• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
il faro
lingua italiana
webtv
1478 risultati
Tutti i risultati [1478]
Industria [224]
Botanica [188]
Zoologia [157]
Alimentazione [148]
Chimica [137]
Medicina [111]
Geologia [101]
Arti visive [84]
Vita quotidiana [58]
Storia [57]

biancospino

Vocabolario on line

biancospino s. m. [comp. di bianco1 e spino2, calco del lat. volg. *albispinus (da cui anche il fr. aubépine), lat. class. alba spina]. – Pianta della famiglia rosacee, appartenente al genere Crataegus [...] caduche a 3-7 lobi, fiori bianchi riuniti in corimbi (usati in medicina come sedativo) e frutto carnoso di colore generalmente rosso. In Italia crescono spontanei il b. comune (Crataegus monogyna) e, raro, il b. selvatico (Crataegus oxyacantha). ... Leggi Tutto

caporósso

Vocabolario on line

caporosso caporósso (o capirósso) s. m. [comp. di capo e rosso] (pl. capiróssi). – Nome region. di varî uccelli, fra cui il cardellino, il moriglione, il fischione; c. maggiore, il fischione turco. ... Leggi Tutto

muscarufina

Vocabolario on line

muscarufina s. f. [comp. di musca(rina) e del lat. rufus «rosso»]. – In chimica: 1. Sostanza colorante organica che si può estrarre dal fungo Amanita muscaria. 2. Glicoside contenuto nel fungo Amanita [...] muscaria ... Leggi Tutto

pasteggiare

Vocabolario on line

pasteggiare v. intr. e tr. [der. di pasto2] (io pastéggio, ecc.). – 1. intr. (aus. avere) Fare il pasto ordinario; anticam., anche fare convito, godere delle delizie della mensa: nobili che trascorrevano [...] (p. a bistecche, ad aragosta) e soprattutto delle bevande che si consumano durante il pasto (p. a o con birra, vino rosso, champagne); analogam. vino da p. (più com. vino da pasto), vino di media gradazione alcolica e non troppo saporoso. 2. tr ... Leggi Tutto

venóso

Vocabolario on line

venoso venóso agg. [dal lat. venosus «ricco di vene»]. – 1. a. In medicina, che appartiene o si riferisce a una vena, relativo alle vene: vaso v., la vena stessa; valvola v., seno v., ecc. In partic., [...] sangue v., il sangue, relativamente povero di ossigeno e più o meno carico di anidride carbonica, di colore rosso cupo, contenuto nelle vene del grande circolo e nelle arterie polmonari. Con riferimento alle vene e al sangue venoso: circolo v., la ... Leggi Tutto

sangrìa

Vocabolario on line

sangria sangrìa s. f. [dallo spagn. sangría, propr. «salasso», der. di sangre «sangue»]. – Tipica bevanda spagnola a base di vino rosso forte (cui talvolta si può aggiungere cognac, whisky e sim.), nel [...] quale vengono messi limone e frutta a pezzetti, spec. arance o pesche, zucchero e ghiaccio; si serve con un caratteristico cucchiaio dal manico molto lungo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE

minèrva²

Vocabolario on line

minerva2 minèrva2 s. m. [dal nome originario della marca, «Minerva»] (usato per lo più al plur., invar.). – Tipo di fiammiferi di sicurezza, di cartone o legno paraffinato, a capocchia senza fosforo, [...] che si accendono solo su una particolare superficie di fosforo rosso e polvere di vetro; sono contenuti in speciali bustine formate da una striscia di cartoncino sottile che, ripiegata, trattiene i fiammiferi, intagliati senza essere completamente ... Leggi Tutto

gelada

Vocabolario on line

gelada s. f. [forse dall’arabo qilādah «criniera, lunga chioma»]. – Scimmia della famiglia dei cercopitecidi (Theropithecus gelada), che abita le alte montagne dell’Abissinia e conduce vita gregaria [...] prevalentemente di vegetali; presenta un abbondante rivestimento peloso, di colore quasi nero sul dorso, braccia e gambe, e grigio fumo sul resto del corpo, tranne una zona a forma di clessidra sul petto e sulla gola, priva di peli e di colore rosso. ... Leggi Tutto

tiratóio

Vocabolario on line

tiratoio tiratóio s. m. [der. di tirare; nel sign. 3, dal fr. tiroir]. – 1. Nell’industria tessile, sinon. meno com. di alzatrice. 2. Nome generico dell’elemento (pomolo, maniglia, borchia, anello, ecc.) [...] che serve per tirare fuori un cassetto da un mobile. 3. ant. Cassetto di un tavolino o d’altro mobile (cfr. tiretto): non so se ne’ tiratoi del tavolino verde io abbia riposto un portafogli rosso (Foscolo). V. anche tiratore, nel sign. 3. ... Leggi Tutto

quarzo

Vocabolario on line

quarzo s. m. [dal ted. Quarz, voce di incerta origine]. – 1. Minerale trigonale, biossido di silicio, diffusissimo come componente essenziale di molte rocce eruttive (graniti, porfidi), metamorfiche [...] di Compostella, q. prasio, che sono invece varietà tinte da impurezze (rispettivam. in violetto, giallo, bianco, nerastro, roseo, rosso, verde); in base a inclusioni che conferiscono particolari riflessi interni si ha il q. occhio di gatto, bianco ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 33 ... 148
Enciclopedia
rosso
Uno dei colori dello spettro della luce visibile, precisamente quello corrispondente alla regione di lunghezze d’onda maggiori, approssimativamente comprese tra 7500 e 6450 Å; è anche uno dei tre colori primari (insieme con il verde e il blu),...
Rósso
Famiglia siciliana, nota fin dal sec. 12º, tra i cui membri si ricordano: Federico, senatore di Messina (1286), vessillifero di Pietro I d'Aragona; Enrico, conte d'Aidone, stratigoto di Messina (1355), grande ammiraglio, gran cancelliere e gran...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali