• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
il faro
lingua italiana
webtv
1478 risultati
Tutti i risultati [1478]
Industria [224]
Botanica [188]
Zoologia [157]
Alimentazione [148]
Chimica [137]
Medicina [111]
Geologia [101]
Arti visive [84]
Vita quotidiana [58]
Storia [57]

grignolino

Vocabolario on line

grignolino s. m. [voce dial. piem.]. – Vitigno piemontese (coltivato soprattutto nell’Astigiano), che dà grappoli non molto grandi, di color rosso violaceo o grigio rossastro, con acini lievemente ellittici, [...] a maturazione un po’ tardiva; anche, il vino che se ne ricava, di colore rosso rubino chiaro, brillante, con profumo delicato, gusto amarognolo, sapido, gradevole. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE

róbbia

Vocabolario on line

robbia róbbia s. f. [lat. rŭbia, affine a ruber «rosso»]. – Erba perenne della famiglia rubiacee (Rubia tinctorum), detta anche garanza, originaria del Mediterraneo, presente in Italia nelle siepi e [...] di cime, e un rizoma ramoso, lungo fino a 1 m, grosso da 5 a 10 mm, di colore rosso, da cui si ricava una sostanza colorante rossa, oggi nota come alizarina, molto usata, fin dall’antichità, per tingere fibre tessili, ma soprattutto pelli e pergamene ... Leggi Tutto

róbbio¹

Vocabolario on line

robbio1 róbbio1 agg. [lat. rŭbeus, rŏbeus, der. di ruber «rosso»], ant. – Rosso: con tanto lucore e tanto robbi M’apparvero splendor dentro a due raggi (Dante). ... Leggi Tutto

derbend

Vocabolario on line

derbend derbènd (o derbènt) s. m. [dal nome di una cittadina della repubblica autonoma del Daghestan, russo Derbent 〈d’irbi̯ènt〉, pers. Darbànd]. – Tappeto caucasico a disegni geometrici (frequenti i [...] , blu, bianco, verde, giallo per i motivi delle fasce e del campo, blu scuro o rosso per il fondo), e ripete, particolarmente nella produzione moderna, disegni e motivi tipici di tutta la tradizione caucasica e talora anche di quella persiana (per ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARREDAMENTO E DESIGN

vinificazióne

Vocabolario on line

vinificazione vinificazióne s. f. [der. di vinificare]. – 1. Il processo per cui il mosto si trasforma in vino: il controllo dei mosti durante la vinificazione. 2. L’attività di produrre il vino e il [...] , volatili, che influenzano in misura determinante il profumo e il sapore). Si distingue una v. in bianco e una v. in rosso: si ha la prima quando il mosto fermenta in assenza delle parti solide dell’uva (raspi, bucce e vinaccioli), ed è effettuata ... Leggi Tutto

alcanna

Vocabolario on line

alcanna s. f. [dal lat. mediev. (e scient.) alkanna, alc(h)anna, che è dall’arabo al-ḥinnā’]. – 1. Altro nome della pianta orientale Lawsonia inermis (sinon. Lawsonia alba), più nota come henna o enna [...] della famiglia delle boraginacee (Alkanna tinctoria), a foglie strette e fiori rosso-azzurri, che nella corteccia della radice contiene una sostanza colorante rosso-viola, usata per tingere la seta e per colorare prodotti alimentari; anticam ... Leggi Tutto

vinóso

Vocabolario on line

vinoso vinóso agg. [dal lat. vinosus, der. di vinum «vino»]. – 1. a. Del vino, relativo al vino: fermentazione v.; E nella grande inondazion vinosa Si tuffi (Redi). b. Che sa di vino: avere l’alito, [...] fiato v.; che è impastato di vino: masticando ingiurie con la voce v. (Barilli). c. Come caratteristica organolettica di vini rossi, soprattutto di quelli giovani, sapore v., odore o profumo v., proprio del vino, ma intenso, carico. 2. estens. a. Che ... Leggi Tutto

tubipòridi

Vocabolario on line

tubiporidi tubipòridi s. m. pl. [lat. scient. Tubiporidae, dal nome del genere Tubipora, comp. del lat. class. tubus «tubo» e del gr. πόρος «orifizio», qui «poro»]. – In zoologia, famiglia di antozoi [...] e tubulosi, e posseggono uno scheletro calcareo costituito da altrettanti tubi, simili alle canne di un organo, riuniti da setti trasversali; la specie Tubipora musica, con scheletro di un bel colore rosso scuro, vive nell’Oceano Indiano, nel Mar ... Leggi Tutto

vïòla¹

Vocabolario on line

viola1 vïòla1 s. f. [dal lat. viŏla, con spostamento d’accento]. – 1. a. Nome delle varie piante appartenenti all’omonimo genere, che comprende alcune centinaia di specie: sono quasi tutte piante erbacee [...] come sost., invar., i tifosi di tale squadra e, come s. m. pl., i giocatori. c. Viola antico, s. m., marmo di colore rosso cupo, usato anche per indicare questa tonalità cromatica: quest’anno va di moda il v. antico per la biancheria intima. 2. Con o ... Leggi Tutto

fégato

Vocabolario on line

fegato fégato s. m. [lat. ficātum, in origine termine di cucina, propr. iecur ficatum, calco del gr. ἧπαρ συκωτόν «fegato (d’animale) ingrassato coi fichi»; il passaggio da ficātum piano a fégato sdrucciolo [...] contenente anche solfato e tiosolfato, che si prepara fondendo assieme potassa e zolfo, così detta per il suo colore rosso sanguigno e perché usata un tempo come rimedio contro mali del fegato (oggi si usa contro alcune affezioni cutanee). ◆ Dim ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA – ANATOMIA COMPARATA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10 ... 148
Enciclopedia
rosso
Uno dei colori dello spettro della luce visibile, precisamente quello corrispondente alla regione di lunghezze d’onda maggiori, approssimativamente comprese tra 7500 e 6450 Å; è anche uno dei tre colori primari (insieme con il verde e il blu),...
Rósso
Famiglia siciliana, nota fin dal sec. 12º, tra i cui membri si ricordano: Federico, senatore di Messina (1286), vessillifero di Pietro I d'Aragona; Enrico, conte d'Aidone, stratigoto di Messina (1355), grande ammiraglio, gran cancelliere e gran...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali