• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
il faro
lingua italiana
webtv
1478 risultati
Tutti i risultati [1478]
Industria [224]
Botanica [188]
Zoologia [157]
Alimentazione [148]
Chimica [137]
Medicina [111]
Geologia [101]
Arti visive [84]
Vita quotidiana [58]
Storia [57]

rubefazióne

Vocabolario on line

rubefazione rubefazióne s. f. [der. del lat. rubefacĕre «far diventare rosso»]. – In pedologia, processo di formazione e di evoluzione del suolo, comune negli ambienti mediterranei, consistente nella [...] precipitazione per ossidazione di ioni ferro sotto forma di idrossidi che, per disidratazione, possono trasformarsi in ematite di spiccato colore rosso. ... Leggi Tutto

rubeòṡi

Vocabolario on line

rubeosi rubeòṡi s. f. [der. del lat. rubeus «rosso», col suff. medico -osi]. – In medicina, colorito rosso acceso, con partic. riferimento all’iride, che presenta una notevole proliferazione vasale; [...] si riscontra frequentemente soprattutto nel diabete e in alcune forme di glaucoma ... Leggi Tutto

orlare

Vocabolario on line

orlare v. tr. [lat. *ōrŭlare, der. di ōra «orlo» attraverso un dim. *ōrŭla] (io órlo, ecc.). – Fare l’orlo, fornire di orlo: o. un fazzoletto, una tovaglia, una gonna; o. la tesa del cappello; o. una [...] lamiera; o. le lenzuola a giorno; o. le tende con un bordino di passamaneria; o. un foglio di rosso. In senso fig., contornare formando come un orlo: campi che orlano la costa; le nuvole orlavano la cima dei monti. ◆ Part. pass. orlato, anche come ... Leggi Tutto

rubicóndo

Vocabolario on line

rubicondo rubicóndo (ant. rubicundo) agg. [dal lat. rubicundus, der. di rubere «esser rosso»]. – Di colore vermiglio, rosso vivo: per essere la tunica de la pupilla sanguinosa molto ... le cose paiono [...] quasi tutte rubicunde (Dante). Oggi detto soprattutto del viso, per indicare salute florida: due belle gote r.; un bimbetto di pochi anni dal viso r. e paffuto di cherubino (Eraldo Affinati); o della persona, ... Leggi Tutto

trómbo

Vocabolario on line

trombo trómbo s. m. [dal gr. ϑρόμβος «grumo, coagulo (del sangue, o del latte)»]. – In medicina, massa solida, derivata dal sangue, che si forma nei vasi sanguiferi o nel cuore durante la vita, in diverse [...] comunem. chiamato t. bianco); t. da coagulazione o t. rosso, quello simile a un coagulo, risultante da un ammasso di globuli rossi in un reticolo di fibrina, caratterizzato dal colore rosso; t. misto, composto alternatamente di strati di piastrine e ... Leggi Tutto

żebrina

Vocabolario on line

zebrina żebrina s. f. [lat. scient. Zebrina, der. di zebra, con allusione alla striatura delle foglie]. – Genere di piante commelinacee che comprende poche specie dell’America Centrale; la più nota è [...] pianta da sospensione, che ha fusti molto ramosi, con rami prostrati e radicanti, fiori piccoli, rosei, foglie ovato-lanceolate, a pagina superiore verde soffusa di rosso, percorsa da strisce longitudinali verdiccio-argentine, e pagina inferiore d’un ... Leggi Tutto

culorósso

Vocabolario on line

culorosso culorósso (e culrósso) s. m. [comp. di culo e rosso]. – Nome region. di due uccelli, il codirosso e il picchio rosso maggiore. ... Leggi Tutto

monacèlla

Vocabolario on line

monacella monacèlla s. f. [dim. di monaca]. – 1. Monaca giovane o, più spesso, monaca di statura piccola, esile e di aspetto dimesso, in frasi di tono affettivo o commiserativo o anche lievemente spregiativo. [...] 2. Altro nome region. del pesce castagnola (lat. scient. Chromis chromis); m. rossa, nome di un pesce della famiglia serranidi (Anthias anthias), di colore rosso vivo, con coda lunga 15-20 cm, biforcata, e di un pesce della famiglia apogonidi (Apogon ... Leggi Tutto

bandièra

Vocabolario on line

bandiera bandièra s. f. [der. di banda2 «insegna, compagnia, ecc.»]. – 1. a. Drappo, generalm. di lana leggera, di varia forma e dimensione, di un solo colore o a più colori disposti verticalmente o [...] .); impaginazione a b., in tipografia, con righe, da un lato, di diversa giustezza. e. In funzione appositiva, invar., rosso b., verde b., rosso e verde vivi, accesi, con riferimento ai toni che i due colori hanno nella bandiera nazionale italiana. 2 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA

colómbo¹

Vocabolario on line

colombo1 colómbo1 s. m. (f. -a) [lat. colŭmbus]. – 1. a. Uccello dell’ordine colombiformi, con varie specie domestiche e selvatiche; hanno tronco relativamente corto e tozzo, becco abbastanza lungo, [...] tutte le razze domestiche di colombi; abita tutta l’Europa, l’Asia, l’Africa occid. e settentr. e le coste del Mar Rosso, vivendo e nidificando in società sulle rupi, ma anche nei buchi di vecchie torri abbandonate (donde il nome) e di altri edifici ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 15 ... 148
Enciclopedia
rosso
Uno dei colori dello spettro della luce visibile, precisamente quello corrispondente alla regione di lunghezze d’onda maggiori, approssimativamente comprese tra 7500 e 6450 Å; è anche uno dei tre colori primari (insieme con il verde e il blu),...
Rósso
Famiglia siciliana, nota fin dal sec. 12º, tra i cui membri si ricordano: Federico, senatore di Messina (1286), vessillifero di Pietro I d'Aragona; Enrico, conte d'Aidone, stratigoto di Messina (1355), grande ammiraglio, gran cancelliere e gran...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali