• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
359 risultati
Tutti i risultati [359]
Botanica [56]
Industria [43]
Zoologia [37]
Medicina [35]
Chimica [31]
Geologia [22]
Storia [21]
Alimentazione [20]
Militaria [18]
Vita quotidiana [14]

àrbuto

Vocabolario on line

arbuto àrbuto s. m. [lat. scient. Arbutus, dal lat. class. arbŭtus, propr. «corbezzolo»]. – Genere di piante della famiglia ericacee, con una ventina di specie, delle regioni calde dell’emisfero boreale; [...] sono alberi o arbusti con corteccia liscia, per lo più rossa, che si sfoglia in lamine, foglie persistenti e fiori in pannocchie o grappoli terminali, frutto a bacca. Vi appartiene anche il corbezzolo. ... Leggi Tutto

gamberèllo

Vocabolario on line

gamberello gamberèllo s. m. [dim. di gambero]. – 1. Forma meno com. di gamberetto. 2. G. rosso, nome di due crostacei della famiglia peneidi (Aristeus antennatus e Aristeomorpha foliacea), che vivono [...] fino a circa 200 m di profondità, caratterizzati da una bella colorazione rossa; sono oggetto di attiva pesca per le carni molto pregiate. ... Leggi Tutto

flïàcico

Vocabolario on line

fliacico flïàcico agg. [der. di fliaci] (pl. m. -ci). – Dei fliaci: la farsa f.; vasi f., caratteristici vasi dell’Italia merid. (4°-3° sec. a. C.), per lo più a vernice rossa, su cui sono rappresentati [...] singoli personaggi o scene intere delle farse fliaciche ... Leggi Tutto

brahma

Vocabolario on line

brahma ‹bràma› agg. e s. m. o f. [dal nome del fiume indiano Brahma(putra)], invar. – Denominazione d’una razza di polli di grossa mole, abbondantemente calzata, con cresta rossa. ... Leggi Tutto

nònna

Vocabolario on line

nonna nònna s. f. [lat. tardo nonna «monaca; balia»]. – 1. La madre del padre o della madre (rispettivam. n. paterna e n. materna). Ha usi analoghi al masch. nonno (per cui v. questa voce), ma è più [...] (per il colore grigio delle piume del capo) dell’uccello airone cenerino; nell’Italia centr., n. rossa, n. col ciuffo, altri nomi dell’airone rosso e, rispettivam., della nitticora. ◆ Dim. e vezz. nonnétta e nonnettina, nonnina; vezz. nonnùccia; pegg ... Leggi Tutto

riscòssa

Vocabolario on line

riscossa riscòssa s. f. [der. di riscuotere, part. pass. riscosso]. – 1. a. letter. o raro. Il fatto di impadronirsi nuovamente di posizioni, beni e persone, già in mano del nemico: le nostre truppe, [...] alla r. contro lo straniero invasore; Avanti o popolo, alla riscossa!, prime parole dell’inno popolare socialista Bandiera rossa. Alla riscossa!, grido d’incitamento alla rivincita. 2. ant. Riscatto, liberazione di prigionieri o di schiavi: il padre ... Leggi Tutto

saguaro

Vocabolario on line

saguaro s. m. [da una voce pima (lingua del gruppo uto-azteco), attrav. lo spagnolo]. – Pianta cactacea (Carnegiea gigantea, sinon. Cereus giganteus) dell’Arizona merid., della bassa California e delle [...] all’estremità dei rami, di colore bianco, con circa 10 cm di diametro, e frutto a bacca, mangereccio, con polpa rossa e numerosi semi piccoli e neri, lungo alcuni centimetri. Queste piante, con le loro numerose specie e varietà, formano vaste ... Leggi Tutto

paroària

Vocabolario on line

paroaria paroària s. f. [lat. scient. Paroaria]. – Genere di uccelli passeriformi emberizidi delle foreste sudamericane, simili al cardinale, la cui specie più nota è la paroaria dal ciuffo o cardinale [...] grigio (lat. scient. Paroaria coronata), con un sottile ciuffo rosso sulla sommità del capo, la gola rossa, le parti superiori del corpo grigiastre con striature scure e le inferiori bianche. ... Leggi Tutto

pizza

Vocabolario on line

pizza s. f. [voce già presente nel lat. mediev., forse der. da un ant. alto-ted. bizzo, pizzo «boccone, pezzo di pane, focaccia», diffusa in epoca recente attraverso il napoletano]. – 1. Preparazione [...] che si mangia come il pane, spesso con in mezzo prosciutto, ricotta o altro (è detta anche p. bianca, per distinguerla dalla p. rossa, quella cioè condita con il pomodoro). 2. a. estens. Ciò che risulta di un oggetto in seguito a schiacciamento: si è ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE

scilla

Vocabolario on line

scilla s. f. [dal lat. scilla, e questo dal gr. σκίλλα; cfr. squilla2]. – 1. Genere di piante della famiglia liliacee (lat. scient. Scilla), con una novantina di specie delle regioni temperate dell’Europa, [...] : ha un grosso bulbo, piriforme, le cui squame mediane sono biancastre o rosa violacee (a seconda delle varietà bianca o rossa), scapo alto anche più di un metro, foglie un po’ carnose, lanceolate, fiori bianchi riuniti in racemo; è pianta velenosa ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 30 ... 36
Enciclopedia
League of red cross societies
Federazione internazionale delle associazioni nazionali di Croce rossa, fondata nel 1919. È diretta da un comitato esecutivo composto da rappresentanti di ogni Stato membro; suo compito è mantenere i contatti tra le società nazionali (di cui...
TERRA ROSSA
TERRA ROSSA Michele Gortani . Questo nome, che rimane invariato nelle diverse lingue, ha ormai un significato convenzionale preciso in geologia e pedologia. Con esso si suole indicare non qualsiasi terra di tinta rossa, bensì quella particolare...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali