eleagno
s. m. [lat. scient. Elaeagnus, dal gr. ἐλαίαγνος]. – Genere di piante eleagnacee dell’emisfero boreale; la specie più nota, detta anch’essa eleagno o olivagno (lat. scient. Elaeagnus angustifolia) [...] è un albero originario dell’Asia temperata, coltivato anche nei giardini, con foglie bianco-argentine, frutto drupaceo, rosso, dolce, mangereccio. ...
Leggi Tutto
albero del Panama
àlbero del Pànama locuz. usata come s. m. – Albero delle sterculiacee (Sterculia carthaginensis), che cresce dal Messico all’America Merid., dove è spesso coltivato quale pianta da [...] a 40 m, ha foglie larghe da 30 a 50 cm, fiori privi di corolla, con calice rossiccio di fuori e rosso e verdastro di dentro, frutti a follicolo con la superficie interna rivestita di peli setolosi che penetrano facilmente nella pelle provocando viva ...
Leggi Tutto
quelea
quèlea s. f. [lat. scient. Quelea, prob. adattam. del nome indigeno africano]. – Genere di uccelli passeriformi ploceidi che comprende una sola specie, la q. beccorosso o lavoratore dal becco [...] rosso (lat. scient. Quelea quelea), dell’Africa sub-sahariana: è un uccelletto monogamo, che vive in stormi numerosi su alberi che ospitano anche più di 500 nidi tessuti con grande abilità; grosso divoratore di chicchi di cereali, quando si cala sui ...
Leggi Tutto
musofagidi
muṡofàgidi s. m. pl. [lat. scient. Musophagidae, dal nome del genere Musophaga, comp. del nome del genere Musa «musa1» e -phagus «-fago»]. – Famiglia di uccelli africani dell’ordine cuculiformi, [...] ghiandaia e quella di un corvo: hanno corpo slanciato, collo breve, becco robusto, penne di colore per lo più verde in gradazioni varie (ma il vessillo interno delle remiganti è di color rosso vivo); si nutrono di frutta e di altre sostanze vegetali. ...
Leggi Tutto
pata
(o pàtas) s. m. [da una voce uolof, attrav. il francese], invar. – Scimmia del genere eritrocebo (Erythrocebus patas), diffusa nelle savane dell’Africa occid. e centr., detta anche scimmia rossa [...] per il pelame, piuttosto ruvido, di color rosso fulvo. ...
Leggi Tutto
quercetina
s. f. [tratto da querc(itrone)]. – In chimica organica, composto di natura flavonica, sostanza colorante gialla molto diffusa nel regno vegetale, contenuta come glicoside (quercitrina, rutina) [...] nel quercitrone e in alcune altre piante, adoperata in passato per tingere in rosso-bruno o in arancio; in medicina è usata come rimedio nella fragilità capillare. ...
Leggi Tutto
accerito
agg. [der. di cera 2, nel sign. di «aspetto (accigliato)»], tosc. – Rosso nel viso, per ira, caldo, febbre, ecc.: si vedeva Vestro a. come un gambero, con un gran grembiulone bianco, un tegamino [...] d’olio e una penna di falco in mano, che, mogio mogio, ungeva l’arrosto (Fucini) ...
Leggi Tutto
albicocca
albicòcca s. f. [v. albicocco]. – Il frutto dell’albicocco. In funzione di agg. o s. m., invar., colore giallo intenso, tendente al rosso, proprio della buccia e della polpa di questo frutto: [...] una camicetta, un golfino albicocca (o color albicocca) ...
Leggi Tutto
santa Lucia
santa Lucìa. – 1. Santa vergine di Siracusa, martirizzata all’inizio del sec. 4°; per la tradizionale credenza che le fossero stati strappati gli occhi (leggenda nata dall’affinità del suo [...] Lucia: legno fornito dal ciliegio canino, detto anche ciliegio di santa Lucia (v. ciliegio, n. 3), pregiato per il bel colore rosso scuro venato, per l’odore di violetta e per la compattezza; si usa per piccoli oggetti da stipettai e tornitori, per ...
Leggi Tutto
laccato
agg. [part. pass. di laccare]. – 1. Verniciato con lacca: mobili l.; scarpe l., le cosiddette scarpe di vernice; unghie l., coperte di smalto. 2. In botanica, di foglia rivestita su una pagina [...] ghiandole epidermiche o peli ghiandolari, interpretata come un dispositivo per diminuire la traspirazione. 3. In patologia, designa il carattere del sangue (sangue l.) o di un essudato che ha acquistato un colore rosso-lacca per effetto dell’emolisi. ...
Leggi Tutto
Uno dei colori dello spettro della luce visibile, precisamente quello corrispondente alla regione di lunghezze d’onda maggiori, approssimativamente comprese tra 7500 e 6450 Å; è anche uno dei tre colori primari (insieme con il verde e il blu),...
Famiglia siciliana, nota fin dal sec. 12º, tra i cui membri si ricordano: Federico, senatore di Messina (1286), vessillifero di Pietro I d'Aragona; Enrico, conte d'Aidone, stratigoto di Messina (1355), grande ammiraglio, gran cancelliere e gran...