geminazione
geminazióne s. f. [dal lat. geminatio -onis]. – L’atto, il fatto di geminare o di geminarsi; raddoppiamento, duplicazione. In partic.: 1. In fonologia, il raddoppiamento, sia nella pronuncia [...] , fenomeno di concrescimento di due o più cristalli della stessa specie associati in modo che uno ricopra l’altro per rotazione di 180° intorno a un asse (legge dell’asse), per riflessione rispetto a un piano (legge del piano), oppure secondo ...
Leggi Tutto
avvicendamento
avvicendaménto s. m. [der. di avvicendare]. – L’avvicendare, l’avvicendarsi: a. degli operai; l’a. di due partiti alla guida del governo; l’a. delle persone più rappresentative alla direzione [...] cambiati per ordinarie ragioni di avvicendamento. Nel linguaggio milit., scambio di personale tra le retrovie e i reparti combattenti allo scopo di consentire i necessarî periodi di riposo. In agraria, a. delle colture, lo stesso che rotazione. ...
Leggi Tutto
avvicendare
v. tr. [der. di vicenda] (io avvicèndo, ecc.). – Fare, o mettere a vicenda ora una cosa ora un’altra: a. il lavoro e il riposo; a. il grano col trifoglio, nella rotazione delle colture; anche [...] di persone: a. i reparti combattenti; a. i soldati di guardia alla polveriera. Rifl. con valore reciproco, succedersi a vicenda: ci avvicendiamo nei turni di assistenza; spesso sostantivato: l’avvicendarsi ...
Leggi Tutto
favule
s. m. [lat. fabūlis, agg., «di fave, della fava», e fabūle, neutro sostantivato, «campo di fave»]. – 1. Faveto, campo seminato a fave, di solito destinato a essere poi lavorato e seminato a cereali [...] nella normale rotazione delle colture. 2. Il gambo divelto e secco della fava. ...
Leggi Tutto
sismografo
sismògrafo s. m. [comp. di sismo- e -grafo]. – Apparecchio che serve a rivelare e a registrare i movimenti del suolo provocati da cause naturali (terremoti) o artificiali (esplosioni); il [...] tramite una punta scrivente solidale alla massa del pendolo che traccia su un rotolo di carta posto in rotazione uniforme, o con varî espedienti ottici, elettrici, elettromagnetici. In generale, per determinare completamente il movimento del suolo ...
Leggi Tutto
presa
présa s. f. [der. (propr., femm. sostantivato) di preso, part. pass. di prendere]. – 1. a. Genericam., l’atto e il modo di prendere, di afferrare: stringere, allentare la p.; lasciare la p.; spec. [...] senza moltiplicazione o demoltiplicazione fra l’albero motore e quello delle ruote, che hanno pertanto la medesima frequenza di rotazione. Per ulteriore estens., con riferimento a colle o vernici, l’effetto di restare aderenti a una superficie una ...
Leggi Tutto
mutarotazione
mutarotazióne s. f. [comp. di muta(re) e rotazione]. – In chimica, fenomeno (detto anche birotazione e multirotazione) per cui il potere rotatorio di una soluzione fresca di un monosio [...] otticamente attivo (per es., glicosio) cambia a poco a poco fino a raggiungere un valore che rimane poi costante: è dovuto alla possibilità del monosio di esistere in forme tautomere diverse, aventi un ...
Leggi Tutto
generare
v. tr. [dal lat. generare, der. di genus -nĕris «stirpe, nascita»] (io gènero, ecc.). – 1. Dare vita a un essere della stessa specie, detto di uomini, di animali, e per estens. anche di piante: [...] . b. In geometria, di linee, superfici, solidi formati dal movimento di un punto, di una linea, di una figura data: la rotazione di un rettangolo intorno a un suo lato genera un cilindro. c. fig. Suscitare, dare origine, far sorgere: g. uno scandalo ...
Leggi Tutto
vincolo
vìncolo s. m. [dal lat. vincŭlum, der. di vincire «legare»]. – 1. a. letter. Legame; è latinismo usato solo in alcune locuz. come spezzare i v. della schiavitù, le catene, e in qualche toponimo [...] , le cerniere cilindriche attorno a cui è costretta a ruotare una porta e che ne fissano quindi l’asse di rotazione, la cerniera sferica (ralla) che immobilizza un punto del corpo; ogni vincolo esercita sul corpo vincolato una forza, detta reazione ...
Leggi Tutto
anno
s. m. [lat. annus]. – 1. Unità di misura del tempo che corrisponde sostanzialmente al periodo di rivoluzione della Terra intorno al Sole; tale periodo ha la durata media, per gli usi pratici (a. [...] in una nuova conflagrazione, e così di seguito senza fine. Oggi, grande anno (o a. platonico) è il periodo di rotazione, dovuta al fenomeno di precessione degli equinozî, del polo celeste intorno al polo dell’eclittica, della durata di circa 26.000 ...
Leggi Tutto
In senso proprio, un intero giro compiuto dal corpo intorno a un altro corpo o intorno al proprio asse. In senso figurato, avvicendamento, uso o impiego alternato di persone, oggetti, elementi diversi, attuato secondo un determinato criterio...
rotazione
Il termine si riferisce a un insieme di indici che vengono calcolati a partire da valori presenti nei bilanci di esercizio. L’analisi del bilancio di un’impresa prevede, infatti, i calcoli di determinate variabili al fine di identificare...