lacca3
lacca3 s. f. [dal lat. mediev. lacca, che è dall’arabo lakk, di origine pers.; cfr. sanscr. lākśā o rākśā]. – 1. a. Denominazione comune di sostanze colorate di varia origine; in partic., l. vegetale [...] venature dorate, ecc. L. cancellata, tipo di lacca giapponese a fondo nero decorata con sottili venature evanescenti in rosso. L. secca, procedimento anticamente praticato in Cina, consistente nel modellare statue con stoffe imbevute di lacca su un ...
Leggi Tutto
magenta
magènta agg. e s. m. [dal nome della cittadina di Magenta, in prov. di Milano], invar. – 1. a. Color porpora carico venuto di moda dopo la battaglia di Magenta (1859), con riferimento al colore [...] stampa tipografica e nella fotografia a colori, è così detto il colore che si ottiene per composizione additiva dai colori primarî rosso e blu (è quindi complementare del verde) e che costituisce, insieme al giallo e al ciano, la terna dei colori ...
Leggi Tutto
tizianesco
tizianésco agg. (pl. m. -chi). – Relativo al pittore veneto Tiziano Vecellio (1490-1576), soprattutto con riferimento al suo stile, ai colori dei suoi dipinti: pittura t.; la ricchezza cromatica [...] t.; colorito t., roseo e luminoso; frequente le espressioni biondo t., rosso t., per indicare un biondo di tono caldo e dorato, tendente al rosso (più com. biondo Tiziano, rosso Tiziano), tipico delle capigliature delle figure dipinte da Tiziano. ...
Leggi Tutto
fenicottero
fenicòttero s. m. [dal lat. phoenicoptĕrus, e questo dal gr. ϕοινικόπτερος, comp. di ϕοῖνιξ -ικος «colore rosso, porpora» e πτερόν «ala»]. – Nome comune a cinque specie di uccelli della famiglia [...] , dita palmate, becco più alto che largo, corpo anserino con collo pieghevole in ogni senso; piumaggio bianco-rosso, ali rosso-vermiglione, remiganti nere. Migratore e gregario, ama i luoghi acquatici, nutrendosi di vegetali e di molluschi; abita ...
Leggi Tutto
oficalce
s. f. [comp. di ofi- e calce2]. – Roccia serpentinosa brecciata, con cemento ordinariamente calcareo, bianco: si presenta in masse di color verde con venature o macchie bianche o verde chiaro [...] per alterazione, macchie rosse o gialle, che possono anche prevalere. Previa lucidatura viene usata come materiale da decorazione sotto il nome erroneo di marmo verde o rosso (verde di Varallo, verde di Susa, rosso di Levante, rosso di Chiavari, ecc ...
Leggi Tutto
croco
cròco s. m. [dal lat. crocus, gr. κρόκος] (pl. -chi). – 1. Genere di piante della famiglia iridacee, con un’ottantina di specie, soprattutto mediterranee, di cui circa 15 in Italia; fra queste [...] . 2. a. Il colore giallo rossiccio degli stigmi dello zafferano. b. In chimica, nome di alcuni preparati di colore giallo o rosso bruno, alcuni dei quali usati come pigmenti: c. d’antimonio, o c. dei metalli, antichi nomi dell’ossisolfuro d’antimonio ...
Leggi Tutto
scotoeritria
scotoeritrìa s. f. [comp. di scoto- e del gr. ἐρυϑρός «rosso»]. – Nel linguaggio medico, lo stesso che protanopia, forma di daltonismo per il rosso e il verde, più accentuato per il rosso. ...
Leggi Tutto
cardinale2
cardinale2 s. m. [dal lat. eccles. cardinalis, propr. agg. (cfr. la voce prec.)]. – 1. Titolo dei più alti prelati della Chiesa cattolica; nominati dal papa, sono suoi collaboratori e consiglieri [...] i vescovi delle diocesi suburbicarie di Roma. Per i c. in pectore, v. in pectore. 2. Come apposizione, rosso c., il colore rosso porpora, proprio delle insegne cardinalizie. Nel linguaggio medico, lingua c., la lingua dei pellagrosi in fase piuttosto ...
Leggi Tutto
rosa
ròṡa s. f. [dal lat. rŏsa]. – 1. Nome delle varie specie di piante del genere Rosa, della famiglia rosacee, diffuse nell’emisfero boreale; sono arbusti nani, cespugliosi e anche rampicanti con aculei [...] : r. delle Alpi, r. di Gerico, r. di Natale. b. Rosa di mare, nome com. dell’attinia. 5. fig., pop. Segno rosso rotondeggiante lasciato sulla pelle dalla puntura di alcuni insetti o da affezioni e manifestazioni cutanee varie; male della r., nome pop ...
Leggi Tutto
rosato
roṡato agg. [der. di ròsa]. – 1. Che contiene essenza di rose, aromatizzato con essenza di rose: acqua r., acqua di rose (niuna altra acqua che o rosata o di fior d’aranci, Boccaccio); aceto, [...] si estrae l’olio di geranio; vino r., e spesso assol. rosato s. m. (o anche rosatello e, con termine fr., rosé), vino di colore rosso chiaro fatto con uve rosso chiare (uve r.) o miste. Nell’uso ant., panno r., o assol. rosato s. m., panno di colore ...
Leggi Tutto
Uno dei colori dello spettro della luce visibile, precisamente quello corrispondente alla regione di lunghezze d’onda maggiori, approssimativamente comprese tra 7500 e 6450 Å; è anche uno dei tre colori primari (insieme con il verde e il blu),...
Famiglia siciliana, nota fin dal sec. 12º, tra i cui membri si ricordano: Federico, senatore di Messina (1286), vessillifero di Pietro I d'Aragona; Enrico, conte d'Aidone, stratigoto di Messina (1355), grande ammiraglio, gran cancelliere e gran...