cappello
cappèllo s. m. [lat. *cappellus, der. di cappa: v. cappa1]. – 1. a. Copricapo maschile o femminile di vario materiale e varia forma, con tesa più o meno larga (in origine si chiamò così il lembo [...] qualcuno, fargli una forte sgridata. b. Il copricapo degli ecclesiastici, e in partic. quello dei cardinali, di color rosso porpora, con larga tesa rotonda, detto propriam. c. cardinalizio, ma anche semplicem. cappello, soprattutto come simbolo della ...
Leggi Tutto
acceso
accéso agg. [part. pass. di accendere]. – Che arde, che dà fiamma o luce: fuoco a.; fornace a.; tenere la stufa a., il caminetto a.; lasciare la lampadina a., la luce a. (e analogam. la radio [...] a., il televisore a.); anche fig.: a. dalla passione; a. di amor patrio; a. in volto; colori a., vivaci; rosso a., intenso. In araldica, è attributo della fiaccola e della torcia con fiamma di smalto diverso. ◆ Avv. accesaménte, non com., e solo in ...
Leggi Tutto
avvinare
v. tr. [der. di vino]. – 1. non com. Mescolare con vino: a. l’acqua. 2. Versare un po’ di vino in un recipiente per dargliene il sapore, o perché il recipiente (di solito le botti) perda l’odore [...] sparse Il goccino avanzato (Pascoli). ◆ Part. pass. avvinato, anche come agg.: botti ben avvinate; talora, del colore del vino rosso: panno avvinato; di persona, non com., lo stesso che avvinazzato (e così voce avvinata e sim.): a braccetto, tutti e ...
Leggi Tutto
maggiolino1
maggiolino1 agg. e s. m. [der. di maggio2]. – 1. agg., letter., non com. Del mese di maggio: per la folta e verde campagna m. (Bacchelli). 2. s. m. Nome di varî insetti coleotteri scarabeidi, [...] i quali le larve si nutrono di radici e altre parti vegetali; gli adulti, che sfarfallano in primavera, hanno elitre rosso-castane e corsaletto grigio o nero, e compaiono periodicamente (con ciclo di alcuni anni) in grande numero, divorando le gemme ...
Leggi Tutto
ossiazocomposto
ossiażocompósto s. m. [comp. di ossi-2, azo- e composto]. – Denominazione generica di composti chimici che contengono il gruppo −N=N− legato a radicali idrocarburici aromatici possedenti [...] idrossili; sono solidi cristallini di colore variabile dal giallo al rosso bruno, di carattere basico, usati come intermedî nella sintesi di coloranti organici. ...
Leggi Tutto
albo2
albo2 s. m. [dal lat. album, neutro sostantivato dell’agg. albus «bianco»]. – 1. Tavola di legno ingessata, che anticamente a Roma e nel mondo romano serviva alla pubblicazione degli atti ufficiali, [...] più, si cancellava con un nuovo strato bianco. Vi si scriveva in lettere nere, salvo i titoli, che si scrivevano in rosso (rubricae). 2. Oggi, la tavola sulla quale si affiggono e pubblicano i provvedimenti delle autorità comunali (a. pretorio o ...
Leggi Tutto
grigio
grìgio agg. e s. m. [dal germ. grīs] (pl. f. -gie o -ge). – 1. agg. a. Nell’uso com., definisce (anche come s. m.) un colore che dà all’occhio sensazioni intermedie tra bianco e nero, più o meno [...] è già tutto grigio. e. Detto del mantello del cavallo che risulta dalla mescolanza di peli bianchi con peli neri o rosso-scuri; anche in composizione con altri agg. o sost.: g. isabella, g. roanato, g. sorcino, g. storno (v. isabella1, roanato, ecc ...
Leggi Tutto
vincere
vìncere v. tr. [lat. vĭncĕre] (pres. io vinco, tu vinci, ecc.; pass. rem. vinsi, vincésti, ecc.; part. pass. vinto). – 1. a. Sopraffare l’avversario in armi, in guerra o in uno scontro qualsiasi, [...] insperata); v. la tombola; v. la scommessa; e assol.: vince chi arriva per primo a ventuno punti; ha puntato sul rosso e ha vinto. Nel sorteggio, ottenere in sorte: v. il campo, riferito al capitano della squadra di calcio favorito nel sorteggio ...
Leggi Tutto
cappotta1
cappòtta1 s. f. [der. di cappa1; nel sign. 2, dal fr. capote]. – 1. ant. Specie di mantello lungo o soprabito da donna: una c. di velluto rosso. 2. Cappellino femminile «a campana», di panno [...] o feltro, in voga negli anni successivi alla prima guerra mondiale. 3. region. Fare la c. a qualcuno, buttarglisi in molti addosso, coprendogli la testa con un cappotto, una giacca, e sim., e picchiarlo; ...
Leggi Tutto
presagio
preṡàgio s. m. [dal lat. praesagium, der. di praesagus «presago»]. – 1. a. Preavviso sul determinarsi di eventi futuri, sul loro esito e sulle loro conseguenze, che si può trarre, secondo alcune [...] presagio, quelli ottici (diurni: palloni, coni, cilindri, bandiere; notturni: luci di colore bianco e di colore rosso) alzati da stazioni semaforiche costiere per informare il navigante, secondo un codice internazionale, del probabile approssimarsi ...
Leggi Tutto
Uno dei colori dello spettro della luce visibile, precisamente quello corrispondente alla regione di lunghezze d’onda maggiori, approssimativamente comprese tra 7500 e 6450 Å; è anche uno dei tre colori primari (insieme con il verde e il blu),...
Famiglia siciliana, nota fin dal sec. 12º, tra i cui membri si ricordano: Federico, senatore di Messina (1286), vessillifero di Pietro I d'Aragona; Enrico, conte d'Aidone, stratigoto di Messina (1355), grande ammiraglio, gran cancelliere e gran...