• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
359 risultati
Tutti i risultati [359]
Botanica [56]
Industria [43]
Zoologia [37]
Medicina [35]
Chimica [31]
Geologia [22]
Storia [21]
Alimentazione [20]
Militaria [18]
Vita quotidiana [14]

sorèlla

Vocabolario on line

sorella sorèlla s. f. [der. del lat. soror, sul modello del corrispondente masch. fratello]. – 1. Ciascuna delle figlie nate dagli stessi genitori, considerata in rapporto con gli altri figli: mia s., [...] religiose che non rivestono un particolare grado o che non hanno cariche speciali (cfr. suora), e anche alle infermiere della Croce Rossa: la maestra del coro è la s. Lucia; buongiorno, s.; I’ fui nel mondo vergine sorella (Dante). b. Al plur., in ... Leggi Tutto

questurese

Neologismi (2008)

questurese s. m. (iron.) Linguaggio tipico delle questure, modo di esprimersi proprio dei poliziotti. ◆ Antonio Pennacchi […] Ha preso un gialluccio – il delitto di Cori, due fidanzatini massacrati con [...] il record mondiale di coltellate, 124 lei e 60 lui – e lo ha rivoltato in anti-giallo: «Una nuvola rossa». C’è il delitto, non il colpevole. C’è soprattutto la commistione di lingue e di registri, dall’italo-dialettale del narrante al formidabile ... Leggi Tutto

martìn sécco

Vocabolario on line

martin secco martìn sécco locuz. usata come s. m. [con riferimento alla data d’inizio della maturazione e alla secchezza della polpa] (pl. martìn sécchi). – Varietà di pera che matura da san Martino [...] media o piccola, a forma di fiasco, ha buccia sottile e dura, giallognola, coperta da una ruggine cannella o verde olivastra, rossa dalla parte del sole, con polpa croccante e senza profumo; troppo secca per il consumo diretto, si usa per cuocere o ... Leggi Tutto

gala

Vocabolario on line

gala 〈ġalà〉 s. m., fr. [dal fr. ant. gale «gala2»]. – Ricevimento elegante o solenne e anche spettacolo organizzato a scopo di beneficenza o in onore di alte personalità: il g. della Croce Rossa; anche, [...] manifestazione sportiva o culturale: gran g. di atletica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALTA MODA – MODA

fitolacca

Vocabolario on line

fitolacca s. f. [comp. di fito- e lacca3]. – 1. In botanica, genere di piante della famiglia fitolaccacee (lat. scient. Phytolacca), per la maggior parte erbe perenni tropicali, più raram. piante legnose. [...] uso com., pianta (Phytolacca americana) dell’America Settentr., inselvatichita nella regione mediterranea, con bacche contenenti una sostanza rossa, usata per colorare vini, liquori e dolci; hanno azione purgativa il decotto delle radici, lo sciroppo ... Leggi Tutto

sèrie

Vocabolario on line

serie sèrie s. f. [dal lat. series, der. di serĕre «intrecciare, infilare»]. – 1. Successione ordinata e continua di elementi, concreti o astratti, dello stesso genere: è il quarto nella s. dei papi, [...] o nella linfa o presenti negli organi emopoietici, che si sviluppano da una matrice specificamente differenziata: s. rossa, s. bianca, s. megacariocitica, s. plasmocitica. g. In matematica, generalizzazione dell’operazione di addizione al caso in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANTROPOLOGIA FISICA – STORIA DELLA BIOLOGIA – FISICA MATEMATICA – STORIA DELLA FISICA – STORIA DELLA MATEMATICA – MILITARIA

pirotècnica

Vocabolario on line

pirotecnica pirotècnica s. f. [femm. sostantivato dell’agg. pirotecnico]. – Tecnica di fabbricazione dei fuochi di artificio, usati per spettacoli in occasione di feste e anche per segnalazioni, consistenti [...] danno luce bianca, zinco e antimonio luce bianco-azzurra, i sali di sodio luce gialla, quelli di litio, calcio o stronzio luce rossa, quelli di bario o rame luce verde; la miscela viene compressa in «cartocci» di vario tipo secondo la forma di fuoco ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

córrere

Vocabolario on line

correre córrere v. intr. [lat. cŭrrĕre] (pass. rem. córsi, corrésti, ecc.; part. pass. córso; aus. essere quando l’azione è considerata in rapporto a una meta, espressa o sottintesa, e nei sign. di cui [...] : Felice te, che il regno ampio dei venti, Ippolito, ai tuoi verdi anni correvi (Foscolo); chino sul volante della sua rossa macchina che correva l’antica strada romana (D’Annunzio); c. il mare, ant., corseggiare. b. Con sign. più particolari: correr ... Leggi Tutto

gàlbula

Vocabolario on line

galbula gàlbula s. f. [lat. scient. Galbula, dal lat. class. galbŭla, nome di un uccello]. – Genere di uccelli della famiglia galbulidi; vi appartiene la g. dalla coda rossa (lat. scient. Galbula ruficauda), [...] superiori del corpo e il petto sono di un bel color verde con riflessi d’oro, le timoniere laterali sono di un rosso ruggine come le parti inferiori, il becco è nero e i maschi presentano una grossa macchia bianca sotto la gola; vive nelle foreste ... Leggi Tutto

gommalacca

Vocabolario on line

gommalacca (o 'gómma lacca') s. f. [comp. di gomma e lacca3]. – 1. Prodotto di secrezione (detto anche lacca rossa o indiana) di un gruppo di insetti emitteri della famiglia coccidi, il più importante [...] ’Asia merid. e isole adiacenti; composta per la maggior parte da poliesteri e sostanze cerose, contiene un colorante rosso (laddìa) e, per le sue caratteristiche di durezza, brillantezza e solubilità, viene utilizzata, oltre che per la preparazione ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 27 ... 36
Enciclopedia
League of red cross societies
Federazione internazionale delle associazioni nazionali di Croce rossa, fondata nel 1919. È diretta da un comitato esecutivo composto da rappresentanti di ogni Stato membro; suo compito è mantenere i contatti tra le società nazionali (di cui...
TERRA ROSSA
TERRA ROSSA Michele Gortani . Questo nome, che rimane invariato nelle diverse lingue, ha ormai un significato convenzionale preciso in geologia e pedologia. Con esso si suole indicare non qualsiasi terra di tinta rossa, bensì quella particolare...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali