nastro
s. m. [dal got. *nastilō «cinghia»]. – 1. a. Tessuto liscio o operato, di piccola altezza, comunem. di seta o di cotone, fabbricato con particolari telai e usato per guarnizioni, orlature, legature: [...] e sim. per misurare la stoffa e prendere le misure sulla persona; n. metrico, altro nome della rotella metrica (v. rotella). g. N. dattilografico, nastro di cotone, di seta o di laminato plastico, impregnato con inchiostro difficilmente essiccabile ...
Leggi Tutto
ingranaggio
ingranàggio s. m. [dal fr. engrenage, der. di engrener: v. ingranare]. – Meccanismo che serve alla trasmissione di movimenti da un albero a un altro, mediante una coppia di organi dentati, [...] il procedimento, complesso e quasi meccanico, con cui funziona un sistema: gli i. della giustizia, della burocrazia, della politica; essere preso nell’i. degli affari, degli avvenimenti; io non sono che una rotella nell’i. amministrativo dello stato. ...
Leggi Tutto
trozzella
trozzèlla s. f. [der. del lat. trochlea «troclea»]. – Voce dialettale pugliese (propr. «rotella») con cui si designa in archeologia un’anfora tipica della Messapia, dal corpo ovoidale più o [...] meno rastremato al piede, con alte anse nastriformi, verticali, che terminano in alto, e all’attacco col ventre, con quattro rotelline plastiche ...
Leggi Tutto
accendisigaro
accendisìgaro (o accendisìgari) s. m. [comp. di accendere e sigaro]. – Accenditore per fumatori in cui una rotella seghettata è portata a fregare contro un cilindretto di lega Auer, a base [...] di ferro e cerio (detto comunem. pietrina), facendone sprizzare un fascio di faville che accendono uno stoppino bagnato di benzina oppure (negli a. a gas) un getto di gas di petrolio liquefatto il quale ...
Leggi Tutto
rollerblade
⟨róulëbleid⟩ s. ingl. [comp. di blade «lama» e roller «rotella»; nel sign. 1, propriam., marchio registrato di Tecnica Group S.p.a.] (pl. rollerblades ⟨róulëbleid∫⟩, solo nel sign. 1), usato [...] in linea, che si caratterizza, rispetto al pattino tradizionale, per l’allineamento longitudinale sulla suola della scarpa di quattro o più rotelle. 2. estens. Sport praticato con questo tipo di pattini: una gara di r.; un campione di rollerblade. ...
Leggi Tutto
rondaccia
rondàccia s. f. [affine al fr. rondache, voce normanno-piccarda, der. di rond «rotondo»] (pl. -ce), ant. – Scudo rotondo e leggero, lo stesso che rotella (nel sign. 3): Gli portava dinanzi [...] una rondaccia E una balestra (Tassoni) ...
Leggi Tutto
rosetta
roṡétta s. f. [dim. di ròsa]. – Raro nel sign. proprio di «piccola rosa», è frequente in usi fig., analoghi a quelli di rosa, per indicare elementi o oggetti, o complessi di elementi o di oggetti, [...] di colore, col fiore della rosa. In partic.: 1. Sinon. di coccarda, per la sua forma di rosa. 2. Sinon. di rotella (dello sperone). 3. a. Pagnottella di pane di forma tonda, lavorata in modo che nella parte superiore presenti due tagli incrociati. b ...
Leggi Tutto
-ella
-èlla [lat. scient. -ella, dal suffisso dim. lat. class. -ella (di casella, lamella, puella, rotella, ecc.), femm. corrispondente al masch. -ellus]. – Terminazione usata talora nella nomenclatura [...] scientifica per la formazione di nomi di genere, soprattutto funghi (come gibberella, madurella) e più spesso batterî (gallionella, salmonella, ecc.), non di rado derivati, come i due ultimi, da cognomi ...
Leggi Tutto
stelletta
stellétta s. f. [dim. di stella1]. – 1. Piccola stella. Con sign. estens.: a. Segno grafico a forma di piccola stella, asterisco. b. Sinon. di rotella, come elemento dello sperone dei cavalieri. [...] c. Al plur., stellette, tipo di pasta da minestra in brodo a forma di piccole stelle (anche stelle o stelline). 2. a. Distintivo costituito da una stella a cinque punte di metallo, di plastica o ricamata, ...
Leggi Tutto
Pittore italiano (Catanzaro 1918 - Milano 2006). Formatosi all'accademia di belle arti di Napoli, dopo un soggiorno negli USA (1952-53) e una serie di prove che vanno da composizioni di matrice neoplastica a esperienze di poesia fonetica, nel...