peperone
peperóne s. m. [der. del lat. piper «pepe»]. – 1. Nome di varie piante delle solanacee appartenenti al genere capsico, coltivate per i frutti commestibili in tutte le zone calde e temperato-calde; [...] di forma diversa a seconda delle varietà (allungata, conica, prismatica o globosa), a superficie liscia o costoluta, di colore verde, rosso, giallo aranciato o violetto, e di sapore più o meno acre o dolce; si consumano freschi come ortaggi, crudi o ...
Leggi Tutto
semaforo
semàforo s. m. [comp. del gr. σῆμα «segnale» e -foro, sul modello del fr. sémaphore]. – 1. Apparecchio di segnalazione luminosa a luci colorate (detto più propriam. s. stradale), comandato a [...] poste sui marciapiedi agli angoli del crocevia: il s. è verde o segna verde; passare con il s. rosso (o, più semplicem., con il rosso), commettendo quindi una grave e pericolosa infrazione al codice della strada; è scattato il s., è passato alla ...
Leggi Tutto
porcinello
porcinèllo s. m. (o porcinèlla s. f.) [dim. di porcino]. – Fungo simile al porcino (Boletus griseus, sinon. B. scaber), ma più piccolo e snello, comune nei boschi di latifoglle: ha cappello [...] quindicina di centimetri, bianco con squamette grigio nere, e polpa soda, biancastra, che esposta all’aria prende un colore rosso con sfumature violette e poi tende ad annerire; di odore gradevole, ha una buona commestibilità, ma è meno apprezzato ...
Leggi Tutto
calore
calóre s. m. [lat. calor -ōris, der di calere «essere caldo»]. – 1. La sensazione determinata dalla vicinanza o dal contatto del corpo umano con un oggetto o con un ambiente caldi, cioè a temperatura [...] ingl. white heat), temperatura alla quale un corpo diventa incandescente fino ad apparire bianco: portare il ferro al c. rosso; saldare al c. bianco (o, ellitticamente, saldare al bianco); anche con gli usi fig. di «incandescente», per indicare stati ...
Leggi Tutto
granato3
granato3 s. m. [da granato «melagrana», per il colore del granato rosso simile a quello dei semi della melagrana]. – 1. a. In mineralogia, nome di un gruppo di minerali monometrici, miscele [...] piropo (detto anche g., per il quale v. oltre), l’almandino o g. nobile, che è il più comune e diffuso, di colore rosso scuro con riflessi violacei o bruni, di scarso valore come gemma, l’andradite, di colore nero o anche di altri colori, l’uvarovite ...
Leggi Tutto
eritreo
eritrèo agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Erythraeus, gr. ᾿Ερυϑραῖος]. – Termine che, come agg., significa originariamente «rosso, rossiccio» (v. eritro-), e attribuito già anticamente come denominazione [...] che ne formano le sponde, e in partic., dal 1890, alla regione dell’Etiopia nord-orient. bagnata a est dal Mar Rosso, che fu sino al 1941 colonia italiana (col nome di Eritrea o Colonia Eritrea), nella quale erano stati amministrativamente riuniti i ...
Leggi Tutto
uovo
1. MAPPA In biologia, l’UOVO è il gamete femminile, cioè la cellula che durante la fecondazione si fonde con un’analoga cellula maschile, dando vita a un nuovo individuo di quella specie; è costituito [...] bollente.
Parole, espressioni e modi di dire
a uovo
all’uovo
bianco d’uovo
pieno come un uovo
rompere le uova nel paniere
rosso d’uovo
testa d’uovo
uovo di colombo
uovo di Pasqua
Proverbi
meglio un uovo oggi che una gallina domani
quando la gallina ...
Leggi Tutto
vedere
1. MAPPA VEDERE significa percepire degli stimoli esterni attraverso gli occhi, con il senso della vista (non vide l’ostacolo e lo investì in pieno; mi pare di v. del fumo in lontananza; vide [...] binocolo
vedere di buon occhio
vedere i sorci verdi
vedere la luce
vedere la morte in faccia
vedere le stelle
vedere rosso
vederne delle belle, di tutti i colori
vedersela brutta
vediamo!vedremo!
Proverbi
vedono più quattro occhi che due
occhio non ...
Leggi Tutto
armocromia (Armocromia) s. f. 1. Nel campo della moda e della consulenza dell’immagine, teoria e analisi che mirano a individuare le tinte dei capi di vestiario e dei cosmetici che si armonizzino con la [...] degli abiti in base alle loro influenze sul[la] propria psiche e su quella degli altri. L'azzurro rassicura, il rosso papavero trasmette senso dell'umorismo, il marrone placa lo spirito competitivo... Per saperne di più basta leggere lo studio sul ...
Leggi Tutto
attenzionato agg. (bur.) Che è sottoposto all’attenzione, al controllo di qualcuno, in particolar modo dell’autorità giudiziaria o delle forze dell’ordine | Per estensione, che è seguìto, tenuto d’occhio, [...] computer mentre scrivo questa baggianata me la sottolinea in rosso (mentre invece non mi sottolinea baggianata) proprio per Ma dove l’hai beccato questo “attenzionata” (e riecco il rosso)? Ma in quale cavolo di brogliaccio hai scovato questo verbo e ...
Leggi Tutto
Uno dei colori dello spettro della luce visibile, precisamente quello corrispondente alla regione di lunghezze d’onda maggiori, approssimativamente comprese tra 7500 e 6450 Å; è anche uno dei tre colori primari (insieme con il verde e il blu),...
Famiglia siciliana, nota fin dal sec. 12º, tra i cui membri si ricordano: Federico, senatore di Messina (1286), vessillifero di Pietro I d'Aragona; Enrico, conte d'Aidone, stratigoto di Messina (1355), grande ammiraglio, gran cancelliere e gran...