• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
il faro
lingua italiana
webtv
491 risultati
Tutti i risultati [491]
Botanica [81]
Industria [43]
Zoologia [30]
Alimentazione [27]
Medicina [26]
Arti visive [25]
Geologia [24]
Chimica [22]
Vita quotidiana [20]
Storia [19]

rosapugnone

Neologismi (2008)

rosapugnone s. m. (iron.) Chi fa parte della coalizione politica della «Rosa nel pugno». ◆ [tit.] Come vota la tribù di questo giornale / Foglianti forzisti, ulivisti, rosapugnoni, finanche dc. Sempre [...] tu che devi fare una proposta a noi», ha replicato [Enrico] Boselli. «Io a voi? No, voi a me!», incalza Prodi. (Mario Ajello, Messaggero, 22 aprile 2006, p. 2, Primo piano). Derivato dal nome proprio Rosa nel pugno con l’aggiunta del suffisso -one. ... Leggi Tutto

rodòtipo

Vocabolario on line

rodotipo rodòtipo s. m. [lat. scient. Rhodotypos, comp. del gr. ῥόδον «ròsa» (v. rodo-) e τύπος «modello, immagine» (v. -tipo), per la somiglianza dei suoi fiori con quelli di una rosa]. – Genere di [...] piante rosacee con la sola specie Rhodotypos scandens, arbusto molto ramoso con foglie ovate seghettate e fiori bianchi solitarî a 4 petali e numerosi stami, originario del Giappone e della Cina e coltivato ... Leggi Tutto

consonante

Vocabolario on line

consonante s. f. [dal lat. consŏnans -antis (littĕra), part. pres. di consonare «consonare»]. – Ciascuno dei fonemi di una lingua che vengono pronunciati con il canale vocale chiuso (c. occlusive o momentanee) [...] se divisa tra due sillabe (es. t di motto); mancano di alcuni gradi la ∫, che ha soltanto i gradi debole e medio (es. s di rosa e sdegno) e le cinque consonanti l’, n’, š, z e ʒ, che hanno solo i gradi medio e forte. L’opposizione tra deboli e forti ... Leggi Tutto

gerànio

Vocabolario on line

geranio gerànio (tosc. anche girànio) s. m. [lat. scient. Geranium, dal lat. class. geranion, gr. γεράνιον, der. di γέρανος «gru», per la somiglianza dei singoli frutti con il becco della gru]. – 1. [...] , molte comuni nei boschi, negli incolti e nei coltivati, tra cui la cicuta rossa (Geranium robertianum), con fiori a petali rosa venati di scuro, e la sanguinaria (G. sanguineum), con fiori solitarî color porpora. 2. Nome comune delle varie specie ... Leggi Tutto

roṡàcee

Vocabolario on line

rosacee roṡàcee s. f. pl. [lat. scient. Rosaceae, dal nome del genere Rosa: v. rosa]. – Famiglia di piante rosali con un centinaio di generi e circa 3000 specie, distribuite soprattutto nelle regioni [...] tropicali e subtemperate dell’emisfero settentrionale. Sono alberi, arbusti o erbe con foglie alterne o di rado opposte, semplici o variamente incise o composte e di solito stipolate; i fiori, per lo più ... Leggi Tutto

roṡalba

Vocabolario on line

rosalba roṡalba s. f. [comp. di ròsa e del lat. albus «bianco»; cfr. il nome fr. di questo pappagallo, rosalbin]. – Pappagallo della famiglia loridi (Eolophus roseicapillus), simile ai cacatua, diffuso [...] in Australia, con tinte generali grigie e testa, collo e parti inferiori rosa. ... Leggi Tutto

roṡali

Vocabolario on line

rosali roṡali s. f. pl. [lat. scient. Rosales, dal nome del genere Rosa: v. ròsa]. – Ordine di piante dicotiledoni terrestri, talora insettivore, legnose o erbacee con foglie semplici o composte, con [...] o senza stipole, alterne, opposte o verticillate. I fiori, ermafroditi, di rado unisessuali, sono per lo più perigini, actinomorfi, ma anche zigomorfi, e in generale con perianzio differenziato in calice ... Leggi Tutto

roṡanéro

Vocabolario on line

rosanero roṡanéro (o ròṡa-néro) agg. e s. m. (f. -a) [comp. di rosa e nero]. – Nel linguaggio sport., relativo alla squadra di calcio del Palermo, i cui giocatori hanno la maglia di questi colori: la [...] squadra r., i giocatori r., il pareggio r.; come sost., riferito ai giocatori: la netta affermazione dei r.; riferito ai tifosi (anche f.): un r., una r. accanita ... Leggi Tutto

cògliere

Vocabolario on line

cogliere cògliere (pop. e poet. còrre) v. tr. [lat. collĭgĕre] (io còlgo, tu cògli, ecc.; pass. rem. còlsi, cogliésti, ecc.; fut. coglierò, pop. e poet. corrò; part. pass. còlto). – 1. Spiccare, staccare, [...] , l’uva (ma fig., scherz., c. l’uva, coglionare); coglier fichi; colsi un ramicel da un gran pruno (Dante); prov., cogli la rosa e lascia star la spina, come invito a prendere il buono e lasciare il cattivo; letter., c. il più bel fiore, scegliere il ... Leggi Tutto

roṡèlla

Vocabolario on line

rosella roṡèlla s. f. [dall’ingl. roselle, der. di rose «ròsa» perché il calice, a maturazione, ha l’aspetto di una rosa]. – Nome commerciale di una pianta del genere ibisco (Hibiscus sabdariffa, var. [...] altissima) e delle fibre da essa fornite (dette anche canapa rosella), che in India, Indonesia, ecc. sono usate come quelle della canapa ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 50
Enciclopedia
Ròsa, Salvatore
Pittore e poeta (Napoli 1615 - Roma 1673). La sua fama è legata soprattutto alla rappresentazione di paesaggi, caratterizzati da una natura aspra e selvaggia, alle scene di battaglia, contraddistinte da una cruda espressività, e alla predilezione...
Ròsa, Gabriele
Patriota e scrittore (Iseo 1812 - ivi 1897). Affiliato alla Giovine Italia e arrestato nel 1833, scontò parte della condanna presso il carcere dello Spielberg. Liberato nel 1838, ma costretto a rifugiarsi in Piemonte, R. tornò in Lombardia dopo...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali