rotula
ròtula s. f. [dal lat. rotūla, dim. di rota «ruota», per la forma]. – 1. In anatomia umana, osso breve situato nella regione anteriore del ginocchio (detto anche patella, e più raram. rotella), [...] di forma pressoché rotondeggiante e appiattita in senso antero-posteriore, anteriormente in rapporto coi tegumenti del ginocchio mediante l’interposizione di una borsa sierosa, e posteriormente con l’articolazione ...
Leggi Tutto
roulette
〈rulèt〉 s. f., fr. [der. di rouler «rotolare, girare»; propr. «rotella», e con questo sign. la parola ha in francese anche altre accezioni]. – 1. a. Apparecchio per effettuare un gioco d’azzardo [...] (chiamato anch’esso «roulette», v. qui oltre), costituito da una sorta di bacinella rotonda, con parete levigatissima moderatamente inclinata, sul cui fondo è collocato un disco perfettamente equilibrato, ...
Leggi Tutto
trolley
〈tròli〉 s. ingl. [prob. dal v. (to) troll «muoversi (ruotando)», accorciamento dell’originario trolley-pole (con pole «asta, antenna»)] (pl. trolleys 〈tròli∫〉), usato in ital. al masch. (talora, [...] linea di contatto aerea, costituito da un’asta snodata alla cui estremità superiore è posto un piccolo contatto a forma di rotella o strisciante a cucchiaio, oggi in larga parte sostituito dal pantografo. In passato fu in uso in Italia anche la locuz ...
Leggi Tutto
telescopico
telescòpico agg. [der. di telescopio] (pl. m. -ci). – 1. In ottica: a. Del telescopio, attinente al telescopio, fatto o ottenuto col telescopio: osservazione, visione t.; anche di oggetti [...] lega leggera, costituito da due o tre tubi scorrevoli l’uno nell’altro per regolarne la lunghezza e, in alcuni casi, da una rotella da neve, usato per lo sci-alpinismo (in coppia) e per l’escursionismo. 3. In zoologia, sono detti occhi t. gli occhi ...
Leggi Tutto
rullare1
rullare1 v. intr. [dal fr. rouler «rotolare», in cui convergono il lat. rotulare e un derivato di rotella] (aus. avere). – 1. In aeronautica, spostarsi, muoversi, di un aeromobile con le ruote [...] a contatto del terreno, con la forza di propulsione dei motori: l’aereo, rullando, raggiunse la pista d’involo. 2. Suonare, risuonare a ritmo accelerato e continuato, di tamburi e altri strumenti a percussione ...
Leggi Tutto
curvimetro
curvìmetro s. m. [comp. di curva1 e -metro]. – Strumento per misurare la lunghezza di un arco di curva, costituito da una rotella che, guidata per mezzo di una forcella di sostegno, è fatta [...] rotolare senza strisciare sulla curva ...
Leggi Tutto
girella1
girèlla1 s. f. [der. di girare1]. – 1. a. Carrucola: una g. di legno, di ferro; la g. del pozzo, del filatoio, ecc. b. Giocattolo per ragazzi, consistente in una ruota scannellata a cui si avvolge [...] i due membri di un accoppiamento meccanico per diminuire la resistenza d’attrito (per es., nell’accoppiamento asta-camma). e. ant. La rotella o stelletta dello sperone: diede spron per l’uno e l’altro piede, Che d’oro avean la fibbia e la g. (Ariosto ...
Leggi Tutto
girello
girèllo s. m. [der. di giro]. – 1. Nome generico di varî oggetti a forma di piccolo disco, di rotella, di cerchietto; ant., braccialetto, armilla: girelli per polsi e gomiti (D’Annunzio). 2. [...] materiale plastico oppure costituito di tubi metallici tra loro collegati a formare un tronco di piramide o di cono, montato su rotelle, entro il quale è posto il bambino per permettergli di muovere, sorretto, i primi passi. e. In botanica, la parte ...
Leggi Tutto
trampolo
tràmpolo (pop. tosc. tràmpalo, ant. tràmpano) s. m. [dal ted. trampeln «calpestare»]. – 1. Ciascuno dei due lunghi bastoni, forniti di mensolette per appoggiarvi i piedi, usati per camminare [...] trampoli! 2. Dispositivo, impiegato in alcuni tipi di aratro, costituito da un’intelaiatura nella quale è inserita una rotella che poggia sul terreno: fissando il trampolo all’estremità anteriore della bure, e regolandone opportunamente l’altezza, si ...
Leggi Tutto
sprone
spróne s. m. – Variante di sperone1, com. in senso proprio: sproni a rotella, a punta; Guarda come esta fiera è fatta fella Per non esser corretta da li sproni (Dante); molto meno com. nei sign. [...] estens.: gli sproni del gallo, dei petali di rosa; lo sprone della nave; uno sprone di roccia; Del castellaccio ... i muti erbosi sproni (Pascoli); di uso esclusivo nelle espressioni e nei sign. fig. seguenti: ...
Leggi Tutto
Pittore italiano (Catanzaro 1918 - Milano 2006). Formatosi all'accademia di belle arti di Napoli, dopo un soggiorno negli USA (1952-53) e una serie di prove che vanno da composizioni di matrice neoplastica a esperienze di poesia fonetica, nel...