• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
il faro
lingua italiana
webtv
1478 risultati
Tutti i risultati [1478]
Industria [224]
Botanica [188]
Zoologia [157]
Alimentazione [148]
Chimica [137]
Medicina [111]
Geologia [101]
Arti visive [84]
Vita quotidiana [58]
Storia [57]

chèrmes

Vocabolario on line

chermes chèrmes (o kèrmes) s. m. [dallo spagn. quermes, che ha la stessa origine di chermisi e cremisi]. – 1. Nome con cui sono indicati i corpi essiccati delle femmine di alcune specie di cocciniglia, [...] . 2. Ch. minerale, l’ossisolfuro d’antimonio (se si trova allo stato nativo è detto ch. nativo); è una polvere di colore rosso cupo, che si altera all’aria, largamente usata in passato (anche sotto i nomi di polvere dei certosini, ch. di Cluzel, ecc ... Leggi Tutto

chermeṡite

Vocabolario on line

chermesite chermeṡite (o kermeṡite) s. f. [der. di chermes, per il colore rosso]. – Minerale, solfuro di antimonio, monoclino, a lucentezza adamantina di bel colore rosso, in cristalli aghiformi o in [...] aggregati granulari; in Italia si rinviene come minerale di alterazione in alcune miniere di antimonite del territorio di Siena e in Sardegna ... Leggi Tutto

chèrmiṡi

Vocabolario on line

chermisi chèrmiṡi (o chermiṡì) s. m. e agg. [dall’arabo qirmizī «rosso scarlatto», adattam. del sanscr. kr̥mija− «prodotto da insetti», cfr. kr̥mijā «cocciniglia»]. – 1. s. m. a. Sostanza colorante e [...] colore rosso vivo, più comunem. detto cremisi. b. Seta o drappo tinto di questo colore; locuz. ant. pazzo, furbo, birbone in ch., di prim’ordine, in alto grado. 2. agg. Del colore del chermisi, tinto di chermisi: un berretto piatto di velluto ... Leggi Tutto

ferricianuro

Vocabolario on line

ferricianuro s. m. [comp. di ferri- e cianuro]. – In chimica, sale dell’acido ferricianidrico, composto cianico del ferro trivalente; tra i ferrocianuri il più importante è il f. di potassio, detto anche [...] prussiato rosso, sostanza cristallina di colore rosso scuro, velenosa, usata nell’industria chimica, in tintoria come mordente, nella preparazione di carte sensibili per fotografia, ecc. ... Leggi Tutto

primitivo²

Vocabolario on line

primitivo2 primitivo2 s. m. [dall’aggettivo prec., con riferimento alla maturazione precoce]. – Vitigno pugliese da vino rosso, detto anche primativo, coltivato spec. nelle province di Brindisi e Taranto: [...] ha grappoli cilindrici, di colore azzurro cupo, con acini piccoli e molto zuccherini, che danno un vino rosso granata dello stesso nome con gradazione alcolica piuttosto elevata, di sapore asciutto o amabile, secondo i tipi e il trattamento. ... Leggi Tutto

vite¹

Vocabolario on line

vite1 vite1 s. f. [lat. vītis]. – 1. Nome delle varie piante del genere Vitis, della famiglia vitacee, rappresentate da liane perenni legnose e rampicanti, fornite di cirri, di solito vigorose; hanno [...] vitis-idaea), che cresce nei boschi e pascoli montani dell’emisfero settentr., simile al mirtillo nero, con frutti piccoli, rossi, mangerecci, un po’ aciduli e amarognoli, e foglie usate in medicina come diuretico e disinfettante delle vie urinarie ... Leggi Tutto

rossése

Vocabolario on line

rossese rossése s. m. [der. di rosso]. – 1. Varietà di olivo coltivato in Liguria, ma scarsamente, perché il frutto contiene poco olio e l’albero richiede molte cure colturali e antiparassitarie. 2. [...] un vino delicato, dotato di pregiato aroma, che porta lo stesso nome; ha grappolo medio, piramidale, alato, acini rotondi con buccia rosso-scura e polpa molle, dolce. In questo senso il termine si usa anche al femm., riferito a uva: la rossese (o l ... Leggi Tutto

rossézza

Vocabolario on line

rossezza rossézza s. f. [der. di rosso], raro. – Il fatto, la condizione di essere rosso: la r. del cielo, di notte, era indizio di un grande incendio; rossore: pensando di meglio nascondere la sopravenuta [...] r. che da donnesca vergogna li procedea, si bassò in terra (Sannazzaro) ... Leggi Tutto

rossicare

Vocabolario on line

rossicare v. intr. [der. di rosso, sul modello di albicare, ecc.] (io róssico, tu róssichi, ecc.; aus. avere), letter. raro. – Rosseggiare, diventare rosso: le vecchie tele cieche rossicarono e nereggiarono [...] su le mura (D’Annunzio) ... Leggi Tutto

rossigno

Vocabolario on line

rossigno agg. [der. di rosso], non com. – Rosso pallido; rossiccio: fiori r.; cavallo r.; pellicciotto r. (D’Annunzio). ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 13 ... 148
Enciclopedia
rosso
Uno dei colori dello spettro della luce visibile, precisamente quello corrispondente alla regione di lunghezze d’onda maggiori, approssimativamente comprese tra 7500 e 6450 Å; è anche uno dei tre colori primari (insieme con il verde e il blu),...
Rósso
Famiglia siciliana, nota fin dal sec. 12º, tra i cui membri si ricordano: Federico, senatore di Messina (1286), vessillifero di Pietro I d'Aragona; Enrico, conte d'Aidone, stratigoto di Messina (1355), grande ammiraglio, gran cancelliere e gran...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali