispetto [...] ad altra, della stessa classe ma di significato più generico, che la comprende: per es., cavallo, rosa, motocicletta si dicono «iponimi» rispetto a animale, fiore, veicolo che sono ad essi «superordinati» (v. iperonimo). ... Leggi Tutto

cérchio

Vocabolario on line

cerchio cérchio (ant. cérco) s. m. [lat. cĭrcŭlus; la forma cerco è il lat. cĭrcus]. – 1. La superficie piana racchiusa da una circonferenza, luogo dei punti del piano aventi distanza minore o uguale [...] graduazioni angolari dell’angolo giro, variamente suddivise e numerate; c. fantasma, nelle bussole giroscopiche, cerchio solidale con la rosa o asservito ad essa; c. verticale (o zenitale), cerchio graduato per la misurazione di angoli zenitali o di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: VETERINARIA

quarta

Vocabolario on line

quarta s. f. [femm. sostantivato dell’agg. quarto]. – 1. La quarta parte di un oggetto, di un elemento o di un ente. In questa accezione è ant. (per es., come sottounità di misura di peso e di superficie [...] angolo di 11°15′ (la quarta parte di 45°), corrispondente a ciascuna delle 32 divisioni comunem. segnate sulla circonferenza della rosa delle bussole nautiche (e che per la forma con cui sono disegnate sono dette anche rombi), ancora in uso talvolta ... Leggi Tutto

passito

Vocabolario on line

passito agg. e s. m. [part. pass. di passire; nel sign. 2, direttamente da (uva) passa]. – 1. agg., non com. Appassito: colore di rosa passita (Bacchelli). 2. agg. e s. m. Denominazione generica di vino [...] fatto tutto o in gran parte con uve, bianche o nere, lasciate appassire in appositi locali (o anche all’aperto) su stuoie o graticci, oppure appese, con arieggiamento adeguato per evitarne l’ammuffimento; ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE

grecale

Vocabolario on line

grecale agg. e s. m. [dal lat. tardo graecalis agg. «dei Greci»]. – Nella rosa dei venti, una delle direzioni cardinali intermedie, cioè il nord-est; anche il vento che nel Mediterraneo soffia da questa [...] direzione, così denominato perché per gli antichi navigatori del Mediterraneo centrale sembrava spirare dalla Grecia ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 13 ... 50
Enciclopedia
Ròsa, Salvatore
Pittore e poeta (Napoli 1615 - Roma 1673). La sua fama è legata soprattutto alla rappresentazione di paesaggi, caratterizzati da una natura aspra e selvaggia, alle scene di battaglia, contraddistinte da una cruda espressività, e alla predilezione...
Ròsa, Gabriele
Patriota e scrittore (Iseo 1812 - ivi 1897). Affiliato alla Giovine Italia e arrestato nel 1833, scontò parte della condanna presso il carcere dello Spielberg. Liberato nel 1838, ma costretto a rifugiarsi in Piemonte, R. tornò in Lombardia dopo...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali