• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
il faro
lingua italiana
webtv
491 risultati
Tutti i risultati [491]
Botanica [81]
Industria [43]
Zoologia [30]
Alimentazione [27]
Medicina [26]
Arti visive [25]
Geologia [24]
Chimica [22]
Vita quotidiana [20]
Storia [19]

rosista

Neologismi (2008)

rosista s. m. e f. Chi scrive racconti o romanzi rosa. ◆ Adele Parks, fa parte invece di quelle nuove «rosiste» che ritengono che solo al rapporto sessuale possa far seguito l’amore: una sessualità coerentemente [...] propria vita in «Tutto di me» (Mia Peluso, Stampa, 14 maggio 2005, Tuttolibri, p. 4) • anche al femminile il rosa contemporaneo non è più quello delle «rosiste» cult vecchia scuola che, autentiche vestali dell’amore, continuano a puntare diritte alla ... Leggi Tutto

tè¹

Vocabolario on line

te1 tè1 (meno com. the o thè) s. m. [dal fr. thé, che è dal cinese (dialetto di Amoy) t’e (forse attrav. il malese)]. – 1. a. Pianta asiatica delle teacee (Camellia sinensis, sinon. Thea sinensis), con [...] per casa di appuntamenti, di tolleranza: fu trovato ... tra le rovine di un quartiere malfamato: una scarpina verde col fiocco rosa, schizzata da una casa da tè della strada contigua, gli stava vicino alla faccia (Brancati). 2. Per estens., nome di ... Leggi Tutto

colóre

Vocabolario on line

colóre s. m. [lat. color -ōris]. – 1. a. Termine indicante, in fisica, sia la sensazione fisiologica che si prova sotto l’effetto di luci di diversa qualità e composizione (c. soggettivo), sia la luce [...] ; un libro con illustrazioni o con tavole a colori. C. liturgici, i diversi colori (bianco, rosso, verde, viola o nero, rosa) che la liturgia prescrive, secondo l’occasione e il carattere del giorno, per i paramenti sacri dell’altare e del celebrante ... Leggi Tutto

quota blu

Neologismi (2008)

quota blu loc. s.le f. (iron.) Percentuale di docenti di sesso maschile che si dedicano all’insegnamento nella scuola. ◆ «Siamo l’unico settore che non ha bisogno delle quote rosa ma di quote blu. Solo [...] della sera, 16 giugno 2006, p. 15, Politica) • Dopo essere rimasta tra le poche donne a non avere nessuna «quota rosa» da rivendicare, mi iscrivo al ristrettissimo club di chi patisce di conati di vomito al solo sentir parlare di «quote azzurre». Lo ... Leggi Tutto

carne

Thesaurus (2018)

carne 1. La CARNE è la parte muscolare del corpo dell’uomo e degli animali (avere poca, molta c. addosso; il ferro gli penetrò nella c. viva); al plurale, carni, si riferisce spesso alla morbidezza [...] 4. Quando è usata con il valore di aggettivo, la parola carne si riferisce al colore rosa pallido, simile a quello della carne umana (calze color c.; una camicetta rosa c.). Parole, espressioni e modi di dire carne da cannone, da macello carne della ... Leggi Tutto

passione

Thesaurus (2018)

passione 1. La parola PASSIONE deriva da un verbo latino che significa ‘patire, soffrire’ e nell’italiano antico aveva il significato di ‘sofferenza, dolore’; questo significato è rimasto oggi soltanto [...] e modi di dire con passione domenica di passione settimana di passione Citazione C’è chi l’amore lo fa per noia, chi se lo sceglie per professione; Bocca di rosa né l’uno né l’altro: lei lo faceva per passione. Fabrizio de André, Bocca di ... Leggi Tutto

Danzaterapeuta

Neologismi (2022)

danzaterapeuta s. f. e m. Chi cura attraverso la danzaterapia. ♦ Sono aperte le iscrizioni al primo corso di formazione professionale per danzaterapeuti e al primo corso di aggiornamento per operatori [...] e racconta la storia di un elefantino che si sentiva diverso e rifiutato dagli altri perché aveva, appunto, le orecchie rosa. In scena Mauro Orelio che suona dal vivo il violoncello e le danzatrici Sonia Gobbi ed Elena Cerruto, fondatrice del Centro ... Leggi Tutto

melaròṡa

Vocabolario on line

melarosa melaròṡa (o 'méla ròṡa') s. f. [comp. di mela e rosa] (pl. melaròse o méle ròse). – Pianta arbustiva delle mirtacee (Syzygium jambos), coltivata nelle regioni temperato-calde e tropicali, con [...] fogliame simile a quello dell’eucalipto e frutti mangerecci (detti anche essi melarosa) grandi come una nespola, di color giallo carico, con polpa delicatamente profumata di rosa, usati anche per fare marmellate e canditi. ... Leggi Tutto

strìscia

Vocabolario on line

striscia strìscia s. f. [prob. voce onomatopeica] (pl. -sce). – 1. Pezzo di materiali varî di spessore sottile, con uno sviluppo in lunghezza molto superiore a quello in larghezza: una s. di carta, di [...] considerano le dispersioni longitudinali; le strisce possono essere verticali o orizzontali a seconda che si riferiscano alla rosa verticale o a quella orizzontale. c. In embriologia, s. lattea, ispessimento dell’ectoderma che precede nello sviluppo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANTROPOLOGIA FISICA – STORIA DELLA BIOLOGIA – FISICA MATEMATICA – STORIA DELLA FISICA – STORIA DELLA MATEMATICA – MILITARIA

roṡàceo

Vocabolario on line

rosaceo roṡàceo agg. [der. di ròsa]. – Di rosa: colore r.; simile al fiore di una rosa, soprattutto per il colore: un intonaco r., nuvole r.; acne r., malattia cutanea, detta anche semplicem. rosacea [...] s. f. (v.). In botanica, corolla r., corolla dialipetala regolare, con cinque petali a unghia breve ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 50
Enciclopedia
Ròsa, Salvatore
Pittore e poeta (Napoli 1615 - Roma 1673). La sua fama è legata soprattutto alla rappresentazione di paesaggi, caratterizzati da una natura aspra e selvaggia, alle scene di battaglia, contraddistinte da una cruda espressività, e alla predilezione...
Ròsa, Gabriele
Patriota e scrittore (Iseo 1812 - ivi 1897). Affiliato alla Giovine Italia e arrestato nel 1833, scontò parte della condanna presso il carcere dello Spielberg. Liberato nel 1838, ma costretto a rifugiarsi in Piemonte, R. tornò in Lombardia dopo...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali