• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
31 risultati
Tutti i risultati [31]
Zoologia [21]
Biologia [8]
Militaria [3]
Storia [3]
Industria [2]
Alimentazione [1]
Botanica [1]
Antropologia fisica [1]
Storia della biologia [1]
Trasporti [1]

tròco

Vocabolario on line

troco tròco s. m. [dal gr. τροχός «ruota»] (pl. -chi). – In zoologia, anello di ciglia situato lungo il bordo della corona dei rotiferi. ... Leggi Tutto

tròfo

Vocabolario on line

trofo tròfo s. m. [dal gr. τροϕός «nutritore», τροϕόν «nutrimento»]. – In zoologia, ciascuno dei sette pezzi (o mascelle) che costituiscono l’apparato masticatore dei rotiferi, situato nella faringe, [...] ognuno dei quali è distinto con una denominazione propria ... Leggi Tutto

olpidiàcee

Vocabolario on line

olpidiacee olpidiàcee s. f. pl. [lat. scient. Olpidiaceae, dal nome del genere Olpidium, der. del gr. ὄλπη o ὄλπις «olpe», con suff. dim.]. – Famiglia di funghi chitridiali comprendente specie parassite [...] di organismi acquatici, di alghe (Olpidium endogenum), funghi, rotiferi (O. rotiferum) ecc., di granuli pollinici caduti nell’acqua (O. pendulum) o di piante terrestri spontanee o coltivate, in partic. O. brassicae, che causa il marciume radicale in ... Leggi Tutto

eterogonìa

Vocabolario on line

eterogonia eterogonìa s. f. [comp. di etero- e -gonia]. – In biologia: 1. Generazione in cui si alternano l’anfigonia e la partenogenesi (si ha per es. nei cladoceri, nei rotiferi, in alcuni insetti [...] e nematodi). 2. Sinon. di eteroauxesi ... Leggi Tutto

unisessüale

Vocabolario on line

unisessuale unisessüale (o unisessüato) agg. [der., col pref. uni-, di sesso, secondo gli agg. sessuale e sessuato]. – 1. In genere, di un solo sesso, che riguarda un solo sesso, o appartiene a un solo [...] sesso. 2. In biologia: a. Riferito a una specie animale (per es. nei rotiferi), o a una popolazione (per es. nei crostacei anostraci del genere Artemia) o generazione (per es. nei crostacei cladoceri), è sinon. di partenogenetico; riferito invece a ... Leggi Tutto

monogonónti

Vocabolario on line

monogononti monogonónti s. m. pl. [lat. scient. Monogononta, comp. di mono- «mono-» e tema del gr. γόνος «organo genitale»]. – Ordine di rotiferi comprendente un gran numero di specie che vivono nelle [...] acque dolci, salmastre, nei muschi e nei licheni; sono rappresentati da femmine numericamente prevalenti, grazie alla riproduzione partenogenetica (che avviene in primavera-estate), e dotate di un solo ... Leggi Tutto

interstiziale

Vocabolario on line

interstiziale agg. [der. di interstizio]. – Nel linguaggio scient., relativo agli interstizî, o che è situato negli interstizî fra elementi uguali o analoghi. In partic.: 1. a. In biologia, cellula i., [...] che presenta adattamenti specifici a questo tipo di ambiente, ed è composta per la maggior parte da nematodi, crostacei copepodi, rotiferi e protozoi. 2. In chimica fisica: atomo i. (o anche interstiziale s. m.), in un reticolo cristallino, l’atomo ... Leggi Tutto

frullània

Vocabolario on line

frullania frullània s. f. [lat. scient. Frullania, dal nome dell’uomo politico tosc. L. Frullani (1756-1824)]. – Genere di piante epatiche con molte specie, di cui una decina europee, le altre tropicali [...] o dell’emisfero australe: hanno tallo elegantemente ramificato con fillidî divisi in due lobi, di cui l’inferiore, a forma di cappuccio, diviene un serbatoio d’acqua nel quale si trovano spesso, quali simbionti, alcuni rotiferi. ... Leggi Tutto

filodìnidi

Vocabolario on line

filodinidi filodìnidi s. m. pl. [lat. scient. Philodinidae, dal nome del genere Philodina, comp. di philo- «filo-» e del gr. δίνη «vortice»]. – In zoologia, famiglia di rotiferi dell’ordine bdelloidei, [...] a cui appartengono i più comuni metazoi microscopici: sono rappresentati soltanto da femmine ovipare, e abitano generalmente le acque dolci ... Leggi Tutto

ciclomorfòṡi

Vocabolario on line

ciclomorfosi ciclomorfòṡi (o ciclomòrfoṡi) s. f. [comp. di ciclo- e -morfosi]. – In zoologia, variabilità ciclica che si trova in alcune specie di crostacei cladoceri e di rotiferi, probabilmente in [...] conseguenza della variazione ciclica di circostanze ambientali cui tali organismi sono particolarmente sensibili ... Leggi Tutto
1 2 3 4
Enciclopedia
Rotiferi
Phylum di animali Metazoi, o classe di Aschelminti in alcune classificazioni, comuni nelle acque dolci e rari in quelle marine, con circa 1500 specie, compresi nelle classi: Eurotatori, con gli ordini Bdelloidei e Monogononti, di acqua dolce;...
Bdelloidei
Classe di Rotiferi comprendente specie viventi sul fondo delle acque dolci.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali