mutazione
mutazióne (ant. mutagióne) s. f. [lat. mutatio -onis; l’introduzione del termine nel sign. 4 è dovuta al biologo oland. H. de Vries (1901): v. mutazionismo]. – Atto, effetto del mutare, del [...] e nella canzone la sirima. 3. In linguistica, termine con cui è di solito tradotto, in alternanza con rotazione, il ted. Lautverschiebung (v.), per indicare i mutamenti subiti dal consonantismo delle lingue germaniche sia rispetto alle altre lingue ...
Leggi Tutto
lemniscata
s. f. [dall’agg. lemniscato]. – 1. In matematica, l. di Bernoulli ‹bernui̯ì› (o anche, assol., lemniscata), quartica razionale con un punto doppio nodale, definita anche come il luogo dei [...] anche ippopeda), quartica sghemba di prima specie con punto doppio, ottenuta dall’intersezione di una sfera con un cilindro di rotazione tangente ad essa e avente tutte le generatrici, salvo quella che passa per il punto di contatto, secanti la sfera ...
Leggi Tutto
deriva
s. f. [dal fr. dérive; v. derivare2]. – 1. Trascinamento, da parte di una massa fluida in movimento, di un corpo galleggiante o immerso in essa, rispetto a una superficie fissa (fondo marino, [...] di considerazioni geomorfologiche); d. dei ghiacci, fenomeno per cui grosse masse di ghiaccio si spostano gradatamente a causa della rotazione terrestre, delle correnti marine e del vento. 2. a. Nelle costruzioni navali, d. o chiglia di d. (e anche ...
Leggi Tutto
tubo
s. m. [dal lat. tubus, di oscura origine]. – 1. Elemento cilindrico, meno spesso prismatico, cavo, di lunghezza variabile, usato essenzialmente per il trasporto di fluidi, e inoltre nelle costruzioni [...] fondazioni, tubo di acciaio, destinato a essere infisso nel terreno con l’ausilio di una sonda a caduta o a rotazione che lavora all’estremità inferiore del tubo ed estrae la terra per creare il foro necessario alla formazione di pali trivellati ...
Leggi Tutto
derivazione2
derivazióne2 s. f. [dal fr. dérivation; v. derivare2]. – Deviazione del proietto di un’arma rigata dal piano di tiro, dovuta al moto di rotazione impresso al proietto dalla rigatura dell’arma. ...
Leggi Tutto
scontrare
v. tr. [der. di contro, col pref. s- (nel sign. 5)] (io scóntro, ecc.). – 1. a. Incontrare, imbattersi in, trovarsi di fronte: Mentr’io andava, li occhi miei in uno Furo scontrati (Dante); [...] , s. i comandi, ruotare le superfici di comando (alettoni, equilibratore e timone di direzione) in modo da opporsi alla rotazione in atto dell’aeromobile. 3. Come intr. pron.: a. non com. Incontrarsi, imbattersi: scontrarsi in uno (o con uno ...
Leggi Tutto
bietta
biétta s. f. [etimo incerto]. – 1. Organo di collegamento delle costruzioni meccaniche, detto oggi più comunem. chiavetta o chiavella, che serve a impedire la rotazione o lo scorrimento di due [...] pezzi a contatto. 2. a. Scheggia regolare di legno (detta anche zeppa) che si colloca sotto i piedi dei mobili, per impedire che traballino. b. Cuneo di legno che serve per fissare gli alberi delle imbarcazioni ...
Leggi Tutto
chavismo
s. m. Movimento di sostegno alla strategia politica di Hugo Chávez, presidente del Venezuela. ◆ Se la giostra vociante del chavismo vi pare surreale, date un’occhiata all’universo parallelo [...] di alcuni prodotti alimentari in Venezuela sono da mesi un problema serio, percepito in tutti gli strati sociali. A rotazione, nei negozi e nei supermercati, mancano latte, uova, pollo e zucchero, e i prezzi subiscono brusche oscillazioni dovute alle ...
Leggi Tutto
slanatrice
s. f. [der. di lana, col pref. s- (nel sign. 4)]. – Macchina adoperata nell’industria dei cappelli di feltro per l’operazione di sodatura: è costituita da cilindri in rotazione sui quali è [...] avvolto un nastro continuo di tela gommata che pesca in una vasca di acqua bollente, il cui contatto dà alle falde di lana o di pelo, protette da teli resistenti, una maggiore consistenza ...
Leggi Tutto
magnetometro
magnetòmetro s. m. [comp. di magneto- e -metro]. – In fisica, strumento che serve a misurare la direzione e l’intensità di un campo magnetico e in partic. del campo magnetico terrestre. [...] da una bobina piatta, collegata a un galvanometro, che viene fatta rotare variando la direzione dell’asse di rotazione fino a che il galvanometro non dà alcuna indicazione. Attualmente gli strumenti principali del magnetismo terrestre sono m ...
Leggi Tutto
In senso proprio, un intero giro compiuto dal corpo intorno a un altro corpo o intorno al proprio asse. In senso figurato, avvicendamento, uso o impiego alternato di persone, oggetti, elementi diversi, attuato secondo un determinato criterio...
rotazione
Il termine si riferisce a un insieme di indici che vengono calcolati a partire da valori presenti nei bilanci di esercizio. L’analisi del bilancio di un’impresa prevede, infatti, i calcoli di determinate variabili al fine di identificare...