• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
il faro
lingua italiana
webtv
491 risultati
Tutti i risultati [491]
Botanica [81]
Industria [43]
Zoologia [30]
Alimentazione [27]
Medicina [26]
Arti visive [25]
Geologia [24]
Chimica [22]
Vita quotidiana [20]
Storia [19]

ematite

Vocabolario on line

ematite s. f. [dal lat. haematites, gr. αἱματίτης (λίϑος) «(pietra) sanguigna», der. di αἷμα -ματος «sangue»]. – Minerale trigonale, sesquiossido di ferro, denominato anche ferro oligisto se in cristalli [...] , ocra rossa mista ad argilla; e. micacea, formata da cristalli tabulari sviluppatisi in lamelle metalliche, talora disposte a rosa (rosa di ferro). L’ematite è uno dei più importanti minerali per l’estrazione del ferro; in Italia, si rinviene ... Leggi Tutto

copparòṡa

Vocabolario on line

copparosa copparòṡa s. f. [dal fr. couperose, ritenuto un adattam. del lat. mediev. cupri rosa «rosa del rame»], ant. o disus. – 1. In chimica, nome dato in passato a varî solfati. 2. a. In medicina, [...] termine disusato per indicare l’acne rosacea. b. Insieme di macchie cutanee rossastre che compaiono sulla zona degli zigomi e sul naso, dovute a dilatazione o rottura dei vasi superficiali capillari, più ... Leggi Tutto

livornina

Vocabolario on line

livornina s. f. [der. del nome della città di Livorno]. – In numismatica: l. della rosa, la moneta d’argento da 8 reali coniata nel 1665 da Ferdinando II granduca di Toscana e nel 1718 da Cosimo III, [...] che al rovescio ha per tipo la pianta di rosa fiorita; l. d’oro, il pezzo d’oro del valore di uno zecchino o quadruplo del pezzo d’argento da 8 reali, con lo stesso tipo. ... Leggi Tutto

vènto

Vocabolario on line

vento vènto s. m. [lat. vĕntus; le accezioni del sign. 4 dallo spagn. viento]. – 1. a. In meteorologia, movimento di masse d’aria atmosferica che avviene orizzontalmente, da una zona di alta pressione [...] spirano i venti; ha generalmente la forma di una stella a 16 o 32 punte, sovrapposte le une alle altre come i petali d’una rosa, donde il nome. Il re o il dio dei v., nella mitologia classica, Eolo; nell’uso poet., il regno dei v., il mare, l’oceano ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA

fórca

Vocabolario on line

forca fórca s. f. [lat. fŭrca]. – 1. a. Attrezzo agricolo usato per smuovere e caricare fieno, paglia e prodotti analoghi; è per lo più fatto di un ramo biforcuto di legno duro, come il corniolo, oppure [...] dal labbro inferiore; il corpo, rivestito da grosse placche ossee, è di colore rosso scarlatto dorsalmente, rosso-rosa lateralmente e bianco-rosa argenteo sul ventre. ◆ Dim. forchina (non com.), forchétto m. (v.), forchino m. (v.); accr. forcóne m ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA

divorzio breve

Neologismi (2008)

divorzio breve loc. s.le m. Divorzio che è possibile richiedere e ottenere in tempi molto ridotti. ◆ L’altro rilievo sollevato riguarda la facoltà di godere dell’abbreviazione del termine solo per coloro [...] novembre 2005, p. 7, Interno) • Guarda alle donne, ai diritti negati e alla precarietà lavorativa, il programma in «rosa» della Sinistra Arcobaleno. Dalla difesa della legge 194, al riconoscimento delle coppie di fatto, dall’introduzione del divorzio ... Leggi Tutto

ródere

Vocabolario on line

rodere ródere v. tr. [lat. rōdĕre] (io ródo, ecc.; pass. rem. rósi, rodésti, ecc.; part. pass. róso). – 1. a. Staccare con i denti minuti frammenti da un corpo solido e in genere molto duro: rodeva un [...] correnti, è più specifico erodere); l’acido, la ruggine rode il metallo (in questo caso più com. corrodere); un’antica iscrizione rosa dal tempo; e con uso fig., letter.: era necessitato a tener di vista Attila re degli Unni, che andava rodendo [cioè ... Leggi Tutto

ròdo-

Vocabolario on line

rodo- ròdo- [dal gr. ῥόδον «ròsa», in composizione ῥοδο-; lat. scient. rhodo-]. – Primo elemento di parole composte del linguaggio scientifico, derivate dal greco (come rododendro) o formate modernamente, [...] nelle quali ha il sign. di «rosa» o allude a colorazione rossa o rosea. ... Leggi Tutto

rodonèa

Vocabolario on line

rodonea rodonèa s. f. [der. del gr. ῥόδον «ròsa»]. – In matematica, r. o rosa, curva piana descritta da un punto che si muove di moto oscillatorio armonico sopra una retta, la quale ruota uniformemente [...] intorno al centro del moto armonico ... Leggi Tutto

rosapugnista

Neologismi (2008)

rosapugnista agg. (iron.) Della coalizione politica della «Rosa nel pugno», formazione politica nata nel 2005 dalla fusione di radicali e socialisti, per presentarsi congiuntamente alle elezioni della [...] da valutare: alle politiche non è andata granché, il 2,6 per cento è ben misero rispetto alla grancassa scatenata dai sostenitori «esterni». (Foglio, 1° giugno 2006, p. 3). Derivato dal nome proprio Rosa nel pugno con l’aggiunta del suffisso -ista. ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 50
Enciclopedia
Ròsa, Salvatore
Pittore e poeta (Napoli 1615 - Roma 1673). La sua fama è legata soprattutto alla rappresentazione di paesaggi, caratterizzati da una natura aspra e selvaggia, alle scene di battaglia, contraddistinte da una cruda espressività, e alla predilezione...
Ròsa, Gabriele
Patriota e scrittore (Iseo 1812 - ivi 1897). Affiliato alla Giovine Italia e arrestato nel 1833, scontò parte della condanna presso il carcere dello Spielberg. Liberato nel 1838, ma costretto a rifugiarsi in Piemonte, R. tornò in Lombardia dopo...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali