• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
il faro
lingua italiana
webtv
1478 risultati
Tutti i risultati [1478]
Industria [224]
Botanica [188]
Zoologia [157]
Alimentazione [148]
Chimica [137]
Medicina [111]
Geologia [101]
Arti visive [84]
Vita quotidiana [58]
Storia [57]

tanè

Vocabolario on line

tane tanè agg. e s. m. [adattam. del fr. tanné, der. di tanner «conciare», che è il lat. tardo tanare, der. di alnetanus «ontano», pianta la cui corteccia era adoperata per la concia; v. ontano]. – Termine [...] usato in passato (oggi poco com. o letter.) per indicare uno speciale colore castano, fra il rosso e il nero, simile a quello del cuoio: lisciandosi con le dita il ginocchio che tondeggiava sotto il velluto della gonna color t. come i suoi caldissimi ... Leggi Tutto

quàṡar

Vocabolario on line

quasar quàṡar s. m. o, raram., f. [dall’ingl. quasar 〈ku̯èisë〉, inizialmente acronimo di quas(i st)ar «quasi stella», poi reinterpretato come acronimo di quas(i) (stell)ar (radio source) «radiosorgente [...] radiogalassie), con uno spettro caratterizzato da forte emissione nell’ultravioletto e nell’infrarosso; lo spostamento verso il rosso (ingl. redshift) molto pronunciato delle righe dello spettro fa ritenere (in base alla teoria dell’espansione dell ... Leggi Tutto

nubiano

Vocabolario on line

nubiano agg. e s. m. (f. -a). – Della Nùbia, regione storica dell’Africa nord-orient., tra il Mar Rosso e il Deserto Libico, attraversata longitudinalmente dal fiume Nilo e divisa tra l’Egitto e il Sudan; [...] abitante, nativo, originario della Nubia. Deserto n., ripiano di arenaria, nella parte nord-est del Sudan, interrotto dal letto fossile di molti torrenti che raramente raggiungono il Nilo ... Leggi Tutto

sànguine

Vocabolario on line

sanguine sànguine s. m. [dal lat. sanguis -ĭnis «sangue», per il colore rosso scuro dei rami]. – Altro nome dell’arbusto detto comunem. sanguinella: fai sentire un canto Appena trovi sanguini o sambuchi [...] (Pascoli) ... Leggi Tutto

miniare

Vocabolario on line

miniare v. tr. [dal lat. miniare «tingere col minio»] (io mìnio, ecc.). – 1. a. Decorare o illustrare con la tecnica della miniatura: m. una pergamena, un messale; anche assol.: l’arte di miniare. In [...] , scrivere, decorare col minio, in quanto il minio era adoperato largamente nei codici più antichi per dare risalto col rosso alle iniziali dei capitoli e per la decorazione dei margini. b. fig. Disegnare, dipingere, scrivere con molta finezza ed ... Leggi Tutto

sanguinèllo

Vocabolario on line

sanguinello sanguinèllo s. m. [der. di sangue, sanguigno]. – Varietà di arancio coltivata in Sicilia, con frutto simile alle arance sanguigne ma con polpa di color rosso rubino. ... Leggi Tutto

ipòstaṡi²

Vocabolario on line

ipostasi2 ipòstaṡi2 (o ipostàṡi) s. f. [dal gr. ὑπόστασις (v. la voce prec.), nel sign. di «sedimento, materia condensata»; la pronuncia piana della parola, che nell’uso medico è più frequente di quella [...] effetto della gravità; è fenomeno che si osserva soprattutto nei cadaveri – nei quali si formano chiazze violacee, bluastre o rosso-vinose a carico della cute o degli organi interni – e talora anche in vita, nei casi di grave collasso circolatorio ... Leggi Tutto

sanguineròla

Vocabolario on line

sanguinerola sanguineròla s. f. [der. di sangue, per il colore]. – Pesce teleosteo della famiglia ciprinidi (Phoxinus phoxinus) che vive in gran parte dell’Europa, dell’Asia settentr. e nelle acque limpide [...] dell’Italia del nord, anche in alta montagna, caratteristico per la colorazione rosso-porporina che assume durante l’epoca della riproduzione. ... Leggi Tutto

accecatóre

Vocabolario on line

accecatore accecatóre s. m. (f. -trice) [der. di accecare]. – 1. Chi acceca. In senso fig., anche come agg.: vedere adunque dovevi amore essere una passione accecatrice dell’animo (Boccaccio). 2. Nella [...] scenotecnica, nome delle lampade ordinarie colorate in rosso, munite di un piccolo riflettore, poste lungo la linea esterna della ribalta; accese improvvisamente, formano una barriera luminosa che impedisce al pubblico, almeno parzialmente, la ... Leggi Tutto

clìvia

Vocabolario on line

clivia clìvia s. f. [lat. scient. Clivia, dal nome di lady Charlotte Clive († 1866), moglie del terzo duca di Northumberland]. – Genere di piante amarillidacee con poche specie dell’Africa australe, [...] coltivate per ornamento: sono erbe perenni, con foglie a rosetta e un’ombrella di fiori giallo scuri o rosso aranciati. ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 34 ... 148
Enciclopedia
rosso
Uno dei colori dello spettro della luce visibile, precisamente quello corrispondente alla regione di lunghezze d’onda maggiori, approssimativamente comprese tra 7500 e 6450 Å; è anche uno dei tre colori primari (insieme con il verde e il blu),...
Rósso
Famiglia siciliana, nota fin dal sec. 12º, tra i cui membri si ricordano: Federico, senatore di Messina (1286), vessillifero di Pietro I d'Aragona; Enrico, conte d'Aidone, stratigoto di Messina (1355), grande ammiraglio, gran cancelliere e gran...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali