metadinamo
metadìnamo s. f. [comp. di meta- e dinamo], invar. – Tipo di macchina elettrica che ha avuto applicazioni soprattutto in passato, costituente una generalizzazione della macchina a corrente [...] di due file di spazzole mentre il flusso del campo magnetico principale (o induttore) è prodotto da correnti che circolano nel rotore (anziché nello statore, come avviene nelle dinamo vere e proprie), e si chiude attraverso il giogo dello statore. A ...
Leggi Tutto
riluttanza
(ant. o letter. reluttanza) s. f. [der. di riluttante]. – 1. L’atteggiamento di chi è riluttante; ritrosia a fare o accettare qualcosa: ha ceduto con r.; si è lasciato convincere senza r.; [...] . b. In elettrotecnica, motore a r., motore elettrico di tipo sincrono, nel quale la coppia dipende dal fatto che il rotore ha una forte anisotropia magnetica e tende a disporsi in modo da presentare la minima riluttanza al flusso magnetico generato ...
Leggi Tutto
dinamo
dìnamo s. f. [abbrev. di (macchina) dinamoelettrica, per traduz. del ted. Dynamo, abbrev. di dynamoelektrische (Maschine) e di Dynamomaschine], invar. – In elettrotecnica, macchina rotante, a [...] costituita da un elettromagnete induttore fisso (statore) nel cui campo magnetico ruota un avvolgimento indotto (rotore) in cui si genera, per induzione elettromagnetica, una forza elettromotrice la quale viene prelevata, mediante apposite ...
Leggi Tutto
operatore
operatóre s. m. [dal lat. tardo operator -oris]. – 1. (f. -trice) a. Chi opera, chi compie determinate azioni o operazioni, per lo più abitualmente. Raro in usi generici: o. del male; o. di [...] ; o. vettoriale, che si applica a vettori o dà luogo a un vettore (sono tali il gradiente, la divergenza, il rotore, ecc.). In logica matematica, o. logico, simbolo che trasforma una forma enunciativa (cioè un’espressione nella quale si trovano ...
Leggi Tutto
compressore
compressóre agg. e s. m. [der. di compresso, part. pass. di comprimere]. – 1. agg. Che serve o è atto a comprimere: rullo c. (anche fig.: essere sotto il rullo c. della dittatura, o sim.). [...] e c. rotativi (o dinamici), il cui tipo più semplice è rappresentato dal capsulismo (v.): sono costituiti da un rotore generante camere di volume variabile; i c. rotativi centrifughi (o turbocompressori) constano di una girante e di un diffusore: la ...
Leggi Tutto
repulsione
repulsióne (o ripulsióne, meno com. nell’uso scient. e tecn.) s. f. [dal lat. tardo repulsio -onis, der. di repulsus, part. pass. di repellĕre «respingere»]. – 1. Reazione, fisica o morale, [...] interesse oggi soltanto storico, così denominato perché la coppia motrice è determinata, in virtù di particolari accorgimenti, dalla repulsione tra i poli dello statore e quelli del rotore. c. Nella tecnica ferroviaria, organi di r., i respingenti. ...
Leggi Tutto
battimento
battiménto s. m. [der. di battere; nel sign. 5, dal fr. battement]. – 1. Il battere, l’atto del battere: b. di mani; con un gran b. di cuore. 2. Colpo secco nei cilindri di un motore a combustione [...] interna ad accensione per scintilla, dovuto all’effetto della detonazione. 3. Oscillazione delle pale del rotore di un aerogiro in traslazione, dovuta principalmente a cambiamenti periodici delle forze aerodinamiche agenti su esse per effetto del ...
Leggi Tutto
trave
s. f. (ant. o region. s. m.) [lat. trabs trabis]. – 1. Tronco d’albero squadrato, a sezione prismatica, adoperato come elemento di sostegno in varie strutture, soprattutto edilizie, o con altre [...] guscio che serve a collegare la superficie portante con l’impennaggio. Negli elicotteri, travatura che collega la fusoliera con il rotore ausiliario di coda. 4. Nell’aratro, lo stesso che bure. 5. In araldica, traversa dell’ancora, che si blasona se ...
Leggi Tutto
indotto
indótto agg. e s. m. [part. pass. di indurre]. – 1. agg. a. In genere, di fatto o fenomeno che non ha la sua causa nell’oggetto in cui si manifesta, ma è provocato dall’esterno; si dice per es., [...] di conduttori in cui hanno sede fenomeni di induzione elettromagnetica provocati da un induttore; generalmente è mobile (rotore) nelle dinamo e nelle macchine asincrone, fisso (statore) negli alternatori. 3. s. m. L’insieme delle attività ...
Leggi Tutto
lanterna
lantèrna s. f. [lat. lanterna, dal gr. λαμπτήρ -ῆρος (der. di λάμπω «splendere»), raccostato a lucerna]. – 1. a. Apparecchio d’illuminazione, portatile o fissato a un sostegno, costituito da [...] e di pietre, che venivano lanciati con colubrine e con cannoni. 7. a. Nelle macchine elettriche rotanti, la parte di un rotore che rende il nucleo magnetico solidale con l’albero. b. In fonderia, l’anima di una formatura usata per ottenere getti ...
Leggi Tutto
matematica In analisi vettoriale si chiama r. di un campo vettoriale v(r), che abbia rispetto a una assegnata terna di riferimento Ox1x2x3 componenti v1, v2, v3, il vettore che rispetto alla medesima terna ha come componenti
Un metodo comunemente...