• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
359 risultati
Tutti i risultati [359]
Botanica [56]
Industria [43]
Zoologia [37]
Medicina [35]
Chimica [31]
Geologia [22]
Storia [21]
Alimentazione [20]
Militaria [18]
Vita quotidiana [14]

giudice rosso

Neologismi (2008)

giudice rosso loc. s.le m. Giudice che appare politicamente schierato a sinistra. ◆ [tit.] Giudici rossi, giù le mani dalla democrazia (Padania, 31 luglio 2002, p. 1, Prima pagina) • Giudici rossi, scrive [...] degli estimatori del senatore. Sentimenti che si traducono in una chiamata alle armi contro «la sentenza dei giudici rossi»: «Ribelliamoci e scendiamo in piazza con le nostre bandiere in difesa della libertà». (Alessandra Longo, Repubblica, 6 maggio ... Leggi Tutto

barbaróssa

Vocabolario on line

barbarossa barbaróssa s. m. o f. [comp. di barba1, assunto nel sign. fig. di «grappolo», e rossa], invar. – 1. s. m. o f. Nome di un vitigno le cui qualità variano secondo le zone di coltivazione. 2. [...] s. m. Nome di vini da pasto ottenuti con uva barbarossa, tra i quali si ricordano il b. del Finale, prodotto in alcuni comuni della prov. di Savona; il b. di Bertinoro, prodotto nel comune omonimo; il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE

grillesco

Neologismi (2008)

grillesco agg. (iron.) Tipico di Beppe Grillo. ◆ la mannaia della ipersatira grillesca comincerà inesorabilmente ad abbattersi sulle teste doc alla ribalta di questi tempi: di striscio su [Silvio] Berlusconi [...] – e infatti i suoi aforismi fuori campo spesso lo sfiorano – lei (Sabrina Paravicini) una radical chic con «Bandiera Rossa» nella segreteria telefonica, il manifesto elettorale di [Francesco] Rutelli a coprire Che Guevara, sue foto alle pareti con ... Leggi Tutto

scàglia

Vocabolario on line

scaglia scàglia s. f. [dal germ. skalja, propr. «tegola, embrice», da cui anche il fr. écaille e l’ingl. shell]. – 1. a. Ciascuna delle formazioni lamellari, di natura connettivale e in massima parte [...] umbro-marchigiano, caratterizzato da calcari marnosi e marne con selce a frattura scagliosa, di colore variabile dal rosso mattone (s. rossa, di età cretaceo-paleocenica) al grigio cenere (s. cinerea, di età paleogenica). b. Serie di terreni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA INDUSTRIALE – STORIA DELLA CHIMICA – STORIA DELLA MEDICINA – MILITARIA – INDUSTRIA CHIMICA E PETROLCHIMICA

lince

Vocabolario on line

lince s. f. [dal lat. lynx -ncis, gr. λύγξ -γκός]. – 1. Genere di felini (lat. scient. Lynx), di aspetto simile a un grosso gatto, con arti robusti, coda breve, orecchi con ciuffi di peli all’apice; [...] nel Nord America, suddivisi in 5 specie: la l. del deserto o caracal (v.), la l. canadese (Lynx canadensis), la l. rossa (Lynx rufus) dell’America Settentr., la l. pardina (Lynx pardinus) della penisola iberica, e la lince propriam. detta (Lynx lynx ... Leggi Tutto

blucerchiato

Vocabolario on line

blucerchiato s. m. (f. –a) [comp. di blu e cerchiato]. – Nelle cronache sportive, giocatore della squadra di calcio Sampdoria, di Genova, in quanto indossa una maglia azzurra cinta orizzontalmente da [...] una fascia a quattro strisce (in successione, bianca, rossa, nera e bianca). Per estens., anche i sostenitori della squadra della Sampdoria. In funzione di agg.: maglia, vittoria blucerchiata. ... Leggi Tutto

rutilismo

Vocabolario on line

rutilismo s. m. [der. del lat. rutĭlus «rosseggiante»]. – Colorazione rossa dei capelli, che appare in percentuali molto basse nelle diverse popolazioni umane (le maggiori frequenze di capelli rossi [...] s’incontrano nella Scozia e tra gli Ebrei, compresi i Sĕfardīm dell’Africa settentr., in cui predominano le pigmentazioni scure) ... Leggi Tutto

cianocobalamina

Vocabolario on line

cianocobalamina (o cianocobalammina) s. f. [comp. di ciano-2, cobal(to) e am(m)ina]. – La vitamina più in uso del gruppo B12 (detta anche vitamina B12, fattore antianemico pernicioso, fattore estrinseco), [...] essenziale per l’uomo e per gli animali come fattore d’accrescimento; è una sostanza cristallina rossa, di composizione chimica molto complessa, attiva nel trattamento dell’anemia perniciosa e con azione antinevritica. ... Leggi Tutto

vulnerària

Vocabolario on line

vulneraria vulnerària s. f. [dall’agg. vulnerario]. – Altro nome dell’erba Anthyllis vulneraria (detta anche antillide, trifoglio giallo delle sabbie), polimorfa, con corolla bianca, gialla o rossa; [...] cresce nei luoghi erbosi siccitosi in Europa, nella regione mediterranea, ecc., dove è anche coltivata per foraggio, da sola o consociata con altre erbe nei prati e pascoli ... Leggi Tutto

piètra

Vocabolario on line

pietra 'piètra s. f. [lat. pĕtra, prestito del gr. πέτρα, entrato in concorrenza con saxum (v. sasso)]. – 1. a. Nome che si dà comunem. ad alcune rocce compatte, spec. a quelle usate come materiale di [...] hanno di comune oltre a una certa somiglianza di tinta: così, per es., il termine rubino può indicare una varietà rossa di corindone (il rubino per antonomasia, detto anche rubino orientale), di spinello (rubino balascio), di topazio roseo (rubino ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FARMACOLOGIA E TERAPIA – EPOCHE STORICHE – INDUSTRIA COSMETICA E FARMACEUTICA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 21 ... 36
Enciclopedia
League of red cross societies
Federazione internazionale delle associazioni nazionali di Croce rossa, fondata nel 1919. È diretta da un comitato esecutivo composto da rappresentanti di ogni Stato membro; suo compito è mantenere i contatti tra le società nazionali (di cui...
TERRA ROSSA
TERRA ROSSA Michele Gortani . Questo nome, che rimane invariato nelle diverse lingue, ha ormai un significato convenzionale preciso in geologia e pedologia. Con esso si suole indicare non qualsiasi terra di tinta rossa, bensì quella particolare...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali