• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
il faro
lingua italiana
webtv
1478 risultati
Tutti i risultati [1478]
Industria [224]
Botanica [188]
Zoologia [157]
Alimentazione [148]
Chimica [137]
Medicina [111]
Geologia [101]
Arti visive [84]
Vita quotidiana [58]
Storia [57]

rùtilo

Vocabolario on line

rutilo rùtilo agg. e s. m. [dal lat. rutĭlus, agg.]. – 1. agg., letter. Rosso acceso, fulvo: la r. faccia Vede da presso e la bocca bramosa (D’Annunzio); r. chiome. 2. s. m. Minerale tetragonale, biossido [...] di titanio, di lucentezza adamantina e di colore giallo nei cristalli aciculari, da rosso sangue a bruno per impurezze di ossido di ferro in masse o in grossi cristalli. Molto diffuso come componente accessorio di rocce diverse, si rinviene in ... Leggi Tutto

sprekèlia

Vocabolario on line

sprekelia sprekèlia s. f. [lat. scient. Sprekelia, dal nome del botanofilo J. H. von Sprekelsen († 1748), corrispondente di Linneo]. – Genere di piante della famiglia amarillidacee, con una sola specie, [...] Messico: è un’erba bulbosa, con foglie lineari, scapo unifloro, alto 30-40 cm, con una spata rosso-bruna, peduncolo eretto, perigonio di colore rosso brillante, lungo quasi 10 cm; è coltivata in serra o, nelle regioni temperate, all’aperto, per la ... Leggi Tutto

cianoṡina

Vocabolario on line

cianosina cianoṡina s. f. [der. di cian(o)-1, con i suff. -osi e -ina]. – Sostanza colorante del gruppo delle ftaleine: polvere rosso-bruna che tinge, in bagno debolmente acido, la seta in rosso. ... Leggi Tutto

sfacciato¹

Vocabolario on line

sfacciato1 sfacciato1 agg. [der. di faccia, col pref. s- (nel sign. 2)]. – 1. Riferito a persone, troppo ardito e disinvolto, che eccede i limiti di un doveroso rispetto, ritegno o pudore: un ragazzo [...] vistoso, tale da offendere il buon gusto: un vestito di un rosso s.; vorrei un bel giallo, non troppo sfacciato. ◆ Dim. sfacciatèllo ; in senso fig., con vivacità eccessiva: colori sfacciatamente accoppiati; un rosso sfacciatamente intenso. ... Leggi Tutto

bòca

Vocabolario on line

boca bòca s. m., invar. – Vino rosso piemontese, prodotto in una ristretta zona della prov. di Novara comprendente i comuni di Boca (da cui il nome) e Grignasco, con uve dei vitigni nebbiolo e, in percentuale [...] , bonarda e vespoina; è un vino a lunga conservazione, invecchiato in botti di legno per un tempo non inferiore a due anni ma che può arrivare a 5-6 anni: colore rosso rubino con leggeri riflessi marrone, profumato, gradazione alcolica di circa 12°. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE

pellìcola

Vocabolario on line

pellicola pellìcola s. f. [dal lat. pellicŭla, dim. di pellis «pelle»]. – 1. non com. Pelle sottile; per estens., buccia sottile di alcuni frutti, e qualsiasi membrana che abbia l’aspetto di una pelle [...] presenta un solo strato di emulsione, le p. a colori ne hanno tre, sensibili rispettivamente al blu, al verde e al rosso; in partic., p. per negative (o semplicem. p. negative), quelle in cui ciascuno dei tre strati, se impressionato dalla luce del ... Leggi Tutto

pélo

Vocabolario on line

pelo pélo s. m. [lat. pĭlus, di origine sconosciuta]. – 1. a. Produzione epidermica filiforme e flessibile, costituita da cellule, sostanza cornea e fibre connettivali; comprende uno scapo o porzione [...] la barba, e fig. inesperto; Un vecchio, bianco per antico pelo (Dante); Giovinetto pensiero in pel canuto (Marino); un ragazzo rosso di p., di p. rosso (v. anche malpelo, e pel di carota nella voce carota); in usi fig.: Ché tutti siàn [= siamo] d’un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA MORFOLOGIA CITOLOGIA – ANATOMIA – ANATOMIA COMPARATA

ónda

Vocabolario on line

onda ónda s. f. [lat. ŭnda]. – 1. a. Massa d’acqua che si solleva e si abbassa alternativamente sul livello di quiete (del mare, di un lago, ecc.), per effetto del vento o per altra causa (maree, ecc.), [...] in tenebre È la natura (Fusinato); con lo stesso senso, al plur.: dal lito vermiglio all’onde caspe (Petrarca), dal Mar Rosso al Caspio; il re dell’onde (Foscolo), Nettuno; perire fra le o., essere inghiottito dalle onde. Anche, con immagine più ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TRASPORTI TERRESTRI

sgarżettóne

Vocabolario on line

sgarzettone sgarżettóne s. m. [der. di sgarzetta]. – S. rosso, altro nome usato nell’Italia centrale per l’uccello airone rosso. ... Leggi Tutto

calicanto

Vocabolario on line

calicanto s. m. [lat. scient. Calycanthus, comp. del gr. κάλυξ -υκος «calice2» e ἄνϑος «fiore»]. – Genere di piante della famiglia calicantacee, con cinque specie, due delle quali coltivate: c. d’estate [...] ’America Settentr., a fioritura estiva, con fiori grandi, d’un rosso cupo, e forte profumo di aceto aromatico; c. d’inverno , con fiori più piccoli del precedente, gradevolmente odorosi, con i petali esterni gialli e quelli interni rosso porpora. ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 17 ... 148
Enciclopedia
rosso
Uno dei colori dello spettro della luce visibile, precisamente quello corrispondente alla regione di lunghezze d’onda maggiori, approssimativamente comprese tra 7500 e 6450 Å; è anche uno dei tre colori primari (insieme con il verde e il blu),...
Rósso
Famiglia siciliana, nota fin dal sec. 12º, tra i cui membri si ricordano: Federico, senatore di Messina (1286), vessillifero di Pietro I d'Aragona; Enrico, conte d'Aidone, stratigoto di Messina (1355), grande ammiraglio, gran cancelliere e gran...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali