• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
lingua italiana
422 risultati
Tutti i risultati [422]
Industria [67]
Fisica [62]
Medicina [54]
Matematica [49]
Arti visive [42]
Architettura e urbanistica [37]
Geografia [34]
Industria aeronautica [29]
Anatomia [27]
Geologia [27]

girazióne

Vocabolario on line

girazione girazióne s. f. [der. di girare1]. – 1. ant. Giro, movimento rotatorio: era tornato lo cielo de la luce quasi a uno medesimo punto, quanto a la sua propria g. (Dante). 2. Nel linguaggio scient. [...] e tecn., termine che indica una rotazione oppure un moto circolare o rotatorio; in partic.: a. In elettromagnetismo, il movimento circolare uniforme assunto da una particella elettricamente carica che penetri con una certa velocità in un campo ... Leggi Tutto

controrotante

Vocabolario on line

controrotante agg. [comp. di contro- e rotante, part. pres. di ruotare]. – Che ruota in verso opposto; detto in partic., in fisica, di vettori applicati in uno stesso punto e rotanti in verso opposto; [...] e, in radiotecnica, di un’antenna montata su una piattaforma stabilizzata per rotazione (quale si ha, per es., su un satellite artificiale), che realizza un’orientazione fissa ruotando in verso opposto a quello della piattaforma. ... Leggi Tutto

monocoltura

Vocabolario on line

monocoltura s. f. [comp. di mono- e -coltura]. – 1. Tipo particolare di sfruttamento del terreno agricolo che consiste nel coltivare il suolo con una sola specie o varietà di piante per più anni (per [...] es., tutto frumento, tutto riso, ecc.), senza operare la rotazione. 2. Per estens., il sistema economico tipico di alcuni Paesi, per lo più retaggio di una dominazione coloniale e spesso causa di arretratezza, incentrato sulla prevalenza pressoché ... Leggi Tutto

girico

Vocabolario on line

girico gìrico agg. [der. di giro] (pl. m. -ci). – In cristallografia, asse g., asse di simmetria che opera ricoprimento per semplice rotazione. ... Leggi Tutto

tagliatóre

Vocabolario on line

tagliatore tagliatóre s. m. [der. di tagliare]. – 1. a. (f. -trice, pop. -tóra) Chi taglia, chi è addetto a operazioni o lavori di taglio, in parecchie attività e industrie; per es., in sartoria chi [...] (Rovani). 2. Nome generico di apparecchio o dispositivo per tagliare; in partic., macchina adoperata nell’industria della carta per tagliare i fogli a misura. 3. Nella tecnica mineraria, utensile delle sonde a rotazione detto più comunem. carotiere. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

astràgalo-calcaneare

Vocabolario on line

astragalo-calcaneare astràgalo-calcaneare agg. – In anatomia, articolazione a.-c., articolazione intrinseca del piede, interposta tra l’astragalo e il calcagno; è sede principale dei movimenti di adduzione, [...] abduzione e rotazione del piede sulla gamba. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA

proiezióne

Vocabolario on line

proiezione proiezióne s. f. [dal lat. proiectio -onis, der. di proicĕre «gettare avanti», part. pass. proiectus]. – 1. a. L’atto di proiettare, di lanciare nello spazio un corpo pesante: parmi dunque [...] su una superficie avvolgente o secante, che viene poi sviluppata, ossia aperta, lungo una generatrice del solido di rotazione, per la rappresentazione cartografica: p. conica, p. cilindrica (v. conico e cilindrico); p. azimutale, caso limite delle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA

scala

Vocabolario on line

scala s. f. [lat. tardo scala -ae (nel lat. class. soltanto al plur., scalae -arum), der. di scandĕre «salire»]. – 1. Termine generico per indicare varî tipi di strutture fisse o mobili, a scalini o [...] , usata per eseguire esercizî in sospensione con passaggi da un piolo all’altro, in avanti e all’indietro, anche con rotazione del corpo. c. In anatomia, nome dato, per somiglianza morfologica con la scala a chiocciola, a due canali spiralati (detti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – STORIA DELLA MATEMATICA – ARALDICA E TITOLI NOBILIARI

girodirezionale

Vocabolario on line

girodirezionale s. m. [comp. di giro(scopio) e direzionale]. – Strumento impiegato nella navigazione aerea per il controllo della direzione di volo (detto anche indicatore giroscopico di rotta o indicatore [...] più spesso, giroscopio direzionale o semplicem. direzionale), nel quale un giroscopio sospeso cardanicamente, e il cui asse di rotazione è mantenuto orizzontale per mezzo di dispositivi elettrici o meccanici, è collegato a una rosa di lettura: grazie ... Leggi Tutto
CATEGORIA: INDUSTRIA AERONAUTICA

taglière

Vocabolario on line

tagliere taglière s. m. [dal fr. ant. tailloir, der. di tailler «tagliare»]. – 1. Arnese di cucina, piano, generalmente di forma rettangolare, di legno duro, talora con manico laterale di presa, su cui [...] ’arte della maiolica, il disco superiore della ruota del vasaio, che regge il lavoro di terra in formazione, mentre il disco inferiore, che fa da volano, mantiene un moto uniforme alla rotazione dell’arnese. ◆ Dim. taglierétto, e più com. taglierino. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 26 ... 43
Enciclopedia
rotazione
In senso proprio, un intero giro compiuto dal corpo intorno a un altro corpo o intorno al proprio asse. In senso figurato, avvicendamento, uso o impiego alternato di persone, oggetti, elementi diversi, attuato secondo un determinato criterio...
rotazione
rotazione Il termine si riferisce  a un insieme di indici che vengono calcolati a partire da valori presenti nei bilanci di esercizio. L’analisi del bilancio di un’impresa prevede, infatti, i calcoli di determinate variabili al fine di identificare...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali