rotoplano
s. m. [comp. di roto- e -plano]. – Aeromobile, rimasto allo stato sperimentale (ed efficacemente sostituito dall’elicottero), la cui sostentazione, ed eventualmente anche la propulsione, sarebbero [...] garantite da un rotore formato da due o più ali (molto allungate e con incidenza che varia ciclicamente), posto in rotazione da un motore intorno a un asse orizzontale attraversante la fusoliera. ...
Leggi Tutto
collettore
collettóre s. m. e agg. (f. -trice) [dal lat. tardo collector -oris, der. di colligĕre «raccogliere»]. – 1. s. m. a. Chi raccoglie: c. delle imposte, ausiliario delle esattorie comunali delle [...] di corrente, organo delle macchine elettriche rotanti che rende possibile il passaggio della corrente tra i circuiti elettrici mobili (rotore) e i circuiti elettrici fissi. b. Nel transistore, zona dove si raccolgono le cariche elettriche emesse dall ...
Leggi Tutto
scudo
s. m. [lat. scūtum e scūtus «scudo oblungo»]. – 1. a. Arma da difesa utilizzata un tempo a scopo bellico (è ancora in uso per tale scopo esclusivam. presso popoli primitivi) e attualmente dalle [...] , aventi lo scopo di chiudere la macchina stessa impedendo l’accesso all’interno e di alloggiare i cuscinetti del rotore. g. Nella tecnica farmaceutica, antica preparazione per uso topico ottenuta stendendo uno strato di medicamento su un supporto ...
Leggi Tutto
giogo
giógo s. m. [lat. iŭgum] (pl. -ghi). – 1. a. Strumento usato come mezzo di attacco per i bovini: g. frontale, quello (per un solo animale) che, applicato alla fronte e assicurato alle corna, è [...] del nucleo che collega magneticamente le colonne; in una macchina elettrica rotante, quella parte dello statore o del rotore, di materiale ferromagnetico, a forma di anello cilindrico, sulla quale sono fissate le espansioni polari o sono ricavate ...
Leggi Tutto
traferro
trafèrro s. m. [comp. di tra- e ferro]. – In elettrotecnica, intervallo, in genere d’aria, di spessore che varia da frazioni di millimetro fino a qualche centimetro, che interrompe la continuità [...] del nucleo ferromagnetico in un circuito magnetico; per es., nelle macchine elettriche rotanti, è lo spazio tra rotore e statore. È anche detto intraferro e interferro. ...
Leggi Tutto
freno
fréno s. m. [lat. frenum, dal tema di frendĕre «digrignare i denti»]. – 1. a. Il morso che si mette in bocca al cavallo e a cui s’attaccano le redini per reggerlo e guidarlo; in questa accezione [...] meccanici a comando idraulico), distinti in f. rotativi e f. alternativi, utilizzano i primi la resistenza che incontra un rotore opportunamente sagomato quando ruota immerso in un liquido, e i secondi la resistenza che incontra un liquido, per es ...
Leggi Tutto
vortice
vòrtice s. m. [dal lat. vortex -tĭcis, der. di vertĕre (arc. vortĕre) «volgere, girare»]. – 1. a. In fluidodinamica, in generale, configurazione di moto di un fluido nella quale la corrente fluida [...] del cristallino: v. del cristallino; peli di alcune regioni corporee: v. della regione parietale; ecc.). 4. In fisica matematica, v. di un campo vettoriale, ogni punto del campo nel quale il rotore del vettore del campo sia diverso da zero. ...
Leggi Tutto
giroaliante
giroalïante s. m. [comp. di giro- e aliante]. – Aerogiro privo di propulsore proprio, in cui la sostentazione è assicurata da un rotore libero il quale permette un volo librato con traiettoria [...] più ripida e velocità minore di quella di un aliante; il moto orizzontale o in salita, così come il decollo, sono possibili mediante rimorchio da parte di altro aeromobile ...
Leggi Tutto
girodina
s. f. [comp. di giro- e del gr. δύνα(μις) «forza»; cfr. aerodina]. – Aerogiro (simile all’elicottero), in cui il moto è assicurato da una o due eliche propulsive in aggiunta al rotore di sostentazione. ...
Leggi Tutto
taglio
tàglio s. m. [der. di tagliare]. – 1. L’azione e l’operazione di tagliare, il fatto di venire tagliato: t. dei capelli (t. normale, corto, scalato, a caschetto, con la sfumatura alta o bassa, [...] l’elemento si deforma ma non cambia di volume; è detta anche onda rotazionale in quanto il suo vettore d’onda ha rotore non nullo. h. Nella tecnologia meccanica, t. dei metalli, operazione eseguita a caldo o a freddo con macchine diverse su profilati ...
Leggi Tutto
matematica In analisi vettoriale si chiama r. di un campo vettoriale v(r), che abbia rispetto a una assegnata terna di riferimento Ox1x2x3 componenti v1, v2, v3, il vettore che rispetto alla medesima terna ha come componenti
Un metodo comunemente...