• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
31 risultati
Tutti i risultati [31]
Zoologia [21]
Biologia [8]
Militaria [3]
Storia [3]
Industria [2]
Alimentazione [1]
Botanica [1]
Antropologia fisica [1]
Storia della biologia [1]
Trasporti [1]

filtratóre

Vocabolario on line

filtratore filtratóre s. m. [der. di filtrare]. – 1. (f. -trice) In varie industrie, quali quelle del vino, della birra, dello zucchero, dei coloranti, dei saponi, ecc., l’addetto alle operazioni di [...] di detriti o piccoli organismi filtrando l’acqua di cui facilita il movimento provocando vortici con ciglia, flagelli o altre strutture; sono tipicamente filtratori i poriferi, rotiferi, briozoi, lamellibranchi, cirripedi e molti cnidarî e policheti. ... Leggi Tutto

ràttulo

Vocabolario on line

rattulo ràttulo s. m. [lat. scient. Rattulus, der. del nome del genere Rattus, con suff. dim., per somiglianza di aspetto]. – In zoologia, genere di rotiferi che comprende numerose specie caratterizzate [...] dalla lorica cilindrica, conica o fusiforme, spesso asimmetrica, aperta alle due estremità dalle quali sporgono la testa e rispettivamente il piede ... Leggi Tutto

resistènza

Vocabolario on line

resistenza resistènza s. f. [dal lat. tardo resistentia, der. di resistere «resistere»; il sign. 3 è un calco del fr. résistance]. – 1. L’azione e il fatto di resistere, il modo e i mezzi stessi con [...] resistenti, ecc.), comune a molti organismi che vivono in ambienti instabili, quali le acque temporanee (per es., molti rotiferi e crostacei); v. anche quiescenza. R. batterica (naturale, acquisita, ecc.), la capacità di specie o ceppi di batterî ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANTROPOLOGIA FISICA – STORIA DELLA BIOLOGIA – STORIA DELLA FISICA – MILITARIA – TRASPORTI NELLA STORIA – TRASPORTI TERRESTRI

bdelloidèi

Vocabolario on line

bdelloidei bdelloidèi s. m. pl. [lat. scient. Bdelloidea, der. del gr. βδέλλα «sanguisuga»]. – In zoologia, ordine (o, in altre classificazioni, classe) di rotiferi, che comprende specie viventi sul [...] fondo delle acque dolci, ed è rappresentato soltanto da femmine che si riproducono per partenogenesi ... Leggi Tutto

lorica

Vocabolario on line

lorica s. f. [dal lat. lorica, der. di lorum «striscia di cuoio»]. – 1. a. Corazza degli antichi legionarî romani; nell’età più antica era di cuoio, poi fu rinforzata con scaglie metalliche, o di corno, [...] In zoologia: a. Sorta di esoscheletro cuticolare, di aspetto chitinoso, che protegge la parete del corpo dei rotiferi: può essere continuo, articolato o risultante dalla fusione di piastrine distinte. b. La corazza di cellulosa, talora elegantemente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA

pseudocelomati

Vocabolario on line

pseudocelomati agg. e s. m. pl. [der. di pseudoceloma; lat. scient. Pseudocoelomata]. – Gruppo di animali provvisti di pseudoceloma: vi appartengono i rotiferi, i gastrotrichi, gli endoprocti, i chinorinchi, [...] i priapulidi, i nematodi, i nematomorfi, gli acantocefali ... Leggi Tutto

mascèlla

Vocabolario on line

mascella mascèlla s. f. [lat. maxĭlla, dim. di mala «mascella»]. – 1. a. In anatomia, ciascuna delle due complesse strutture, generalm. ossee (cartilaginee nei pesci elasmobranchi), del cranio dei vertebrati [...] il freddo. b. Per estens., si dà lo stesso nome ad alcune appendici cefaliche di diversi artropodi, molluschi, anellidi e rotiferi, formate da più pezzi mobili o articolati e variamente modificate in rapporto alle abitudini alimentari. 2. In usi fig ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA – STORIA DELLA MEDICINA – ANATOMIA COMPARATA – MILITARIA

simbïòṡi

Vocabolario on line

simbiosi simbïòṡi s. f. [dal gr. συμβίωσις «convivenza», comp. di σύν «con, insieme» e βιόω «vivere» (der. di βίος «vita»)]. – 1. In biologia, termine generico per indicare varî modi di convivenza tra [...] umida all’altra, trasportano, con il fango che si attacca alle loro zampe, uova e stadî resistenti di crostacei, rotiferi, ecc.); nel parassitismo, o s. antagonista, infine, al vantaggio del parassita corrisponde un netto svantaggio per l’ospite. In ... Leggi Tutto

màstax

Vocabolario on line

mastax màstax s. m. [propr., voce lat. scient., dal gr. μάσταξ -ακος «masticatore»]. – In zoologia, organo trituratore muscolare (detto anche ventriglio) dell’apparato digerente dei rotiferi, situato [...] posteriormente al faringe, provvisto di mascelle articolate fra loro e munite di denti atti ad afferrare, tagliare e sminuzzare il cibo ... Leggi Tutto

flosculària

Vocabolario on line

floscularia flosculària s. f. [lat. scient. Floscularia, der. del lat. floscŭlus «fiorellino»]. – In zoologia, genere di rotiferi della famiglia floscularidi, provvisti di ciglia lunghissime, disposte [...] a semicerchio al di sopra della bocca situata in posizione centrale ... Leggi Tutto
1 2 3 4
Enciclopedia
Rotiferi
Phylum di animali Metazoi, o classe di Aschelminti in alcune classificazioni, comuni nelle acque dolci e rari in quelle marine, con circa 1500 specie, compresi nelle classi: Eurotatori, con gli ordini Bdelloidei e Monogononti, di acqua dolce;...
Bdelloidei
Classe di Rotiferi comprendente specie viventi sul fondo delle acque dolci.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali