• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
il faro
lingua italiana
webtv
1478 risultati
Tutti i risultati [1478]
Industria [224]
Botanica [188]
Zoologia [157]
Alimentazione [148]
Chimica [137]
Medicina [111]
Geologia [101]
Arti visive [84]
Vita quotidiana [58]
Storia [57]

moscato²

Vocabolario on line

moscato2 moscato2 (ant. o tosc. moscado) agg. e s. m. [der. del lat. tardo muscus «muschio1»]. – 1. agg. Profumato di muschio, detto soprattutto di alcuni frutti o piante aromatiche. In partic.: a. Uva [...] s. m. a. Nome di numerosi vitigni, che dànno uve bianche e nere, da vino (il m. bianco o m. comune o moscatello, e il m. rosso) o da tavola (quelli ad acini grossi e ovali, tra cui il moscatellone o zibibbo, a frutto bianco; il m. d’Amburgo e il m. d ... Leggi Tutto

piròpo

Vocabolario on line

piropo piròpo s. m. [dal gr. πυρωπός, agg., «che ha l’aspetto di fuoco», comp. di πῦρ «fuoco» e ὤψ ὠπός «aspetto» (il lat. pyropus indicava una lega di rame e oro)]. – Minerale della famiglia dei granati, [...] trasparenti, come abrasivi se opachi e di piccole dimensioni. Frequente in similitudini del linguaggio letter. con riferimento al suo colore rosso acceso: fiammeggiava a guisa d’un piropo Colui che col consiglio e co la mano A tutta Italia giunse al ... Leggi Tutto

reciòto

Vocabolario on line

recioto reciòto s. m. [voce di origine veneta, forse der. di recia «orecchia», in quanto sarebbe stato prodotto anticamente con le orecchiette, cioè le ali del grappolo, che di solito hanno gli acini [...] delimitata zona del Veronese e spec. nella Valpolicella; è un vino brillante, di alta gradazione alcolica (14°), colore rosso granato carico, sapore pieno, caldo, vellutato e amabile (se asciutto può avere la qualifica di amarone). La denominazione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE

trénta e quaranta

Vocabolario on line

trenta e quaranta trénta e quaranta locuz. usata come s. m. [dal fr. trente-et-quarante]. – Gioco d’azzardo che si gioca con due o tre mazzi di carte di tipo francese mescolati insieme: le figure valgono [...] puntare prendono in considerazione il colore della prima carta di ciascuna fila: così, per es., se nel primo caso ha vinto il «rosso» e il colore della prima carta è lo stesso, allora vince il «colore», se invece la prima carta è di colore diverso ... Leggi Tutto

pirro-

Vocabolario on line

pirro- [dal gr. πυρρός «rosso»]. – Primo elemento di alcuni termini composti del linguaggio scientifico, nei quali allude al colore rosso acceso o rossastro della sostanza o dell’oggetto designato. Nella [...] terminologia lat. scient. gli corrisponde la forma pyrrho- ... Leggi Tutto

pirrocòrace

Vocabolario on line

pirrocorace pirrocòrace s. m. [dal gr. πυρροκόραξ, comp. di πυρρός «rosso» (v. pirro-) e κόραξ «corvo», propr. «corvo dal becco rosso»]. – In zoologia, p. alpino, altro nome dell’uccello gracchio. ... Leggi Tutto

trentepoliàcee

Vocabolario on line

trentepoliacee trentepoliàcee s. f. pl. [lat. scient. Trentepohliaceae, dal nome del genere Trentepohlia, e questo dal nome del botanico ted. J. F. Trentepohl († 1806)]. – Famiglia di alghe cloroficee [...] di colore verde o rosso, con tallo differenziato in una parte strisciante e una eretta più o meno ramificata; vivono come epifite su piante acquatiche o terrestri, su rocce o altri substrati umidi e anche come simbionti nei licheni; comprendono una ... Leggi Tutto

pirròlo

Vocabolario on line

pirrolo pirròlo s. m. [dal ted. Pyrrol, der. del gr. πυρρός «rosso» (v. pirro-), col suff. -ol «-olo2»]. – Composto organico eterociclico, formato da un anello pentatomico di quattro atomi di carbonio [...] di interesse biologico, quali l’ematina, i pigmenti biliari, la clorofilla, molti alcaloidi, alcuni aminoacidi. Deve il suo nome alla proprietà che hanno i suoi vapori di colorare in rosso una scheggia di legno inumidita con acido cloridrico. ... Leggi Tutto

galèro

Vocabolario on line

galero galèro s. m. [dal lat. galerus, galerum, affine a galea «elmo»]. – 1. a. Copricapo degli antichi Romani a forma di calotta, per lo più di cuoio, usato da campagnoli, da cacciatori e da guerrieri [...] di varî tipi di copricapi ecclesiastici, fra i quali: il cappello pontificale o cardinalizio, di colore rosso, con ai lati due cordoni con 30 fiocchi di seta rossa; il cappello vescovile, di colore nero o verde, con 12 fiocchi; il cappello papale, di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ABBIGLIAMENTO RELIGIOSO – STORIA DELLE RELIGIONI – MILITARIA – STORIA DEL COSTUME

luccheṡino

Vocabolario on line

lucchesino luccheṡino agg. e s. m. [der. di lucchese], ant. – Panno di lana, di colore rosso vivo, molto pregiato anticamente; veste fatta di quel panno. Come agg. (oltre che in panno l.), indicò anche [...] il colore rosso di cui si tingeva il panno. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALTA MODA – MODA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 20 ... 148
Enciclopedia
rosso
Uno dei colori dello spettro della luce visibile, precisamente quello corrispondente alla regione di lunghezze d’onda maggiori, approssimativamente comprese tra 7500 e 6450 Å; è anche uno dei tre colori primari (insieme con il verde e il blu),...
Rósso
Famiglia siciliana, nota fin dal sec. 12º, tra i cui membri si ricordano: Federico, senatore di Messina (1286), vessillifero di Pietro I d'Aragona; Enrico, conte d'Aidone, stratigoto di Messina (1355), grande ammiraglio, gran cancelliere e gran...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali