violetta1
violétta1 s. f. [dim. di viola1]. – 1. a. Piccolo fiore di viola. Nell’uso corrente, senza valore diminutivo, la viola mammola: un mazzo di violette; venditrice di violette. È anche nome region. [...] originaria del Brasile, molto pregiato e utilizzato per lavori di artigianato artistico; è così chiamato (cfr. anche il fr. bois de violette) per il colore degli strati del durame, in cui il rosso violaceo si alterna a un violetto scuro. ...
Leggi Tutto
caput mortuum
〈kàput mòrtuum〉 locuz. lat. (propr. «capo morto»), usata in ital. come s. m. – 1. Nel linguaggio degli alchimisti, residuo di distillazione o di calcinazione. L’espressione è stata poi [...] In chimica, nome con cui si indicava un tempo il sesquiossido di ferro (noto anche con il nome di rosso inglese e con altre denominazioni), ottenuto come residuo della distillazione secca del solfato ferrico; finemente polverizzato, viene usato come ...
Leggi Tutto
crisamato
criṡamato (o criṡammato) s. m. [der. di crisam(m)ico]. – Nome generico dei sali dell’acido crisamico, sostanze cristalline di color rosso o verde, facilmente esplosive: c. di potassio. ...
Leggi Tutto
riproporzionalizzazione
(ri-proporzionalizzazione), s. f. Ritorno a una rappresentatività politica ispirata a un criterio proporzionale. ◆ qualche riflessione in più forse è utile, se anche una pure [...] proporzionale. Basta vedere la posizione, grave, di [Francesco] Rutelli sul referendum» [Fausto Bertinotti intervistato da Umberto Rosso]. (Repubblica, 5 giugno 2005, p. 6) • la frammentazione partitica, già elevatissima, è diventata, nel corso del ...
Leggi Tutto
naturale
agg. [dal lat. naturalis]. – 1. Della natura, che riguarda la natura o si riferisce alla natura, nel suo sign. più ampio e comprensivo: filosofia n., locuz. con la quale si indicò in passato [...] nello scudo senza gli smalti araldici e che conservano il loro colore; per eccezione, si blasona al naturale il cervo smaltato di rosso. d. ant. Membro virile: fu uno ch’avea sì grande n., che non trovava neuno che fosse sì grande (Novellino). ◆ Avv ...
Leggi Tutto
imporporare
v. tr. [der. di porpora] (io impórporo, ecc.). – Tingere di porpora o, più comunem., del colore della porpora: il pudore, la vergogna, le imporporò il viso; Dalle squarciate nuvole Si svolge [...] E, dietro il monte, imporpora Il trepido occidente (Manzoni). Come intr. pron., imporporarsi, diventare del colore della porpora, tingersi di rosso, e, più spesso, arrossire: a quelle parole, s’imporporò in volto; il viso le s’imporporò per la gioia. ...
Leggi Tutto
tarocco2
taròcco2 s. m. [voce sicil.] (pl. -chi). – Varietà di arancio coltivato in Sicilia: ha frutto quasi ovale con buccia sottile, sfumata di rosso, polpa generalmente priva di semi, di colore arancione [...] venato di sanguigno, di gusto eccellente; matura in gennaio ...
Leggi Tutto
rododendro
rododèndro s. m. [dal gr. ῥοδόδενδρον (comp. di ῥοδο- «rodo-» e δένδρον «albero»), lat. rhododendron e rhododendros]. – Genere di piante ericacee (lat. scient. Rhododendron), con alcune centinaia [...] sulle Alpi e raro nell’Appennino settentr., con foglie di colore ferrugineo nel lembo inferiore e fiori a corolla rosso porpora, e Rhododendron hirsutum, calcicolo, con foglie a margine crenulato e ricoperto di lunghe ciglia, fiori con corolla rosa ...
Leggi Tutto
iride
ìride s. f. [dal lat. iris -is o -ĭdis, gr. ἴρις -ιδος, col sign. fondamentale di «arcobaleno» da cui gli altri s’erano svolti per estens.; il greco aveva, oltre al 1°, i sign. 2, 4 a e 5, che [...] cielo (V. Monti); i colori dell’i., nella teoria newtoniana, i sette colori fondamentali, visibili nell’arcobaleno (rosso, aranciato, giallo, verde, azzurro, indaco, violetto). 2. In anatomia, porzione della membrana vascolare dell’occhio, che appare ...
Leggi Tutto
crisene
criṡène s. m. [der. di criso-, col suff. -ene]. – Idrocarburo aromatico risultante dall’unione di quattro anelli benzenici, che si trova fra i prodotti di distillazione del catrame di carbon [...] fossile nella frazione bollente sopra 360 °C; si presenta come una sostanza cristallina incolore, con fluorescenza rosso-violetta. ...
Leggi Tutto
Uno dei colori dello spettro della luce visibile, precisamente quello corrispondente alla regione di lunghezze d’onda maggiori, approssimativamente comprese tra 7500 e 6450 Å; è anche uno dei tre colori primari (insieme con il verde e il blu),...
Famiglia siciliana, nota fin dal sec. 12º, tra i cui membri si ricordano: Federico, senatore di Messina (1286), vessillifero di Pietro I d'Aragona; Enrico, conte d'Aidone, stratigoto di Messina (1355), grande ammiraglio, gran cancelliere e gran...