ginepro
ginépro s. m. [lat. *ienĭpĕrus per il class. iunĭpĕrus]. – 1. Conifera della famiglia cupressacee (Juniperus communis), distribuita, con molte varietà, in tutto l’emisfero boreale, nei luoghi [...] pungenti. Il g. rosso (lat. scient. Juniperus oxycedrus), elemento mediterraneo, ha coccole più grandi, rosso-brune, ed è medicina come antìsettico e risolvente nelle affezioni cutanee. 2. G. della Virginia: altro nome del cedro rosso (v. cedro1). ...
Leggi Tutto
picchio2
pìcchio2 s. m. [lat. pīcus (che ebbe lo stesso sign.), con raccostamento a picchiare, o attrav. un dim. *picŭlus]. – 1. Nome comune di varî uccelli appartenenti alla famiglia dei picidi, di [...] viridis), il p. cinerino (P. canus), il p. nero (Dryocopus martius), il p. rosso maggiore (Dendrocopos major), il p. rosso mezzano (D. medius), il p. rosso minore (D. minor), il p. dorsobianco (D. leucotos) e il p. tridattilo (Picoides tridactylus ...
Leggi Tutto
pomodoro
pomodòro (pop. pomidòro) s. m. [da pomo d’oro] (pl. pomodòri o pomidòro, pop. pomidòri). – 1. a. Pianta erbacea delle solanacee (Lycopersicon esculentum o Solanum lycopersicum), originaria dell’America, [...] .). 3. P. di mare, in zoologia, attinia comune lungo la linea di mare delle coste rocciose del Mediterraneo (Actinia equina), di un rosso vivace, che durante la bassa marea ritira i suoi tentacoli e si contrae assumendo la forma di un pomodoro. ◆ Dim ...
Leggi Tutto
rame
s. m. [lat. tardo aeramen, der. di aes aeris «rame, bronzo»]. – 1. a. In chimica, elemento di simbolo Cu (dal nome lat. cuprum, der. di aes Cyprium «bronzo di Cipro»), peso atomico 63,55, numero [...] come s. m. e agg. sempre invar., rame, colore rossiccio, caratteristico del rame: capelli, barba, o anche pelle, color r., o rosso, biondo r., o rame; tingersi i capelli in rame; per verde rame, v. verderame. c. estens. Oggetto, prodotto di rame; in ...
Leggi Tutto
paduk
padùk (o padaùk o padoùk) s. m. [voce indigena della Birmania]. – Nome commerciale del legno pregiato, utilizzato soprattutto per lavori di ebanisteria, di varie leguminose asiatiche o africane [...] dalla Nigeria all’Angola, è caratterizzato da alburno biancastro o giallognolo e durame di colore variabile dal rosso brillante, se fresco, al rosso bruno dopo stagionatura; il p. d’Asia, che presenta alburno chiaro e durame di colore variabile dall ...
Leggi Tutto
porporina
s. f. [femm. sostantivato dell’agg. porporino]. – 1. Sostanza colorante (un ossiantrachinone) posta in commercio sotto forma di una pasta rosso-bruna, insolubile in acqua, usata per tingere [...] il cotone mordenzato in rosso vivo o rosso bruno; p. brillante, colorante organico artificiale del gruppo dei diazoderivati; p. commerciale, preparato contenente i principali coloranti della robbia in quantità maggiore rispetto a quella contenuta ...
Leggi Tutto
cinabro
s. m. [dal lat. cinnabări(s), adattam. del gr. κιννάβαρι(ς), voce di origine orientale]. – 1. Minerale trigonale, solfuro di mercurio, di lucentezza adamantina e colore rosso vermiglio se puro, [...] simile al carminio o vermiglio; in partic., nell’uso poet., riferito alle labbra: il c. delle labbra; labbra di c., labbra rosse; La bocca sparsa di natio c. (Ariosto); e per rossetto, belletto: L’inganno dei c. sul volto troppo bianco (Gozzano). ...
Leggi Tutto
lampone
lampóne s. m. [adattam. di voce dialettale centro-settentr.]. – 1. In botanica, frutice della famiglia rosacee (Rubus idaeus) che cresce in Italia soprattutto nelle regioni montane, alto fino [...] di piccoli aculei, foglie con 3 o 5 foglioline, frutto, detto anch’esso lampone, simile alla mora del rovo, di colore rosso (o, in alcune varietà, giallo, bianco o nero), gradevolmente profumato e di sapore acidulo-aromatico; si mangia fresco o si ...
Leggi Tutto
ammonitico
ammonìtico agg. [der. di ammoniti] (pl. m. -ci). – Relativo alle ammoniti, contenente ammoniti: rosso a., nome di una varietà di marmo rosso, ricco di ammoniti, usato come pietra da decorazione [...] (v. rosso, nel sign. 3 c). ...
Leggi Tutto
cintolo
cìntolo s. m. [der. di cinto2], tosc. – Legaccio, striscia sottile, cordicella o nastro per stringere qualche cosa. Locuz. fig., ant., avere il c. (o il cintolino) rosso, appartenere a qualche [...] ordine privilegiato, godere di speciali privilegi (forse con allusione al nastro rosso della croce di certi ordini cavallereschi in Toscana): io non ho il cintolino rosso più che gli altri (Berni). ◆ Dim. cintolino. ...
Leggi Tutto
Uno dei colori dello spettro della luce visibile, precisamente quello corrispondente alla regione di lunghezze d’onda maggiori, approssimativamente comprese tra 7500 e 6450 Å; è anche uno dei tre colori primari (insieme con il verde e il blu),...
Famiglia siciliana, nota fin dal sec. 12º, tra i cui membri si ricordano: Federico, senatore di Messina (1286), vessillifero di Pietro I d'Aragona; Enrico, conte d'Aidone, stratigoto di Messina (1355), grande ammiraglio, gran cancelliere e gran...