• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
il faro
lingua italiana
webtv
1478 risultati
Tutti i risultati [1478]
Industria [224]
Botanica [188]
Zoologia [157]
Alimentazione [148]
Chimica [137]
Medicina [111]
Geologia [101]
Arti visive [84]
Vita quotidiana [58]
Storia [57]

capsorubina

Vocabolario on line

capsorubina s. f. [comp. di caps(ico) e del lat. ruber «rosso»]. – In chimica organica, pigmento carotenoide di colore rosso che nella paprica accompagna la capsantina. ... Leggi Tutto

melagrana

Vocabolario on line

melagrana s. f. [rifacimento del lat. malum granatum «mela granata» (v. l’agg. granato1)] (pl. melagrane, raro melegrane). – 1. a. Il frutto del melograno (detto anche mela granata): di forma sferica, [...] diventa rossastro a maturità, contiene numerosi caratteristici semi trasparenti, di color rosso rubino e di sapore acidulo. b. Ricorre spesso in similitudini: bocca, labbra di m.; rosso come un chicco di melagrana. 2. Nome con cui sono regionalmente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE

róggio

Vocabolario on line

roggio róggio agg. [lat. rŭbĕus, rŏbius, der. di ruber «rosso»], ant. – Di colore rosso ruggine: Lo sol, che dietro fiammeggiava roggio (Dante); roggio nel filare Qualche pampano brilla (Pascoli). ... Leggi Tutto

vermìglio

Vocabolario on line

vermiglio vermìglio agg. [dal provenz. vermelh (che, come il fr. vermeil, è il lat. vermicŭlus, dim. di vermis «verme»; nel lat. tardo il vocabolo indicò la cocciniglia e il colore che se ne ricava)]. [...] di v. (Boccaccio). Il termine, piuttosto letter., si usa anche nel linguaggio della moda per indicare una varietà di rosso acceso scarlatto. ◆ Dim. vezz. vermigliuzzo: e’ mi par pur vederti morderle ... quella sua bocca vermigliuzza (Boccaccio). ... Leggi Tutto

virare

Vocabolario on line

virare v. tr. e intr. [dal fr. virer, che risale al lat. gyrare incrociato con vibrare]. – 1. tr. In marina, girare, far ruotare: v. l’argano (meno com. l’ancora), far ruotare l’argano o un verricello [...] avvicinarsi alla pista di atterraggio. c. In chimica, riferito a soluzioni, passare da un colore a un altro: la soluzione vira al rosso; esteso anche al linguaggio corrente e letter.: il viola è un colore che tende a v.; l’azzurro del cielo ha virato ... Leggi Tutto

vermiglióne

Vocabolario on line

vermiglione vermiglióne s. m. [der. di vermiglio, con riferimento al colore]. – Termine usato in passato per indicare il cinabro (solfuro mercurico rosso) e anche altri minerali di colore rosso adoperati [...] come pigmenti; attualmente indica il solfuro di mercurio artificiale (quello naturale non è oggi più impiegato perché troppo impuro), noto in pittura come cinabro artificiale ... Leggi Tutto

arrossire

Vocabolario on line

arrossire v. intr. [der. di rosso] (io arrossisco, tu arrossisci, ecc.; aus. essere). – Diventare rosso in viso: a. dalla vergogna; a. per modestia, per pudore, per l’emozione, per la rabbia; le tue [...] lodi mi fanno a.; per estens., sentire vergogna, aver pudore: è uno sfrontato, incapace di a.; non arrossisce di nulla. Con la particella pron., è d’uso raro e ant.: Nel viso s’arrossì l’angel beato (Ariosto) ... Leggi Tutto

inostrare

Vocabolario on line

inostrare (ant. innostrare) v. tr. [der. di ostro1, col pref. in-1] (io inòstro, ecc.), letter. e poet. – Ornare di ostro, di porpora: Vedi quant’arte dora e ’mperla e ’nostra L’abito eletto (Petrarca); [...] : Voi, donzellette amabili, A cui ... spesso il volto inostra Un mal celato amore (Fantoni). Come intr. pron., inostrarsi, tingersi di rosso, imporporarsi, illuminarsi di luce rossa o rosata, ecc.: Mentre che l’Apuana Alpe s’inostra (D’Annunzio). ... Leggi Tutto

meranti

Vocabolario on line

meranti s. m. [da una voce malese]. – Legno pregiato di varie qualità (m. bianco, giallo, rosso chiaro, rosso scuro), fornito da alcune specie di dipterocarpacee (Shorea robusta e altre) dell’Arcipelago [...] Malese, usato per mobili e per opere di falegnameria in genere ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARREDAMENTO E DESIGN

guaiaco

Vocabolario on line

guaiaco s. m. [dallo spagn. guayaco o guayacán, voce di origine aruaca] (pl. -chi). – Albero della famiglia zigofillacee (Guaiacum officinale), originario dell’America Centr., appartenente all’omonimo [...] per incisione, del tronco di queste piante, in lacrime o masse fragili amare, di odore balsamico e colore rosso bruno o rosso verdastro, da cui, per distillazione, si ottiene il guaiacolo. Olio essenziale di g., liquido limpido di odore gradevole ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11 ... 148
Enciclopedia
rosso
Uno dei colori dello spettro della luce visibile, precisamente quello corrispondente alla regione di lunghezze d’onda maggiori, approssimativamente comprese tra 7500 e 6450 Å; è anche uno dei tre colori primari (insieme con il verde e il blu),...
Rósso
Famiglia siciliana, nota fin dal sec. 12º, tra i cui membri si ricordano: Federico, senatore di Messina (1286), vessillifero di Pietro I d'Aragona; Enrico, conte d'Aidone, stratigoto di Messina (1355), grande ammiraglio, gran cancelliere e gran...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali