• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
il faro
lingua italiana
webtv
1478 risultati
Tutti i risultati [1478]
Industria [224]
Botanica [188]
Zoologia [157]
Alimentazione [148]
Chimica [137]
Medicina [111]
Geologia [101]
Arti visive [84]
Vita quotidiana [58]
Storia [57]

ossicédro

Vocabolario on line

ossicedro ossicédro s. m. [dal lat. scient. oxycedrus, che è dal gr. ὀξύκεδρος, comp. di ὀξύς «acuto» e κέδρος «cedro1»]. – Olio di o.: olio ottenuto per distillazione secca del legno di ginepro rosso [...] (Juniperus oxycedrus); è detto più comunem. catrame di ginepro e olio di cade o olio cadino ... Leggi Tutto

bicolóre

Vocabolario on line

bicolore bicolóre agg. e s. f. [dal lat. bicŏlor -oris, comp. di bi- «due» e color «colore»]. – 1. agg. Di due colori: stampa b.; matita b., quella rosso e blu; automobile con carrozzeria b.; fig., governo [...] b. (e analogam. giunta b., nelle amministrazioni locali), formato di elementi di due partiti o tendenze diverse, con eventuale appoggio di altre forze politiche. 2. s. f. Macchina da stampa munita di due ... Leggi Tutto

Camorropoli

Neologismi (2008)

Camorropoli s. f. Scandalo relativo alla collusione di personaggi eccellenti con la camorra. ◆ L’altro ieri il «Giornale» ha pubblicato una serie di parti letterari e «artistici» del procuratore di Lagonegro, [...] . (Foglio, 2 settembre 1998, p. 3) • Tra Tangentopoli e Camorropoli rimase coinvolto anche Paolo De Luca, l’imprenditore rosso che anni dopo avrebbe fatto le fortune del Siena calcio. (Giovanni Marino, Repubblica, 13 maggio 2007, Napoli, p. XX ... Leggi Tutto

brunèllo²

Vocabolario on line

brunello2 brunèllo2 s. m. [der. di bruno, allusivo al colore dell’uva]. – Vino molto pregiato (propr. Brunello di Montalcino), prodotto dalle uve del vitigno omonimo ristretto nel territorio del comune [...] di Montalcino (in prov. di Siena): ha colore rosso rubino intenso, tendente al granato con l’invecchiamento, sapore asciutto, caldo, un po’ tannico; robusto e vivace, ha gradazione alcolica minima 12,5°, e dev’essere invecchiato per un periodo di ... Leggi Tutto

fèccia

Vocabolario on line

feccia fèccia s. f. [lat. faecea, agg. di faex faecis; cfr. feci] (pl. -ce). – 1. a. Deposito di colore rosso mattone, costituito da cremortartaro, tartrato di calcio, sostanze coloranti, fermenti, ecc., [...] che si forma sul fondo delle botti o di altri recipienti a mano a mano che il vino si chiarifica; rappresenta una materia prima per l’estrazione dell’acido tartarico. In locuz. e modi prov.: bere il calice ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA – ALIMENTAZIONE

strappare

Vocabolario on line

strappare v. tr. [dal got. *strappōn «tendere con forza» (cfr. ted. straffen)]. – 1. a. Togliere, portare via con un movimento violento e rapido: gli strappò la pistola, il coltello di mano; mi strappò [...] strappata in più punti (per estens., della persona stessa: va in giro tutto strappato); una fotografia strappata. In araldica, attributo di parti del corpo umano o animale divelte con violenza dal corpo, spesso di smalto diverso e per lo più rosso. ... Leggi Tutto

decofferatizzato

Neologismi (2008)

decofferatizzato p. pass. e agg. Sottratto all’autorità di Sergio Cofferati. ◆ Sul muro in fondo allo stanzone e alle finestre sventolano gli striscioni, «zona decofferatizzata», ed è soprattutto di [...] lui che si parla, del sindaco «finto rosso vero fascista». [Giorgio] Guazzaloca era troppo scontato, e in fondo «praticava la politica dell’immobilismo». Adesso la sinistra giovanile e universitaria di Bologna ha un nemico vero. (Marco Imarisio, ... Leggi Tutto

crioplàncton

Vocabolario on line

crioplancton crioplàncton s. m. [comp. di crio- e plancton]. – In ecologia, comunità di alghe che talora colorano in rosso, verde o giallo-bruno le nevi. Alcuni autori ritengono il termine poco esatto [...] (in quanto questi complessi di alghe sono un esempio di comunità bentoniche piuttosto che planctoniche, costituite da organismi acquatici adattati a vivere su un substrato solido), e propongono di sostituirlo ... Leggi Tutto

brunsvìgia

Vocabolario on line

brunsvigia brunsvìgia s. f. [lat. scient. Brunswigia o Brunsvigia, nome dato in onore della casa germanica di Brunswick (latinizz. in Brunsvigia)]. – Genere di piante della famiglia amarillidacee, comprendente [...] 13 specie, della zona del Capo di Buona Speranza. Una sua specie (Brunswigia josephinae), con foglie larghe, sdraiate al suolo, fiori lunghi 7 cm, di color rosso vivo, è coltivata col nome di amarillide. ... Leggi Tutto

cloroplatìnico

Vocabolario on line

cloroplatinico cloroplatìnico agg. [comp. di cloro e platino, col suff. -ico]. – Acido c.: composto chimico, cloroacido complesso del platino tetravalente, ottenuto sciogliendo il platino in acqua regia. [...] Cristallizza in prismi rosso-bruni, igroscopici, e viene utilizzato in chimica analitica per la determinazione quantitativa del potassio e dell’ammonio. ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 39 ... 148
Enciclopedia
rosso
Uno dei colori dello spettro della luce visibile, precisamente quello corrispondente alla regione di lunghezze d’onda maggiori, approssimativamente comprese tra 7500 e 6450 Å; è anche uno dei tre colori primari (insieme con il verde e il blu),...
Rósso
Famiglia siciliana, nota fin dal sec. 12º, tra i cui membri si ricordano: Federico, senatore di Messina (1286), vessillifero di Pietro I d'Aragona; Enrico, conte d'Aidone, stratigoto di Messina (1355), grande ammiraglio, gran cancelliere e gran...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali